Le zeppole di San Giuseppe al forno con crema al mascarpone sono una variante di quelle più tradizionali fritte e ripiene di crema pasticcera. Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce della tradizione napoletana.
La ricetta originale prevede delle ciambelline di pasta choux fritte, poi farcite con crema pasticcera e guarnite da un’amarena sulla sommità. La classica ciliegina sulla torta 😉
Queste paste sono ormai preparate in tutte le regioni italiane nel periodo di Carnevale e per la Festa del papà, il 19 marzo.
La loro origine è avvolta nella leggenda e si ricollega a tradizioni molto antiche.
La prima è di matrice cristiana e farebbe risalire la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto di Giuseppe, Maria e Gesù. Sembra che San Giuseppe dovette oltre al mestiere di falegname diventare anche venditore ambulante di frittelle per poter provvedere al sostentamento della famiglia. La tradizione di far diventare le Zeppole di San Giuseppe il dolce tipico della festa del papà deriva proprio da questa origine.
Una seconda leggenda ci ricondurrebbe, invece, a Roma, durante le feste delle Liberalia in onore delle divinità dispensatrici del vino e del grano. Durante queste feste, che si celebravano il 17 marzo (in omaggio a Bacco e Sileno) si bevevano fiumi di vino e ambrosia e si mangiavano golosissime frittelle di frumento, fritte nello strutto bollente.
Sicuramente le prime ricette erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi. Si narra che una variante simile a quella attuale sia nata solo nel 1700 e che fossero le suore le più brave a cucinarle.
La zeppola di San Giuseppe è comparsa per la prima volta in forma scritta nel trattato “La Cucina Teorico Pratica” del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.
Nella versione che propone brianorenata (sue anche le informazioni relative alla loro storia e origini) le zeppole cuociono in forno e la crema è senza cottura, quindi più veloce e facile da preparare.
Per l’impasto
Per la crema
Mettere insieme acqua, burro a tocchetti e il sale in un pentolino e accendere il fuoco.
Quando raggiunge il bollore, togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere tutta la farina setacciata, mescolando energicamente con un leccapentole (o un cucchiaio di legno)
Quando l’impasto staccherà dalle pareti del pentolino, significa che è pronto.
Far intiepidire per 10 minuti poi aggiungere le tre uova, un uovo alla volta ad intervalli regolari, mescolando fino a che ogni uovo sia ben amalgamato nell’impasto.
Nel frattempo accendere il forno a 200°C statico.
Trasferire l’impasto in un sac a poche con bocchetta a stella.
Coprire la leccarda con carta da forno e formare degli anelli facendo due giri di impasto concentrici e lasciando 3 cm di distanza tra di loro. Mi raccomando alla distanza! Nella cottura, infatti, le zeppole gonfieranno.
Cuocere in forno caldo, a 200° C in modalità statica per 10 minuti poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere ancora 10 minuti o fino a che le zeppole non sono ben dorate.
Spegnere il forno, socchiuderlo e lasciare asciugare le zeppole all’interno per 10 minuti.
Sfornare con attenzione e lasciare raffreddare completamente.
Passate alla preparazione della crema. In una ciotola montare con le fruste elettriche il mascarpone,la panna e lo zucchero a velo. La crema deve diventare ben soda.
Sistemare la crema in una sac a poche con bocchetta a stella. Tagliare a metà le zeppole, farcire la base con un giro di crema al mascarpone. Poi chiudere con l’altra metà.
Farcire in superficie con altra crema. Ripetere per tutte le zeppole. Tenere in frigorifero fino al momento di servire.
Spolverizzare le zeppole in superficie con zucchero a velo prima di consumarle.
Buon appetito!
Vuoi conoscere altre ricette tipiche napoletane e delle altre regioni italiane? Clicca qui!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”