fbpx

5 motivi per visitare Verona assolutamente

La città di Romeo e Giulietta è una delle mete romantiche per eccellenza e ogni anno migliaia di turisti si recano sotto al famoso balcone celebrato da Shakespeare per rendere omaggio a una delle storie d’amore più famose di sempre. Oltre a questo, però, c’è di più! Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi quali sono i 5 motivi per cui vale la pena visitare Verona assolutamente.

 

1.    Verona è la città di Romeo e Giulietta

Non è visita a Verona se non si passa sotto al celebre balcone della Casa di Giulietta.

Il dramma di Shakespeare è indissolubilmente legato alla città e qui, spesso, la leggenda si confonde con la realtà.

La Casa di Giulietta è un antico edificio risalente al XIII secolo appartenuto, un tempo, alla famiglia Cappelletti che potrebbe aver ispirato i famosi Capuleti nati della penna del drammaturgo e poeta inglese.

Nel cortile, accessibile liberamente, la statua di Giulietta accoglie i visitatori e le loro preghiere d’amore.

Se vorrete visitare l’interno della casa, invece, dovrete pagare il biglietto.

Per continuare il percorso sulle tracce del tragico amore dei due giovani, recatevi anche alla Casa di Romeo, oggi dimora privata e non visitabile al suo interno.

 

2.  A Verona si mangia benissimo

Tra i motivi per cui vi suggeriamo di visitare Verona c’è la sua tradizione gastronomica.

Nella città veneta, infatti, si mangia benissimo. Tra i piatti forti vi consigliamo i bigoli, una pasta fresca simile agli spaghetti, ma molto più spessa, e il baccalà alla veronese, una ricetta gustosissima che saprà stupirvi.

Se vorrete scoprire la città in maniera unica e divertente, vi proponiamo di partecipare al nostro tour gastronomico di Verona: ci muoveremo nel centro storico per ammirare i luoghi più importanti della città, conoscerne la storia e per assaggiare i piatti “scaligeri” più gustosi! La nostra guida locale vi racconterà aneddoti e curiosità e vi condurrà nei ristoranti migliori di Verona: non c’è niente di meglio che essere guidati da una persona del posto per conoscere a fondo un luogo, non trovate?

verona-bigoli-do-eat-better

 

3.    L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati al mondo

Sia che vogliate visitare Verona in un giorno, sia che vi fermiate in città qualche giorno in più, c’è una tappa da non perdere assolutamente: l’Arena.

Questo anfiteatro romano è uno dei simboli della città e uno dei suoi luoghi più visitati.

L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati al mondo ed entrando al suo interno è facile comprendere gli spazi e le varie funzioni a cui questi erano destinati un tempo.

Dove in passato combattevano i gladiatori, oggi, durante l’estate, si tengono numerosi spettacoli musicali a cui potrete decidere di assistere: la cornice unica renderà l’esperienza indimenticabile ed emozionante.

visitare-verona-arena

 

4.    Il panorama da Torre dei Lamberti è incredibile

La più antica piazza della città ospita quotidianamente un colorato mercato ortofrutticolo: Piazza delle Erbe è una tappa da non perdere durante una visita a Verona anche perché è qui che si erge la Torre dei Lamberti.

Questa torre medievale alta 84 metri regala un panorama a 360° sulla città che sicuramente saprà farvi rimanere a bocca aperta.

Il consiglio che vi diamo è quello di salire per l’orario del tramonto, quando luci e colori renderanno ancor più magica e romantica la città di Romeo e Giulietta.

Spesso la Torre dei Lamberti ospita eventi serali o aperitivi: vi consigliamo di tenervi informati per prendervi parte.

visitare-verona

 

5.    Il Ponte Scaligero è un ottimo scenario da ritrarre in fotografia

Verona è tagliata in due dal fiume Adige e, quindi, i ponti svolgono da sempre un’importante ed essenziale funzione. Durante la Seconda Guerra Mondiale furono distrutti, ma fortunatamente negli anni successivi vennero ricostruiti utilizzando gli stessi materiali originali recuperati dal letto del fiume dove rimasero a seguito delle esplosioni.

Tra i ponti più famosi ci sono il Ponte di Pietra, di epoca romana, e il Ponte Scaligero. Quest’ultimo fu costruito durante la seconda metà del XIV secolo ed è caratterizzato da 3 imponenti arcate disuguali. Il ponte si erge di fronte al Castelvecchio, edificio costruito a ulteriore difesa della città.

Se amate scattare fotografie il Ponte Scaligero è uno scenario perfetto da ritrarre.

visitare-verona

Speriamo che i nostri consigli vi abbiano convinti a visitare Verona.

Noi vi aspettiamo per accompagnarvi alla scoperta dei suoi piatti tipici più buoni!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *