fbpx

Visitare Malaga: 5 motivi per farlo

Malaga è la seconda città dell’Andalusia dopo Siviglia e con quest’ultima condivide uno spirito vivace, un’instancabile vita notturna e lunghe giornate di sole. Se Siviglia, però, si trova nel cuore della regione andalusa, Malaga ha la fortuna di trovarsi immersa nella cornice della Costa del Sol, uno dei litorali più amati dai turisti.

Fino a qualche tempo fa la città era solo una tappa intermedia per dirigersi nelle famose località balneari dei dintorni, ma negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio. Le attrazioni e i musei in città non mancano assolutamente e grazie a una forte azione di marketing la città ha saputo riscoprire la sua vocazione turistica.

Vediamo, allora, perché vale davvero la pena visitare Malaga.

1.    Picasso è nato a Malaga

Pablo Picasso nacque nel 1881 proprio a Malaga.

Oggi la città omaggia il celebre artista in un bellissimo museo, il Museo Picasso Malaga, ospitato all’interno del Palazzo Bevilacqua, un edificio storico in tipico stile andaluso.

Il Museo è la realizzazione di un desiderio dello stesso Picasso che, poco tempo prima di morire, espresse la volontà di un’esposizione permanente delle sue opere nella sua città natale. Per realizzarlo servirono anni e il Museo Picasso Malaga fu inaugurato solamente nel 2003, ma oggi ospita una vasta e interessante collezione dedicata al genio spagnolo.

All’interno del Museo potrete ammirare dipinti, disegni, incisioni e ceramiche: più di 200 opere in tutto!

Una volta terminata la visita al Museo Picasso Malaga, vi suggeriamo di aggiungere al vostro percorso ancora una tappa: la casa natale dell’artista in Plaza de la Merced 15. La residenza che oggi ospita la Fundaciòn Picasso fu aperta al pubblico nel 1988 e al suo interno potrete ripercorrere la storia del pittore e della sua giovinezza. Tra gli oggetti personali della famiglia Picasso sono esposte anche opere di Mirò, Chagall, Ernst e Bacon.

visitare-malaga

2.    I mercati di Malaga sono un tripudio di colori e profumi

Per scoprire la vivacità di Malaga e vivere pienamente la sua quotidianità, è necessario passeggiare per i suoi mercati.

Nel centro città vengono organizzati diversi mercatini delle pulci e mercati della frutta e verdura, ma è il Mercado de Atarazanas il vero protagonista.

Incredibile, ma vero, qui un tempo, nel XIV secolo, durante il periodo moresco, sorgevano i cantieri navali. Sì, il mare arrivava fino a quello che oggi è il centro città!

Dopo la conquista della città da parte dei Cristiani questo luogo venne trasformato prima in un deposito, poi in un arsenale, in un ospedale militare e addirittura in caserma.

Oggi è uno dei luoghi migliori dove fare la spesa e assaggiare tapas!

Se siete curiosi di scoprire storia e aneddoti di questo luogo e volete assaggiare le migliori tapas della città, allora prenotate il vostro posto per partecipare al nostro Malaga Street Food & Market Tour: una guida locale vi accompagnerà alla scoperta della gastronomia di Malaga passeggiando all’interno della coloratissima cornice del Mercado Central!

mercati-malaga

3.    Le spiagge di Malaga sono perfette per rilassarsi

Se avete deciso di visitare Malaga durante l’estate dovrete assolutamente andare al mare: le spiagge di Malaga sono il posto giusto per prendere il sole, rilassarsi e concedersi qualche tuffo.

La Malagueta, è una spiaggia di sabbia che si estende per circa 1 km. Questa è sicuramente la spiaggia più famosa della città, ma è frequentata soprattutto da turisti.

Gli abitanti di Malaga preferiscono spingersi a est verso alcune spiagge più piccole come la Playa de la Caleta, Pedregalejo, El Palo ed El Candado.

visitare-malaga

4.    A Malaga si mangiano ottime tapas

Ovviamente visitare Malaga significa fare il pieno delle ottime tapas servite nei locali della città.

Questi stuzzichini tipicamente spagnoli, che si accompagnano generalmente con un bicchiere di vino, si suddividono in pietanze fredde (salumi, formaggi e specialità sott’olio) e pietanze calde.

Tra gli assaggi da non perdere a Malaga ci sono i calamari e le acciughe fritte. Quest’ultime, infatti, sono uno dei piatti tipici per eccellenza della città e sono chiamate boquerones.

Altre tapas celebri che meritano di essere ordinate sono la tortilla de patatas, le patatas bravas e le croquetas caseras, ottime crocchette con besciamella.

Per assaggiare queste e altre tapas, prenotate il nostro tour gastronomico a Malaga: una guida locale vi accompagnerà a visitare alcuni dei luoghi più celebri della città lasciando spazio ad alcune tappe golose durante le quali avrete modo di degustare le migliori ricette della tradizione andalusa. Scoprite le ragioni per le quali vale la pena partecipare in uno dei nostri food tour a Malaga!

5.    L’Alcazaba ricorda l’Alhambra

Infine durante un soggiorno a Malaga non può mancare la visita all’Alcazaba, un palazzo – fortezza costruito tra il 1057 e il 1063 durante il periodo arabo che ricorda, a tratti, l’Alhambra di Siviglia.

L’imponente costruzione musulmana che si può ammirare oggi fu voluta dal re di Granada Badis ben Habús e fu eretta sopra alle rovine della fortezza di Abd al-Rahman I, la quale fu a sua volta costruita sui resti di un antico baluardo di difesa di epoca fenicia.

Per raggiungere l’Alcazaba dovrete camminare in salita all’interno di un percorso che si snoda in mezzo alla doppia cinta muraria che un tempo difendeva la fortezza: il tragitto, un po’ faticoso, è un vero e proprio salto nel tempo che vi permetterà di conoscere storia e cambiamenti della città di Malaga. L’Alcazaba, infatti, racchiude tra le sue mura resti di civiltà e tradizioni passate.

Recandovi alla fortezza potrete ammirare l’antico Teatro Romano di Malaga e visitare il Museo di Belle Arti e il Museo Archeologico.

In caso non abbiate voglia di camminare in salita, potrete optare per prendere l’ascensore in Calle Guillen Sotelo.

Ricordatevi che dall’Alcazaba potrete raggiungere velocemente anche un’altra tappa imperdibile di Malaga, il Castello di Gibralfaro. Dalle mura di quest’antica fortezza ammirerete un panorama mozzafiato sulla città e la sua costa.

visitare-malaga

Speriamo, con i nostri consigli, di avervi convinti a visitare Malaga, ma se volete ancora informazioni su cosa fare a Malaga non esitate a leggere il nostro articolo.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *