fbpx

VINI E LIQUORI DELLE CINQUE TERRE

Le Cinque Terre sono una delle aree più famose d’Italia (leggi qui il nostro articolo su cosa vedere alle Cinque Terre). I cinque piccoli paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono conosciuti per i loro magnifici paesaggi, il mare e il cibo; tuttavia, sono famose anche per la loro produzione di vino, un elemento fondamentale per la cucina delle Cinque Terre.

Qui la produzione di vino è molto particolare e non è per niente facile!

Prima di tutto, la produzione di vino è limitata a causa delle piccole dimensioni dell’area. Per questo motivo, se visiti le Cinque Terre vedrai tanti terrazzamenti costruiti con i famosi “muretti a secco”.

Il clima mite e il sole sono sicuramente due elementi fondamentali per la produzione del vino ma, dagli anni 70, ci sono stati diversi cambiamenti che, ancora oggi, aiutano a velocizzare la produzione: uno dei più famosi, è sicuramente la monorotaia per trasportare i grappoli d’uva.

Se ti trovi in zona, ci sono molte cose che devi assaggiare!

Prima di tutto, il tipico vino bianco “Cinque Terre Doc”, preparato con tre diversi tipi di uva: Bosco, Vermentino e Albarola.

Essendo un vino secco e saporito, si sposa molto bene con alcune delle specialità della zona, specialmente con i piatti di mare, come acciughe e pesce fritto oppure con la focaccia genovese.

 

Sciacchetrà: il vino più famoso

Il vino più famoso è il Schiacchetrà, nel dialetto ‘Sciacchetrà’, un vino biondo prodotto con gli stessi tipi di uva del Cinque Terre Doc: Bosco, Vermentino e Albarola.

La varietà Bosco è eccezionale per la sua pelle spessa, che è perfetta per il processo di asciugatura. Lo Sciacchetrà è molto diverso da qualsiasi altro vino e il processo di preparazione non è facile. Questo vino è molto dolce, per questo motivo si abbina bene sia al dolce che ai cibi salati (formaggi saporiti come il gorgonzola o formaggi piccanti), ma è ottimo anche da solo grazie alla sua bassa gradazione alcolica, del 17%.

Secondo la leggenda, lo Sciacchetrà è stato inventato da un uomo anziano e molto saggio per riappacificare i cinque paesini in lite tra loro. L’uomo chiese ad ogni paesino la propria uva. Poco tempo dopo si presentò con un bicchiere di un ottimo vino, spiegando che era il risultato ottenuto dalla miscela dei cinque tipi di uva a lui donati. Da quel momento in poi non ci furono più liti tra le popolazioni delle Cinque Terre.

Naturalmente questa è una leggenda, vero è che questo vino è ancora molto apprezzato da tutti, quindi non ti resta che assaggiarlo!

Se stai programmando una vacanza in Liguria, non rimarrai deluso dai suoi piatti e vini!

 

Limoncino

Se parliamo di bevande, non possiamo non menzionare il limoncino. Un buon pasto non può finire senza un bicchiere di limoncino. Monterosso è molto famoso per questo liquore. Infatti, puoi trovare tantissimi alberi di limoni che crescono naturalmente sulle sue colline.

Il limoncino è facile da preparare, l’unica cosa di cui hai bisogno sono ottimi limoni!

Non devono essere trattati perché avrai bisogno della loro buccia. Cosa devi fare? Facile come bere un bicchiere d’acqua! Tutto ciò che devi fare è tagliare la scorza di limone, stando attento a non tagliare la parte bianca per evitare di fare un limoncino troppo amaro. Mettere la scorza in una pinta di alcool e lasciala per almeno un mese. Dopo trenta giorni, bisogna preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, lasciarlo raffreddare e successivamente unirlo all’alcool e lasciarlo riposare per circa due settimane.

Spero che questa breve lista di vini e liquori delle Cinque Terre ti sia di aiuto.. Salute!

Se vuoi unirti al nostro tour gastronomico a La Spezia-Cinque Terre, clicca qui!

cinque terre wine facts

cinque terre wine

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SARA

SARA

Sara è nata a La Spezia ed è molto legata alla sua città e appassionata della tradizione ligure. Ama viaggiare per conoscere nuove persone e culture ed è anche molto interessata alla cultura enogastronomica. Per questo motivi ama condurre i tour gastronomici a La Spezia, in quanto uniscono entrambe le sue passioni!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *