Napoli è una di quelle città che non si dimentica facilmente: i suoi colori, il suo vociare e i suoi contrasti arrivano dritti al cuore. La città, che secondo il mito fu fondata dalla sirena Partenope, è ricca di bellezze artistiche, musei, angoli caratteristici e tesori nascosti: tra i motivi per cui Napoli merita una visita ci sono i suoi musei, i suoi vicoli caotici, le maestose chiese e ovviamente la sua gastronomia. Una sola giornata non basterà per capire davvero la città, ma è pur sempre un buon inizio per iniziare a conoscerla. In questo articolo abbiamo deciso di aiutarvi a scegliere cosa vedere e cosa fare in un giorno a Napoli.
Visitare il Duomo
Non c’è luogo migliore da dove iniziare a visitare Napoli che il Duomo: qui, infatti, riuscirete a percepire la vera anima dei napoletani, la loro devozione e l’affetto per la propria città.
Il Duomo non è solo una delle chiese più belle di Napoli, ma un vero e proprio simbolo del capoluogo campano. Tra le magnifiche opere di Luca Giordano e le sontuose cappelle, infatti, qui è custodito il sangue di San Gennaro, patrono di Napoli.
Ogni anno, davanti al Duomo, i cittadini e i fedeli attendono con trepidazione che il Miracolo della liquefazione del sangue avvenga.
Passeggiare per San Gregorio Armeno
A questo punto la vostra giornata a Napoli può continuare per i magnifici vicoli della città.
Uno dei luoghi più caratteristici è San Gregorio Armeno, meglio nota come “la via dei presepi”. I negozi ai lati della strada vendono statuine di ogni tipo, dalle immagini classiche ai personaggi contemporanei che durante l’anno si sono “meritati” un posto tra le figure del presepe napoletano.
Durante la vostra passeggiata non dimenticatevi di visitare la Chiesa di San Gregorio Armeno, uno dei migliori esempi del barocco napoletano.
Mangiare una pizza
Nei dintorni di San Gregorio Armeno troverete una serie di eccellenti pizzerie.
Non serve che vi ricordiamo che tra i piatti tipici da assaggiare a Napoli la pizza è un must, vero?
Se trascorrerete un solo giorno a Napoli, non potete farvi mancare il piacere di questa sosta golosa. Se poi siete curiosi di scoprirne tutti i segreti, allora potreste ritagliarvi del tempo per partecipare a una vera e propria lezione di pizza!
Imboccare Spaccanapoli
Dopo San Gregorio Armeno, è arrivato il momento di imboccare un’altra delle strade più celebri della città: Spaccanapoli.
La via è una delle più antiche del capoluogo campano e si sviluppa lungo uno degli antichi decumani, dal quartiere di Forcella, ai Quartieri Spagnoli.
Lungo la strada potrete fare un po’ di shopping, fermarvi a visitare la Chiesa del Gesù Nuovo e il Monastero di Santa Chiara o fermarvi alla Cappella Sansevero per ammirare il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, una delle opere più affascinanti di sempre.
Visitare Galleria Umberto I
Un’altra tappa imperdibile durante la tua visita di un giorno a Napoli è la Galleria Umberto I.
La Galleria fu costruita tra il 1887 e il 1890 in onore di Re Umberto I ed è da sempre sia un importante centro commerciale, che un imponente monumento.
La Galleria ha quattro ingressi: Via Toledo, Via Santa Brigida, Via San Carlo e Vico Rotto San Carlo. Potreste approfittarne per fare un giro nei dintorni.
Raggiungere Piazza del Plebiscito
Dalla Galleria Umberto I raggiungerete in pochi minuti uno dei simboli di Napoli per eccellenza: Piazza Plebiscito. Il suo nome fa riferimento al plebiscito del 1860 che decretò l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia.
La piazza è enorme e davvero meravigliosa: il colonnato crea un effetto molto suggestivo.
I due edifici simbolo di Piazza Plebiscito sono Basilica di San Francesco da Paola e il Palazzo Reale, che si stagliano l’uno di fronte all’altro.
Affacciarsi sul Lungomare
A questo punto non vi rimarrà che concludere la giornata affacciandovi sul lungomare.
Da qui potrete meravigliarvi davanti ai magnifici scorci sul Vesuvio, sull’isola di Capri, su Castel dell’Ovo e sul promontorio di Posilippo.
Uno dei momenti migliori per venire qui è sicuramente il tramonto.
Come trascorrere un giorno a Napoli nel migliore dei modi
Vi abbiamo dato qualche consiglio su cosa vedere e cosa fare per organizzare la vostra visita di un giorno a Napoli, ma vogliamo suggerirvi anche un’altra possibilità: partecipare a un food tour.
I nostri tour enogastronomici di Napoli durano mediamente tre ore e si svolgono nel centro storico della città. Durante il percorso sarete accompagnati da una guida locale che vi racconterà storia, segreti e curiosità sui luoghi più interessanti di Napoli e avrete modo di fermarvi in alcuni dei locali più caratteristi e autentici per assaggiare le prelibatezze della tradizione campana.
Potrete scegliere un tour dedicato allo street food per assaggiare, tra gli altri, anche il famoso cuoppo e la pizza a portafoglio, oppure optare per un food tour classico di Napoli per gustare la pizza fritta, un’ottima margherita e la frittata di pasta.
Date un’occhiata alle nostre proposte e ricordatevi che in questo modo avrete l’occasione di scoprire i luoghi simbolo del centro storico di Napoli e di conoscere a fondo la gastronomia tradizionale. Sarà un’esperienza indimenticabile!