Le trofie sono un tipo di pasta della cucina ligure caratterizzate da una forma allungata ed intrecciata. Nascono nella riviera di Levante del territorio ligure, fra i comuni di Sori, Recco e Camogli, anche se oggi sono celebrate in tutta la regione.
L’origine del nome delle trofie è piuttosto incerta: alcuni ritengono che derivi dal dialetto genovese “struffuggià” (strofinare), cioè il modo di arrotolare l’impasto fresco. Altri, invece, ritengono che il termine derivi dal greco “trophe”, che in italiano significa torcere.
Le trofie sono oggi molto diffuse, soprattutto nel territorio ligure e vengono gustate principalmente con il famosissimo pesto alla genovese.
Le origini di questo tipo di pasta sono molto antiche e incerte: inizialmente le trofie nacquero come prodotto famigliare preparato a casa dalle massaie dei paesini liguri. Le donne liguri riuscivano a dare alla pasta la sua forma tipica allungata e arricciata attraverso l’utilizzo di una specie di ferro da maglia in legno, intorno a cui arrotolavano il filamento di pasta preparato in precedenza.
In passato le trofie venivano vendute anche nei negozi di alimentari o nei ristoranti, ma venivano sempre preparate dalle donne liguri a casa, che a loro volta le cedevano a un intermediario che si occupava di rifornire i negozi. Proprio perchè preparate manualmente da diverse massaie, le trofie avevano una forma piuttosto irregolare, perché frutto di differenti lavorazioni manuali e di conseguenza variabile nell’aspetto e nella dimensione.
Questo modalità di produzione ebbe molto successo nel territorio del levante ligure per molto tempo, finchè alcuni “intermediari”decisero di estendere il loro commercio anche verso Genova.
Nella città di Genova il successo delle trofie fu molto importante e di conseguenza la produzione esclusivamente casalinga non fu più sufficiente e venne progettata una macchina per meccanizzare il processo di produzione e aumentare la disponibilità di questa tipica pasta del levante ligure.
Ecco la ricetta delle trofie, preparata da the_wandering_forks.
Versare in una terrina la farina di semola, un pizzico di sale e l’acqua e lavorare fino ad ottenere un impasto compatto.
Lavorare tanti piccoli pezzetti di impasto tra le mani cercando di dargli una forma allungata attorcigliandoli su se stessi e cercando di dargli la loro classica forma tradizionale. Lasciarli riposare avvolti da un canovaccio per un’ora.
Vuoi scoprire altre ricette e curiosità liguri? Leggi gli articoli sulla farinata e sulla focaccia.
Vieni a provare le autentiche trofie al pesto nel nostro tour gastronomico tradizionale a Genova! Ti aspettiamo e buon appetito!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”