fbpx

5 motivi per partecipare ad un Food Tour a Napoli

Avete prenotato un viaggio a Napoli e state pensando a cosa fare in città? Siete stanchi di quelle lunghe file nei musei di solito con una guida che sta a molti metri di distanza e che ascoltate a malapena? Che ne dite di scoprire la città attraverso una nuova prospettiva, ad esempio il cibo? Ecco 5 motivi per partecipare ad un tour gastronomico a Napoli!

1)…Non solo pizza!

Certo, Napoli è la città della pizza, ma ha anche molti cibi tradizionali che bisogna provare; variano a seconda della stagione e della festività! Per fortuna in città non ci sono molti fast food, ma si possono trovare molti ristoranti, bar o pub economici e di alta qualità! Ce ne sono centinaia e centinaia e non è facile scegliere i migliori: ecco perché vi proponiamo i nostri tour gastronomici (come il nostro tour tradizionale!) all’inizio della vostra vacanza in modo che possiate tornare nei ristoranti che preferite o provarne di nuovi che la nostra guida locale vi ha suggerito.

2) Mangiare come una persona del luogo

Fortunatamente il turismo napoletano è piuttosto nuovo: grazie a questo la città ha mantenuto il suo aspetto originale sia con la tradizione alimentare che con molti altri aspetti. Se avete cercato su Google i posti più famosi dove andare per una pizza o un vero caffè napoletano, non correrete il rischio di incontrare solo turisti: i posti più famosi sono frequentati anche da molte persone del posto!

3) La città dello Street Food

Avete qualche giorno e non volete rimanere chiusi in un ristorante? Il sole (che a Napoli è molto caldo e invitante) ti fa venire voglia di stare fuori il più possibile? Siete nella città giusta perché Napoli è famosa per il suo street food e con il nostro tour dedicato mangerete deliziosi piatti di strada oltre a passeggiare per gli angoli più belli della città.

4) Scoprire la città attraverso il cibo

Ogni piatto napoletano è il risultato di una storia che risale a diverse epoche. Tutto il cibo che mangerete ha il sapore delle influenze che la città ha avuto nel corso dei secoli e ogni boccone vi rivelerà questo, meglio di qualsiasi altro museo. Ecco perché molti cibi hanno ancora nomi presi dai francesi, dagli spagnoli, dalle lingue polacche… Tutte queste dominazioni straniere hanno lasciato il loro segno nella città non solo attraverso l’architettura, l’arte, la cultura, ma anche attraverso il cibo.

5) La qualità degli ingredienti mediterranei

Napoli si affaccia sul Mar Mediterraneo, quindi ha un’alta qualità e una grande varietà di prodotti freschi. Il pomodoro, ad esempio, (ingrediente tipico della Campania) è conosciuto anche come “l’oro rosso della Campania” e il suo tipo più famoso è il cosiddetto San Marzano. Inoltre, abbiamo l’olio d’oliva, i pesci, i formaggi (mozzarella e caciocavallo, tra i tanti) e molti altri prodotti. Grazie a questi la Dieta Mediterranea è stata inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
ALESSANDRA

ALESSANDRA

Alessandra was born and raised in Naples and as all Neapolitans thinks that the best food is in her town! She’s cultural mediator and translator and she works in tourism since four years. She loves showing her city and culture through its food as well as learning from other cultures!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *