La Torta di riso è un dolce tipico dell’Emilia Romagna, regione ricca di prelibatezze gastronomiche grazie a città come Bologna e Parma.
Sembra che la diffusione di dolci a base di riso sia dovuta alle “mondine”, le giovani donne delle famiglie contadine che nei primi anni del 1900 si recavano nelle risaie del nord Italia per il lavoro stagionale. Il compenso di queste ragazze era costituito, infatti, oltre che dal denaro, anche da 1 kg di riso per ogni giornata di lavoro. Da qui la diffusione in tutta la regione del riso che poi venne riutilizzato anche per la preparazione di dolci.
Ecco la ricetta della famosa torta di riso di tu.cuoche (quantità per uno stampo apribile da 24 cm)
Prima di tutto, in una pentola capiente, scaldate il latte con vaniglia e metà dello zucchero indicato. Quando arriva ad ebollizione, aggiungete il riso, girate, abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente per circa 50/60 minuti, girando di tanto in tanto; il tempo necessario che il riso assorba tutto il latte, si sfladi e si trasformi in una crema delicata. Lasciate da parte a raffreddare, girando di tanto in tanto.
Quando la crema di riso e latte è fredda, montate le uova con il resto dello zucchero e la buccia grattugiata di limone.
Aggiungete la crema di riso incorporando dal basso verso l’alto.
Aggiungete le mandorle polverizzate amalgamando sempre dal basso verso l’alto.
Infine aromatizzate con l’amaretto.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata. Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti nella parte media del forno, fino a doratura.
️ La Torta di riso deve risultare umida alla prova stecchino ma non liquida!!
Lasciate raffreddare qualche ora prima di guarnire con zucchero a velo e tagliare la fetta!
Vuoi conoscere storia, curiosità e ricette di altri piatti tradizionali italiani? Clicca qui!
È possibile assaggiare la versione originale della torta di riso (a seconda delle stagioni) anche nel nostro tour gastronomico tradizionale a Bologna!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”