La torta ricotta e pere è una creazione di Salvatore De Riso, celeberrimo maestro pasticcere della costiera amalfitana.
La sua torta di ricotta e pere è un mix di sapori e creatività, un dolce unico che ha avuto un successo internazionale e che oggi è imitata un po’ da tutti. Questo dolce è un prodotto della sua terra di cui vuole riprodurne i sapori: le pere di Agerola, la ricotta di tramonti e le nocciole di giffoni la fanno da protagonisti.
Questa delizia è nata nel 1998 nel piccolo laboratorio di Salvatore De Riso a Minori. L’idea era proprio quella di creare un dolce nuovo, ma semplice utilizzando esclusivamente prodotti locali. E così nacque la torta ricotta e pere, composta da due deliziosi dischi di biscotto alle nocciole di Giffoni che racchiudono al proprio interno una crema alla ricotta e pere candite.
Oggi vi proponiamo la versione di sapu.ri, una versione diversa dall’originale, in cui ai due dischi di biscotto alle nocciole vengono sostituiti quelli alle mandorle. Una dolce estramemente semplice ma dal risultato assicurato!
Servirà giusto un’ora di tempo e due ore di frigo per compattare il ripieno.
Iniziamo? Via!
Per il biscotto alle mandorle
(dose per due dischi da 16/18 cm)
Per la farcia
Sbucciare le pere, tagliarle a cubetti e posizionarle in un pentolino dal fondo spesso insieme ad una noce di burro, un cucchiaio di succo di limone e mezzo cucchiaio di zucchero. Cuocere le pere a fuoco medio per circa 15 minuti mescolandole di tanto in tanto.
Una volta cotte, trasferirle in un piatto piano in modo che si raffreddino.
Montare a neve ferma l’albume di una delle due uova con un pizzico di sale e mettere da parte. Montare i tuorli e l’albume rimasti con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungere la farina di mandorle, la farina 00, il burro fuso intiepidito e l’aroma alla vaniglia (mezza fialetta, i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di vanillina) e quando il composto risulterà omogeneo unire l’albume precedentemente montato mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Imburrare e infarinare gli stampi, versare metà dell’impasto in ognuno e cuocere a 200°C per 10 minuti. Il tempo di cottura varia da forno a forno quindi fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Se lo stecchino esce pulito, il biscotto alle mandorle è cotto.
Una volta cotte, lasciate raffreddare i dischi di pasta biscotto su un piano.
Mentre le basi si raffreddano procedete alla preparazione della crema alla ricotta.
In una terrina lavorare la ricotta con lo zucchero, unire l’aroma alla vaniglia, un pizzico di sale e le pere precedentemente caramellate e ormai fredde.
Montare bene la panna e incorporarla delicatamente alla crema di ricotta con movimenti che vanno dal basso verso l’alto. Porre la crema così ottenuta in frigo fino all’assemblaggio.
Procedere all’assemblaggio della torta. Adagiare uno dei due dischi di biscotto alle mandorle sulla base di uno stampo a cerniera. Per renderla più golosa cospargere il disco con un leggero strato di cioccolato fondente precedentemente fuso.
Versare quindi la crema di ricotta e pere livellandola il più possibile e coprire con l’altro disco di pasta biscotto esercitando una leggera pressione.
Riporre la torta in frigo per almeno due ore o in freezer per un’ora. Più tempo ci starà minore sarà la probabilità che la crema ceda al momento di sformarla.
Trascorse le ore di riposo, sformare la torta, trasferirla delicatamente in un piatto da portata e cospargere la superficie con dello zucchero a velo.
𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗼!
Vuoi scoprire altre ricette tipiche? Guarda il nostro blog!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”