La Torta della Nonna rappresenta un classico della tradizione italiana e in particolare della cucina toscana. Nonostante la nascita della ricetta sia contesa tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna, infatti, si narra che l’origine di questa prelibatezza italiana sia dovuta ad un cuoco fiorentino che nei primi anni del 1900 inventò questa ricetta come per soddisfare i propri clienti e proporgli gusti nuovi.
L’origine di questo dolce non è quindi casalinga e il suo nome probabilmente è dovuto alla sua genuinità e semplicità che richiama alla mente una cucina ricca di sapori, quella appunto “della nonna”.
Ecco la ricetta della Torta della nonna proposta da tu.cuoche.
Per la pasta frolla
Per la crema pasticciera
Per decorare
Per la pasta frolla mettete la farina in una terrina con zucchero, la scorza di limone, sale e lievito; mescolate il tutto e aggiungete il burro freddo tagliato a dadini, schiacciandolo con una forchetta fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete quindi un uovo e un tuorlo e impastate il tutto per formare un panetto.
Mettete infine la frolla in frigorifero a riposare per 30 minuti, dividendola in due parti: una deve risultare circa i due terzi dell’altra.
Per la crema versate in una pentola il latte con un po’ di scorza di limone e l’estratto di vaniglia e mettete sul fuoco. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate 4 tuorli con una frusta, poi aggiungete lo zucchero e mescolate, infine, aggiungete la farina.
Continuate a mescolare bene per evitare grumi.
Quando il latte è ben caldo, togliete le bucce di limone e unite i due composti mescolando senza fermarvi per circa cinque minuti così che la crema si addensi.
Passato questo tempo versate la crema in una ciotola e ️coprite con della pellicola a contatto️. Prendete i due terzi della frolla per la base e realizzate un disco. Mettetelo nella tortiera ed eliminate gli eccessi di frolla, bucate quindi la base con i rebbi di una forchetta e versate la crema pasticciera.
Stendete il resto della frolla, realizzando un disco e adagiatelo sulla torta sigillando con i rebbi di una forchetta. Spennellate quindi con del latte la superficie per far aderire i pinoli e le mandorle tagliate a fettine, quindi distribuiteli sulla torta e praticate dei piccoli buchi sparsi sulla frolla superiore con uno stuzzicadenti.
Infornate in forno caldo statico a 180° per 40 minuti, nella parte bassa del forno. Una volta cotta, lasciate freddare completamente e decorare con zucchero a velo.
Cerchi altre ricette della tradizione toscana? Nel nostro blog puoi trovare le ricette dei cantucci, della ribollita, della pappa al pomodoro e tante altre specialità regionali italiane!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via Gramsci 1/8
16126 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 Fully paid-in share capital
* 100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Trip protection”.
Senza “Trip protection” 100% di rimborso fino a 7 giorni prima dell’inizio dell’attività.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.