Ok, ammettiamolo: ci potrebbe essere un’altra top 10 delle cose da mangiare a Palermo.
Mangiare è tra le cose migliori da fare a Palermo, e i turisti sono di solito ben consapevoli di approdare nella capitale del cibo fritto, delizioso e del cibo di strada, e ben informati sulla top 10 del cibo di Palermo devono assaggiare tutto per dimostrare che sono stati davvero qui.
Ecco perché troverete in questo elenco alcuni fatti curiosi, dettagli e consigli che gli abitanti del luogo amano rivelare durante i loro Street food tour di Palermo con visitatori dall’estero, e che puoi dire ai tuoi amici quando mostrerai loro le foto del tuo viaggio: siamo sicuri che mangerai nella maggior parte di loro!
Ma torniamo alla nostra top 10 del cibo di Palermo: ecco la mia lista, spero che vi piaccia!
Regina del nostro cibo di strada, si trova nella maggior parte dei bar e ristoranti della città, ma pochi di loro lo cucinano come dettano le Sacre Regole della Nonna. L’arancina, il cui nome è dovuto al suo aspetto che ricorda un’arancia, è una delle tante eredità arabe della nostra cucina. Si tratta di una polpetta di riso infusa al sapore di zafferano, tradizionalmente farcita con il nostro ragù (pomodoro, carne macinata, piselli, cipolla) e formaggio stagionato, oppure con mozzarella, prosciutto e burro, poi ricoperta di pangrattato e fritta. Se volete provare a cucinare le arancine, provate questa ricetta qui. La temperatura dell’olio e la qualità degli ingredienti è fondamentale per avere un’arancina perfetta. Oggi l’arancina si può trovare in versioni molto diverse – anche vegana e vegetariana – ma c’è una cosa che non cambierà mai. Solo a Palermo l’arancina è femminile; nel resto della Sicilia si chiama “arancino”. Una regina è una regina!
Quando li vedi per la prima volta, possono sembrare formaggio fritto. La loro forma squadrata e sottile ti attira come un magnete quando ne vedi una pila pronta da friggere. Quando ti rendi conto che sono fatti di farina di ceci – un altro regalo arabo alla nostra terra – ti chiedi come possiamo mangiarli in una specie di panino con il crocchè (purè di patate fritto di solito aromatizzato alla menta). Ma una volta provata una tale bomba di carboidrati, prometterete a voi stessi di andare in palestra quando tornerete a casa, ma di lasciarvi vivere questo peccato di gola aggiungendo una spremuta di limone senza rimorsi. Ecco qua una ricetta molto buona per le panelle.
Non una pizza. Non una focaccia. Un piatto unico in Sicilia che potete trovare solo qui a Palermo, un pane denso e morbido, ricoperto di salsa di pomodoro e cipolla, sul quale si trova un mix di frutti di terra e di mare, acciughe e pezzi di caciocavallo – tipico formaggio stagionato della regione – aromatizzato all’origano e ricoperto di un croccante e tostato pan grattato all’olio EVO. Il suo nome deriva dal latino spongia (spugna) e si capisce perché con un solo morso; la sua consistenza morbida è data dal lardo aggiunto all’impasto. A Capodanno lo Sfincione ha lo stesso ruolo del tacchino per il Ringraziamento; in ogni casa bisogna mangiare delle fette, ma come antipasto “leggero”, ça va sans dire.
Esatto, avete capito bene. E’ un panino con la milza. Tra i 10 cibi di strada più venduti che dominano i nostri mercati, se sei un coraggioso amante della carne questo è il posto giusto. Anche se la sua descrizione può non essere così attraente (milza di manzo e polmoni cotti nello strutto), questo piatto è ancora l’alternativa più famosa agli hamburger da fast food per la gente del posto. Le sue origini sono legate alla grande comunità ebraica che un tempo viveva a Palermo, solitamente impiegata nella macelleria, per la quale gli avanzi erano la principale fonte di nutrimento. Può essere “schietta” (“da sola” in siciliano, un panino con la carne e una spremuta di limone) o “maritata” (sposata, con sopra una fetta di ricotta e caciovallo grattugiato).
Arriviamo al bene italiano più famoso – e, per alcuni, – del mondo: la pasta. Un’altra prelibatezza che troverete in città sono gli Anelletti [piccoli anelli, letteralmente], nient’altro che una pasta a forma di anello che usiamo solo per fare questa specialità, che ogni nonna dice di odiare a causa del lungo processo per realizzarlo, anche se si offende quando non viene richiesto dalla famiglia in un tipico pranzo domenicale. La ricetta originale lo vuole cotto con un buon ragù (che richiede circa 4 ore di cottura lenta e attenta), caciocavallo, uova sode, parmigiano e pangrattato sopra. Poi, cotto al forno per fondere il formaggio e grigliare la parte superiore. In realtà è una sorta di avanzo, dove si possono mettere salumi, melanzane fritte, ricotta salata o qualsiasi cosa che renda più facile il sonno della famiglia per la pancia piena, mentre si mangia tutto il dessert in un meritato silenzio paradisiaco.
Un altro primo piatto che rappresenta un pilastro della nostra cucina, mescola perfettamente un pesce di terra in un delizioso e gustoso equilibrio di dolce e salato. Questa pasta con le sarde, le acciughe, la cipolla, il finocchio selvatico, lo zafferano, l’uvetta e i pinoli – probabilmente uno dei migliori cibi della top 10 di Palermo – va servita lasciando in tavola una grande scodella di pane grattugiato tostato, da usare come se fosse parmigiano.
Hai finito le sardine? I siciliani, popolo ricco di creatività e maestro di retorica, è qui per aiutarvi: dite ai vostri amici che avete preparato per loro la pasta con le sarde,stessa ricetta, ma senza pesce, sardine felici e ospiti felici!
Le sardine non nuoteranno a lungo se si vuole assaggiare un’altra creazione dell’inventiva dei palermitani. Questo piatto può essere sia un antipasto che un secondo piatto, e consiste in involtini di sardine al forno ripieni di pangrattato, aglio, prezzemolo, uvetta, pinoli e, naturalmente, olio EVO.
“Beccafico” era il nome di un uccello che le ricche famiglie siciliane amavano cacciare e mangiare al forno nell’antichità. I siciliani avidi, che non potevano permettersi la caccia o l’acquisto di quella costosa carne, cercavano di riprodurre quella prelibatezza con le sardine e i poveri ingredienti disponibili. Alla faccia vostra, ricconi!
Ecco che arriva il dessert, sicuramente nella Hall of Fame delle specialità siciliane: Sua Maestà, il Cannolo. Un rotolo fritto croccante a forma di tubo, ripieno di ricotta dolce, scaglie di cioccolato e decorato con scorza d’arancia candita e pistacchi tritati. Le donne arabe e le monache siciliane sembrano aver lavorato insieme unendo sensualità e devozione per creare un miracolo così dolce [scopri qui la sua storia e i suoi segreti].
La torta delle torte qui è la cassata, una sorta di pan di spagna ripiena di ricotta dolce e scaglie di cioccolato, decorata con pasta di mandorle, glassa di zucchero e frutta candita. La rappresentazione stessa della nostra storia multiculturale, si può trovare sia la versione fredda che quella al forno, uno strato spessissimo di ricotta dolce e scaglie di cioccolato imprigionate in questo pasticcino. Torta di mele? Magari se sei a dieta.
Dopo gli antipasti, la pasta, il pesce e il dessert, la pancia ha sempre spazio per una tazza o un cono di gelato. Un trionfo di frutta, ma non solo: si può provare il torrone, il pistacchio, la zuppa inglese [un gelato all’uovo con canditi] ma anche il cannolo e la cassata [sul serio, abbiamo anche la versione gelato]. Mi rendo conto che è curioso, ma mangiamo anche il gelato in una sorta di panino, la brioche, ed è delizioso. Se sei troppo pieno, perché non una granita? Una sorta di sorbetto, sciroppo ghiacciato a base d’acqua, di solito al gusto di frutta. Assonnati dopo aver mangiato troppo? Provate la granita al caffè, con la panna sopra!
Se vi è piaciuta questa classifica della top 10 dei cibi di Palermo e volete assaggiarli tutti, date un’occhiata ainostri tour gastronomici a Palermo >>
Paola is a translator, an interpreter and a food tour guide. Born and raised in Palermo, she loves good books, movies, music and travelling. One of her passions is food history, how food culture develops, the way people are influenced by what they eat over time, and how food becomes a mirror of a place and its population.
Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”