Il Tiramisù è il dolce italiano per eccellenza: come la pizza, è un piatto geniale nella sua semplicità ed è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Ma che cos’è il tiramisù? Si tratta di un dolce al cucchiaio la cui ricetta tradizionale è a base di savoiardi che vengono inzuppati nel caffè e ricoperti poi da una crema di mascarpone, uova e zucchero, con una spolverata di cacao.
Un dolce semplice, ma irresistibile!
Il nome Tiramisù deriva dal veneto “tireme su”, poi italianizzato in tiramisù.
La storia narra invece che il Tiramisù sia nato a Treviso e precisamente nel ristorante Le Beccherie.
La nascita del tiramisù, secondo l’esperto eno-gastronomico Giuseppe Maffioli, si deve infatti ad un pasticcere, Loly Linguanotto, che appena rientrato da esperienze lavorative in Germania, lo propose per primo ai propri clienti ottenendo un successo formidabile e rendendolo popolare nella città veneta e successivamente in tutto il nord Italia.
L’intuizione del pasticcere veneto è stata sostanzialmente quella di mescolare alcuni semplici ingredienti, già noti e utilizzati quotidianamente, creando un dessert amato da tutti.
L’origine del tiramisù è rivendicata anche dal Friuli-Venezia Giulia, in un ristorante in provincia di Gorizia, il Vetturino, che avrebbe servito questo dolce già negli anni ’30 sullo yacht reale dei Savoia.
Il Tiramisù è un dolce leggendario, amato da tutti. Vi segnaliamo qui di seguito due curiosità su questo dessert.
Ecco la ricetta classica del Tiramisù.
(per una teglia da 6 persone)
La preparazione del tiramisù è molto semplice.
Dividere i tuorli dagli albumi in due differenti contenitori. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere quindi il mascarpone e continuare a sbattere con le fruste elettriche fino a quando il composto non non si sarà amalgamato bene.
Preparate nel frattempo il caffè e lasciatelo raffreddare.
Montare a neve gli albumi fino all’ottenimento di un composto spumoso e bianco e aggiungerli al composto precedentemente preparato, amalgamando tutti gli ingredienti.
Stendere uno strato di crema nella pirofila da utilizzare, inzuppare i savoiardi nel caffè e posizionarli sulla pirofila come base del dolce. Stendere sopra uno strato abbondante di crema e ricominciare con lo strato di savoiardi. Nell’ultimo strato (solitamente il terzo, ma a piacimento) aggiungere uno strato molto abbondante di crema e spolverare con il cacao amaro.
Far riposare il Tiramisù nel frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo.
Buon appetito!
Genovese, laureato in Economia e appassionato di marketing, è il fondatore di Do Eat Better. Ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi e città con gli occhi e il gusto dei "Locali".
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”