Se un tempo La Spezia era conosciuta esclusivamente per il suo affermato porto mercantile e per la più grande base navale italiana, oggi questa città ligure si sta sempre più trasformando in un polo attrattivo turistico grazie all’ottima posizione geografica che la rende perfetta per esplorarne i dintorni. Dal 2015, inoltre, il terminal crociere di La Spezia è oggetto di numerosi lavori di ampliamento e valorizzazione. Di seguito vi lasciamo alcune informazioni che potrebbero tornarvi utili se la seconda città ligure sarà tra le vostre tappe crocieristiche.
Il terminal crociere di La Spezia si trova presso il Molo Garibaldi, lungo Viale Italia.
La Stazione di La Spezia Centrale dista circa 2 km e mezzo.
Data la vicinanza al centro città, raggiungere il terminal crociere di La Spezia non è complicato.
Il metodo più semplice potrebbe essere quello di prendere un taxi, in alternativa potrete salire su un autobus delle linee A / C / SA / SC dal piazzale della stazione.
Se arriverete in auto, nei dintorni del terminal crociere troverete numerosi parcheggi custoditi dove lasciare l’auto.
In caso arrivaste a La Spezia durante una crociera e voleste muoverti nei dintorni, la soluzione migliore è quella di raggiungere la stazione e muoversi con il treno: da La Spezia Centrale si possono raggiungere numerose località. Se decideste di rimanere in città, invece, vi basterà camminare a piedi: il centro si gira con facilità.
Come accennavamo all’inizio, i dintorni di La Spezia sono ricchi di luoghi da visitare, ma se il tempo a disposizione è poco, non scoraggiatevi: anche a La Spezia centro ci sono diverse cose da fare!
Il centro storico è piccolo e caratteristico e si sviluppa principalmente lungo Via del Prione, il Carugio Drito, come lo chiamano i locali. Questa è la strada più antica della città e oggi è ricca di bar, ristorantini e negozi.
Un’altra tappa interessante è Piazza Verdi, progettata dall’architetto francese Daniel Buren. Non lontano potrete visitare la Cattedrale del Cristo Re e la Basilica di Santa Maria Assunta.
Uno dei modi migliori per visitare il centro storico di La Spezia è prendere parte al nostro Food Tour di La Spezia: grazie a una guida del posto, infatti, avrete modo di scoprire gli angoli più caratteristici del centro, i migliori ristoranti e i piatti tradizionali imperdibili. Il tour dura circa 3 ore e 30 ed è perfetto anche se avete poco tempo a disposizione: passeggerete per La Spezia e assaggerete gli sgabei (frittelle di pasta di pane), la mesciua (una zuppa locale), i testaroli o i panigacci, la pasta al sugo di noci, i calamari e le acciughe fritte e la farinata.
Dopo una visita al centro storico potreste approfittare per visitare il famoso Museo Tecnico Navale di La Spezia, un percorso unico attraverso il quale scoprirete l’evoluzione delle tecniche navali, delle armi subacquee e delle tecniche d’assalto dal mare.
Se il Museo Navale non vi ispira potreste essere interessanti a visitare il Castello di San Giorgio che oggi ospita il Museo Archeologico. Al suo interno sono ospitate le interessanti statue stele dell’età del rame.
Uno dei motivi per cui vale la pena salire fin qui è il bel panorama sulla città.
Se avrete a disposizione tempo a sufficienza, invece, ecco qualche idea per esplorare i dintorni partendo dal terminal crociere di La Spezia.
Poche ore per visitare quest’angolo di Liguria non sono sufficienti (3 giorni alle Cinque Terre sono una buona idea per godersi il posto al meglio), ma sono comunque un buon inizio per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e famosi d’Italia.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i borghi che si susseguono uno dopo l’altro in questo tratto particolare della costa ligure: i paesini sembrano incastonati tra mare e monti come piccoli diamanti.
Per visitarle potrete utilizzare il treno regionale partendo dalla Stazione di La Spezia oppure approfittare dei collegamenti marittimi dei battelli che operano nel periodo estivo.
Portovenere si trova al di fuori del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ma è pur sempre un borgo suggestivo e ricco di fascino: basta pensare che è stato scelto da artisti e poeti provenienti da tutto il mondo come luogo di villeggiatura e ispirazione. Anche Lord Byron se ne innamorò.
Tra le tappe da non perdere a Portovenere bisogna citare assolutamente la Chiesa di San Pietro.
Il capoluogo ligure si trova a 100 km da La Spezia e si raggiunge comodamente con il treno in un’ora, un’ora e mezza.
Le cose da fare a Genova sono tantissime: potreste approfittare per visitare il celebre Acquario o i magnifici Musei di Strada Nuova, ma se il tempo scarseggiasse noi vi suggeriamo di partecipare a uno dei nostri food tour: in questo modo avrete la possibilità di scoprire la città in maniera divertente e particolare.
Ve ne proponiamo 3:
Dal terminal crociere di La Spezia potrete raggiungere in poco tempo anche Pisa, la celebre città della Torre Pendente. Una visita in questa città toscana deve partire assolutamente da Piazza dei Miracoli, ma le cose da vedere a Pisa sono davvero tante e per questo vi consigliamo di partecipare a un food tour nel centro storico.
Grazie al nostro tour enogastronomico nel centro di Pisa vivete un’esperienza diversa e divertente e scoprirete la città toscana da un nuovo punto di vista: goloso e autentico!
Infine vi consigliamo un’ultima meta: Lucca, città toscana meno famosa di Pisa, Firenze e Siena, ma ugualmente affascinante.
Lucca dista poco più di 70 km da La Spezia e si può raggiungere in treno in massimo due ore. In città vi consigliamo di visitare la Cattedrale e la curiosa Piazza dell’Anfiteatro in cui le case sono state costruite sopra a un antico anfiteatro romano.
Speriamo che i nostri consigli sul terminal crociere di La Spezia potranno esservi utili: noi vi aspettiamo in tante città italiane ed europee per portarvi alla scoperta della loro tradizione gastronomica più autentica.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”