Questa ricetta è tipica della zona della lunigiana, una regione storica a metà strada tra Toscana e Liguria che offre un’infinita scelta di delizie gastronomiche locali.
In realtà, gli “sgabei” assumono nomi diversi sia all’interno della stessa Liguria e Toscana (a La Spezia vengono anche chiamati “morseleti”, in Versilia “panzanella”) sia al di fuori dei confini di questa zona (basti pensare al famoso gnocco fritto emiliano!).
Ma cosa sono questi sgabei?
Sono strisce di pasta che, grazie alla frittura in olio di oliva, diventano dorate e fragranti. La forma non è sempre uguale, anzi! Possono essere mangiati così come sono con l’aggiunta di un po’ di sale oppure farciti con formaggi (ad esempio con il morbido stracchino) o in accompagnamento ai salumi. Per i più golosi ormai vengono spesso preparati anche dolci, con l’aggiunta di nutella o marmellate.
Questo loro variegato utilizzo permette a questa ricetta tradizionale di essere un antipasto, un piatto unico oppure una delizia dello street food locale insieme alla focaccia genovese e alla farinata.
Come moltissime ricette della zona, gli sgabei hanno origine popolare ed erano sostanzialmente un riutilizzo degli avanzi del pane. Quel che restava dopo la produzione del pane, veniva appunto riutilizzato per creare queste piccole delizie aggiungendo un pizzico di farina gialla per renderli più croccanti e poi fritti nello strutto per renderli più sostanziosi visto che venivano consumati principalmente da coloro che lavoravano nei campi.
Oggi non è più uso aggiungere la farina gialla e friggere nello strutto, ma il gusto e la bontà sono rimasti inalterati!
Provare per credere, se passate per La Spezia unitevi ad un nostro tour gastronomico e assaggiate i veri sgabei.
Se invece volete provare a riprodurre questa delizia a casa vostra ecco la ricetta per voi.
Ricetta degli sgabei
Ingredienti
- 600 gr di farina bianca setacciata
- lievito di birra
- sale
- acqua
- olio per friggere
Preparazione
Impastare la farina, l’acqua, il sale e il lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida.
Far lievitare poi per circa due ore. Poi, stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm, e ritagliatela per formare gli sgabèi, a seconda della forma che preferite.
Metteteli a friggere in olio molto caldo, pochi alla volta.Terminata la frittura, aggiungete il sale e servite con stracchino e Salumi.
Buon appetito!
Per altre ricette lunigiane e non solo date un’occhiata al nostro blog!