fbpx

ROMA IN UN GIORNO: COSA VEDERE IN 9 TAPPE

Visitare Roma in un giorno è una bella impresa! Certamente non riuscirete a vedere tutto ciò che la città offre, né potrete visitare i suoi magnifici musei, ma seguendo questo itinerario sicuramente avrete un assaggio della bellezza senza fine della Città Eterna e di certo ne rimarrete affascinati.

Ecco cosa vedere a Roma in un giorno attraverso un itinerario di 9 tappe da seguire a piedi e con i mezzi pubblici.

 

Come visitare Roma in un giorno

Per visitare Roma in un giorno avrete bisogno di due cose: delle buone scarpe e un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici.

Svegliatevi di buon mattino e preparatevi a camminare.

Molti dei luoghi che vi stiamo per suggerire sono raggiungibili facilmente a piedi, ma i chilometri da percorrere sono tanti perciò il suggerimento è quello di acquistare il Biglietto Roma 24 Ore che vi permetterà di muovermi liberamente sugli autobus, i tram e la metropolitana di tutta la linea di mezzi pubblici della Capitale.

 

9 tappe per visitare Roma in un giorno

L’itinerario per visitare Roma in un giorno che vi proponiamo è composto da 9 tappe che toccano alcuni dei principali luoghi di interesse della città.

Partiremo dal simbolo della Capitale, il Colosseo, per terminare il giro nuovamente nelle sue vicinanze, ai Fori Imperiali, attraverso un percorso ad anello che vi accompagnerà alla scoperta delle più celebri attrazioni di Roma.

Pronti a camminare?!

 

1. Il Colosseo

L’itinerario alla scoperta di Roma in un giorno parte dal Colosseo, il simbolo della città e dell’Italia intera.

L’Anfiteatro Flavio fu eretto tra il 72 e l’80 d.C. e fu utilizzato sia per i cruenti spettacoli dei gladiatori, sia per rappresentazioni teatrali o di antiche battaglie.

Il biglietto d’ingresso al Colosseo è un po’ caro, ma è un monumento unico al mondo, per cui se siete interessati vale sicuramente la pena visitarlo anche all’interno.

Un ottimo punto da cui scattare fotografie è in via Nicola Salvi.

roma in un giorno colosseo

2. Trastevere

L’itinerario prosegue verso Trastevere, uno dei quartieri più interessanti della città. Questo non è solo il centro della movida notturna della Capitale, ma un dedalo di viuzze e vicoli caratterizzati da balconi fioriti, bar tradizionali e ristorantini romantici.

Per scoprire di più su cosa vedere a Trastevere vi consigliamo di dare un’occhiata all’articolo dedicatogli.

roma in un giorno trastevere

3. Piazza San Pietro

Lasciando alle spalle il caratteristico quartiere di Trastevere, la terza tappa di questo itinerario per scoprire Roma in un giorno che vi consigliamo è Piazza San Pietro, uno dei luoghi più famosi al mondo.

All’interno del celebre Colonnato del Bernini non sarete più in suolo italiano, bensì all’interno dello Stato della Città del Vaticano.

Solitamente le code per visitare la Basilica sono davvero lunghissime, ma se avrete tempo o decideste di saltare alcune delle tappe successive, non esitate a entrare. Al suo interno si possono ammirare meraviglie senza tempo, come la stupenda Pietà di Michelangelo.

roma in un giorno san pietro

4. Piazza Navona

A questo punto potrete camminare lungo Via della Conciliazione, arrivare davanti a Castel Sant’Angelo, in origine il Mausoleo di Adriano, e proseguire, dall’altra parte del Tevere, verso Piazza Navona. Questa enorme piazza fu fatta costruire dalla famiglia Pamphilj per volere di Papa Innocenzo X Pamphilj. Un tempo, qui, si ergeva lo stadio di Domiziano.

Su Piazza Navona si ergono tre fontane, la più bella e la più famosa è la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.

roma in un giorno piazza navona

5. Pantheon

Il Pantheon è una delle tappe imperdibili a Roma: la sua bellezza è disarmante. Quella che oggi è una Chiesa, un tempo era un tempio dedicato a tutti gli dei. Fu fatto costruire per volere di Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. e dopo quasi 2000 è ancora lì, maestoso e imponente.

L’entrata è gratuita, ma in giornate affollate bisogna fare un po’ di coda.

roma in un giorno pantheon

6. Piazza di Spagna

L’itinerario prosegue verso Piazza di Spagna dove potrete ammirare la celebre Barcaccia, la fontana ideata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini e dove potrete salire la famosa scalinata ed entrare a visitare la piccola e caratteristica Chiesa di Trinità dei Monti.

roma in un giorno piazza di spagna

7. Fontana di Trevi

Non troppo distante da Piazza di Spagna si trova un altro dei simboli di Roma: la Fontana di Trevi. Prima di andar via non dimenticatevi di lanciare una monetina nella fontana, rigorosamente girati di spalle: la leggenda narra che questo vi consentirà di ritornare a Roma prima o poi!

roma in un giorno trevi

8. Piazza Venezia

Il nostro percorso per scoprire Roma in un giorno sta per terminare e la penultima tappa è Piazza Venezia e l’imponente Vittoriano, spesso chiamato erroneamente Altare della Patria. Il monumento è dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia, colui che completò il processo di unità nazionale e conserva l’Altare della Patria con le spoglie del milite ignoto.

Dalle sue terrazze si gode una vista spettacolare sulla prossima tappa: il Foro Romano.

roma in un giorno piazza venezia

9. Via dei Fori Imperiali

A questo punto stiamo tornando vero il punto di partenza, il Colosseo. Per farlo vi suggeriamo di attraversare via dei Fori Imperiali, in questo modo avrete modo di scorgere la bellezza del Foro Romano e immaginare cosa potesse voler dire vivere nella Roma Antica.

roma in un giorno fori imperiali

 

Roma in un giorno: cosa mangiare

Sicuramente tutto questo camminare vi avrà messo appetito!

Una pausa golosa non può mancare durante una giornata a Roma, per questo abbiamo pensato di darvi 5 suggerimenti golosi per essere pronti ad ordinare il piatto giusto una volta che sarete seduti al tavolo di una bella trattoria tipica romana.

Ecco 5 piatti da non farvi mancare durante la vostra visita a Roma in un giorno.

  • Spaghetti alla carbonara: se alla Gricia aggiungiamo l’uovo, avremo la Carbonara, un’altra delle ricette tipiche romane.
  • Supplì: una frittella di riso condito con sugo di carne e pecorino romano, amalgamato con le uova, arrotolato e farcito con una striscia di mozzarella, impanato con il pane grattugiato e fritto in olio bollente. 
  • Pizza romana: una pizza più croccante rispetto alla cugina napoletana.
  • Porchetta: per prepararla il maiale intero viene insaporito con sale da cucina, pepe, aglio, rosmarino e finocchio selvatico e fatto rosolare sul fuoco per almeno 5 ore.

roma in un giorno suppli

Se siete dei veri food lovers dovreste pensare di partecipare a uno dei nostri tour enogastronomici a Roma: generalmente durano 3 ore e mezza e possono inserirsi perfettamente all’interno del vostro itinerario di un giorno in città. Fateci un pensierino!

Speriamo che l’itinerario che vi abbiamo consigliato possa esservi utile per visitare Roma in un giorno nel migliore dei modi!

roma in un giorno carbonara

SHARE
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *