fbpx

Cosa fare a Roma in 3 giorni

La Capitale d’Italia, la Città Eterna, l’antico centro del mondo all’epoca degli antichi Romani: Roma è una delle città più affascinanti che visiterete in vita vostra, un luogo dove passato e presente convivono e si incontrano. Per visitare Roma non basta una vita, ma ci sono alcune cose da fare nella capitale italiana e alcuni itinerari da seguire che possiamo consigliarvi. Di seguito, allora, vi proponiamo cosa fare a Roma in 3 giorni.

 

Come muoversi a Roma per visitarla in 3 giorni

Prima di iniziare con l’itinerario per visitare Roma in 3 giorni, vogliamo darvi qualche indicazione su come muovervi per la città.

Roma è grande, ma molte delle attrazioni si trovano abbastanza vicine l’una dall’altra e potrete spostarvi tranquillamente a piedi. Tenete conto che camminare è sicuramente il modo migliore per godere ogni angolo e scorcio della Città Eterna.

Arriverà, però, il momento in cui sarete troppo stanchi e allora vi converrà prendere l’autobus o spostarvi con la metropolitana.

Il consiglio, allora, è quello di acquistare il Roma Pass 72 ore. Questa card vi consentirà l’accesso illimitato gratuito su tutti i mezzi pubblici, l’ingresso gratuito e prioritario in due musei e vi darà diritto a una serie di sconti su musei, mostre ed eventi.

Giorno 1: Colosseo, Foro Romano, Isola Tiberina e Trastevere

Il vostro primo giorno a Roma non può che iniziare dal Colosseo, il monumento più celebre della città e, sicuramente, di tutta Italia.

L’Anfiteatro Flavio, eretto tra il 72 e l’80 d.C., rappresenta totalmente lo stile architettonico della prima Età Imperiale.

Un tempo qui si tenevano i cruenti spettacoli dei gladiatori, ma anche battute di caccia, battaglie navali e spettacoli teatrali.

La visita è un must di un soggiorno a Roma.

Una volta usciti dal Colosseo è il momento di fiondarsi al Foro Romano.

Quest’area un tempo era il centro della vita politica, giuridica, religiosa ed economica dell’Impero. Qui si trovavano i più importanti e maestosi edifici della città compresi grandi e imponenti templi.

Vi suggeriamo di acquistare in anticipo i biglietti così da non dover perdere tempo: le code sono spesso e volentieri interminabili.

Finita la visita, vi suggeriamo di proseguire verso l’Isola Tiberina, l’unica isola urbana del Tevere.

L’isola non viene spesso inserita all’interno dei percorsi turistici, ma vale la pena inserirla durante una passeggiata verso Trastevere.

Quest’ultimo potrebbe essere la tappa conclusiva del primo dei vostri 3 giorni a Roma.

Trastevere è uno dei quartieri più affascinanti di Roma, un angolo di autenticità che pare lontano anni luci dal caos del centro.

Una visita a Trastevere è d’obbligo, così come lo è una sosta golosa in una delle trattorie che si nascondono tra i vicoli di sanpietrini.

La cucina romana è un tripudio di sapori che non potete perdere: pasta alla carbonara, pasta alla gricia, gnocchi alla romana, coda alla vaccinara e abbacchio sono solo alcuni degli ottimi piatti da assaggiare.

roma in un giorno carbonara

Se volete provarli (quasi) tutti, allora dovete partecipare al nostro Food Tour a Trastevere: in 3 ore e mezza vi mostreremo gli angoli più caratteristici del quartiere e vi accompagneremo ad assaggiare i piatti più gustosi nei ristoranti preferiti dalla gente del posto.

Giorno 2: Castel Sant’Angelo e Città del Vaticano

Il secondo dei vostri 3 giorni a Roma, vi consigliamo di trascorrerlo tra Castel Sant’Angelo e la Città del Vaticano.

Il primo nacque, in origine, come mausoleo per l’Imperatore Adriano. Nei secoli venne trasformato in fortezza, poi in vero e proprio castello e, infine, in un interessante museo. Il percorso di visita è molto stimolante e vi permetterà di vedere con i vostri occhi lo sviluppo storico dell’edificio.

La tappa più bella è certamente la terrazza: il panorama su Roma, infatti, è uno dei più affascinanti della città.

Terminata la visita a Castel Sant’Angelo è il turno di raggiungere la Città del Vaticano. All’interno di questo minuscolo Stato si trovano i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.

Se vorrete visitare tutto calcolate di impiegarci almeno una mezza giornata. I Musei, infatti, sono enormi e si estendono per circa 7 km.

Il suggerimento è quello di organizzare in anticipo la visita, acquistando i biglietti online e decidendo cosa e quali opere vedere assolutamente. Solo in questo modo non vi perdere tra le miriadi di bellezze custodite in questo luogo.

Tenete conto che sia Castel Sant’Angelo, sia i Musei Vaticani rimangono aperti fino a tardi in alcune specifiche giornate. Informatevi e approfittatene: è sicuramente una bellissima idea per trascorrere la serata a Roma.

Cosa fare a Roma la sera

 

Giorno 3: Altare della Patria, Fontana di Trevi, Trinità dei Monti, Pantheon e Piazza Navona

Infine, eccoci giunti agli ultimi consigli su cosa fare a Roma in 3 giorni. L’ultima delle tre giornate vi suggeriamo di trascorrerla visitando quello che si può considerare il vero e proprio centro storico della città.

Si parte dall’Altare della Patria. Il vero nome di questo monumento è Vittoriano ed è dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia, il Re che completò il processo di unità nazionale. Al suo interno è conservato l’Altare della Patria con le spoglie del milite ignoto.

Da qui potrete dirigervi alla Fontana di Trevi. Se Roma vi è piaciuta e vorrete tornarvi, lanciate la monetina con le spalle rivolte alla fontana: si dice che porti fortuna e che vi aiuterà a ritornare in città in futuro.

Da qui potrete raggiungere Piazza di Spagna, con la piccola Chiesa di Trinità dei Monti, il Pantheon, antico tempio riconvertito in chiesa e, infine, Piazza Navona con le sue caratteristiche fontane.

Per visitare al meglio questa zona e per farlo in maniera particolare e divertente, vi invitiamo a prendere parte al nostro Street Food Tour di Roma: una guida locale vi accompagnerà alla scoperta dei monumenti più interessanti e dei piatti più golosi della città. Passeggerete tra il Pantheon, Piazza Navona e Campo dei Fiori, assaggiando lo street food migliore di Roma: supplì, pizza romana e gelato sono solo alcuni degli assaggi!

Che aspettate, unitevi a noi!

Speriamo che i suggerimenti su cosa fare a Roma in 3 giorni possano esservi utili e, se avrete meno tempo del previsto, leggete la nostra guida su cosa vedere a Roma in un giorno.

Gruppo Una
Gruppo Una
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *