La farinata, “fainâ” in dialetto, è una ricetta tipica genovese, un gustosissimo secondo piatto, ma anche un’immancabile protagonista dello street food cittadino insieme alla più famosa focaccia.
La farinata è composta da pochi e semplici ingredienti, che insieme danno vita ad un piatto dal gusto ricco e straordinario. Croccante e dorata all’esterno, soffice all’interno, la farinata è un must gastronomico quando si visita Genova.
Questa preparazione è famosa anche oltre il confine italiano. Infatti, esiste una variante chiamata “Socca” a Nizza.
In questo articolo vi raccontiamo le origini della ricetta della farinata, una storia che si mischia a leggenda, e vi accompagneremo anche nella preparazione di tale prelibatezza grazie alla ricetta segreta della farinata di Manuel, proprietario di “Le delizie dell’amico” in Via Canneto il Lungo 31 Rosso.
Secondo una leggenda, dopo la famosa battaglia di Meloria in cui i genovesi vinsero sui pisani, una improvvisa tempesta si abbatté sulla galea genovese, facendola barcollare violentemente, ma senza affondarla. Come conseguenza, nella stiva la farina di ceci e l’olio conservato si mischiarono con l’acqua di mare formando la famosa poltiglia gialla.
I marinai, da buoni genovesi, non la buttarono via, ma anzi la fecero asciugare al sole inventando a loro insaputa la famosa FARINATA. Con il passare del tempo, la ricetta della farinata fu perfezionata e incominciò ad essere venduta in locali all’epoca chiamati “sciamadde”, ovvero luoghi in cui la farinata e le altre specialità liguri venivano cotte rigorosamente nel forno a legna. INelle “sciamadde” si potevano degustare i prodotti appena sfornati accompagnati da un bicchiere di vino (un “gotto” nel dialetto genovese).
Oggigiorno è ancora possibile trovare alcune di queste “sciamadde” nel centro della città, luoghi che sono sopravvissuti alla modernizzazione e dove è ancora possibile gustare una buona farinata semplice, con le cipolle o con i gustosissimi bianchetti.
In una terrina uniamo alla farina di ceci il sale e l’acqua girando lentamente con una frusta in modo da non creare grumi.
Lasciare riposare la pastella per almeno due ore. Successivamente, mescolare nuovamente l’impasto in modo da togliere la schiuma formatasi in superficie. Ungere la teglia, rigorosamente in rame stagnato, e versare l’impasto. Infornare a 250 gradi per circa mezzora facendo attenzione alla doratura in superficie. La farinata è pronta quando è croccante e dorata. La farinata è da mangiare calda con una spolverata di pepe a piacere.
Vuoi provare a prepararla a casa? Compra la nostra box Riviera Italiana dove troverai tra gli altri ingredienti anche la farina di ceci, essenziale per questa ricetta.
Se siete di passaggio a Genova o La Spezia e volete provare l’originale Farinata, prenotate uno dei nostri Food Tour a Genova o a La Spezia – Cinque Terre. Vi aspettiamo!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”