La città della Guascogna, famosa soprattutto per il vino, negli ultimi anni è diventata una delle mete predilette per trascorrere un fine settimana in viaggio. Se anche voi state programmando un weekend in città, allora in questa breve guida troverete qualche consiglio sui posti da visitare a Bordeaux assolutamente.
Place de la Bourse è senza ombra di dubbio uno dei luoghi da visitare a Bordeaux.
Qui, infatti, potrete ammirare il Miroir d’eau, un grande specchio d’acqua che riflette gli edifici intorno creando giochi di luci e immagini specchiate davvero suggestive. È un paradiso per i fotografi!
Vi consigliamo di venire qui al tramonto, quando i colori sono ancor più magnifici. Attardandovi, quando il sole sarà scomparso, potrete scattare fotografie ancora più belle giocando con le luci aritificiali degli edifici.
Altra tappa imperdibile è la Cattedrale di Saint-André, un imponente edificio in stile gotico che misura 124 metri di lunghezza e 23 metri di altezza.
Salire sulla torre campanaria significa poter apprezzare forse il miglior panorama su Bordeaux: ma attenzione, dovete salire circa 200 gradini.
Da non perdere il Portail Royale, uno dei portali della chiesa su cui potrete ammirare scene tratte dal Giudizio Universale.
Il terzo tra i posti da visitare a Bordeaux che vi suggeriamo è la Porte de la Grosse-Cloche, cioè la “Porta della Grande Campana”. Questa, infatti, è uno dei simboli della città.
La porta risale al XV secolo, ma l’enorme campana fu fusa solo nel 1775 e, quindi, anche il nome è decisamente più recente.
Se un tempo la campana suonava per annunciare qualsiasi evento importante per la città, oggi questa suona solamente in occasioni speciali: il 1° gennaio, il 1° maggio, l’8 maggio, il 14 luglio, il 28 agosto e l’11 novembre e ogni prima domenica del mese alle 11.00 in punto.
Il lungofiume della Garonna è il posto perfetto per una passeggiata rilassante.
Quello che un tempo era un semplice deposito portuale, oggi è una delle banchine più belle d’Europa.
Gli antichi magazzini, infatti, sono stati riconvertiti in negozi, ristoranti e luoghi di cultura e nei dintorni si aprono parchi e aree giochi.
Il momento più magico per venire qui è sicuramente il tramonto.
Gli amanti dello shopping, invece, non potranno rinunciare a una passeggiata lungo Rue Sainte Catherine, via costellata di negozi alla moda.
La strada è lunga poco più di un chilometro e collega Place de la Comedie a Place de la Victoire.
Oltre ai grandi negozi, in zona troverete anche tanti caffè, ristoranti e qualche negozietto di artigianato.
Dal 1984 la via è completamente pedonale il che la renda assolutamente perfetta per una passeggiata.
Come sarebbe potuto mancare un museo dedicato al vino a Bordeaux?
Cité du Vin è una tappa da non perdere in città e non solamente se amate il vino: attraverso il percorso, infatti, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza a 360° per comprendere il legame profondo di Bordeaux con questo prodotto.
La storia del vino viene raccontata attraverso un itinerario che prevede tappe sensoriali e interattive che termina con una degustazione sulla terrazza all’ultimo piano dell’edificio.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi dei biglietti vi consigliamo di visitare il sito ufficiale della Città del Vino.
Se visiterete Bordeaux durante la bella stagione c’è un luogo da visitare assolutamente: il Giardino Botanico.
Il giardino è diviso in sei aree che rispecchiano sei paesaggi diversi dove immergersi e rilassarsi. Troverete un giardino acquatico, un’area dedicata alla flora dei dintorni della città e un arboreto, ma anche numerose serre dove perdervi tra cactus, agrumi e palme.
L’ingresso al Giardino Botanico è gratuito.
Speriamo di avervi dato qualche idea sui luoghi da visitare a Bordeaux durante il vostro soggiorno e vogliamo invitarvi a partecipare al nostro tour gastronomico della città francese. Le nostre guide locali, infatti, sono pronte ad accompagnarvi alla scoperta di Bordeaux e delle prelibatezze della zona: formaggi, zuppe di cipolle, piatti tradizionali e, ovviamente, tanto vino!
Vi aspettiamo!
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”