fbpx

La pizza margherita: storia, curiosità e ricetta

Alta, bassa, morbida o croccante, semplice o condita, tante sono le varianti della pizza, ma la regina di tutte rimane esclusivamente la pizza margherita.

Conosciuta e amata in tutto il mondo, la pizza ha visto nel tempo l’emergere di svariate versioni, tra queste le più famose sono sicuramente la pizza napoletana e quella romana. Inutile pensare ad un viaggio in Italia, o meglio a Napoli, senza assaggiare almeno una volta la vera pizza margherita.

Rappresenta un vero e proprio “cult” della tradizione pizzaiola napoletana. Una preparazione semplice e tradizionale che non ha età, una di quelle che permette di preparare una cena in poco tempo e con gran gusto.

 

La storia della pizza margherita

La pizza moderna, come la conosciamo oggi, è nata a Napoli quando nel 1889 Raffaele Esposito e sua moglie Rosa Brandi, titolari di una pizzeria, prepararono una pizza tricolore a base di pomodoro, basilico e mozzarella per rendere omaggio alla Regina Margherita, moglie di Re Umberto I. Ed è proprio qui che nasce la pizza Margherita, prendendo il nome dalla regina che si innamorò subito di questo piatto.

Nonostante il successo, la pizza rimase, inspiegabilmente, un fenomeno solo napoletano fino alla prima metà del Novecento. Furono poi i primi movimenti migratori da Sud al Nord Italia che permisero la diffusione della cultura della pizza. E, successivamente in Europa e in America, la pizza cominciò a farsi conoscere e apprezzare, fino a diventare un vero e proprio simbolo del Bel Paese.

In particolare negli Stati Uniti, dove tanti connazionali cominciarono a lavorare nella ristorazione, divenendo ben presto imprenditori e aprendo numerosi ristoranti italiani. Fu così che la cultura della pizza si affermò definitivamente anche all’estero. Per questo motivo oggi esistono tanti tipi di pizza, ma la prima e originale rimane sempre e solo quella napoletana.

Scopriamo quindi quale è la ricetta originale della pizza margherita!

 

libro di cucina

 

Ingredienti per 4 pizze

1 kg di farina 0

600 ml di acqua

50 ml di olio extravergine d’oliva

25 gr di lievito di birra

2 cucchiaini di zucchero

18 gr di sale

Per il condimento

600 gr di fior di latte o mozzarella

400 gr di polpa di pomodoro (o pomodori pelati)

q.b. di olio extravergine d’oliva

q.b. di sale

qualche foglia di basilico

Procedimento

Per preparare la pizza margherita iniziamo dall’impasto. Sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Mettete a fontana la farina sul tavolo e versate nel centro il lievito ed iniziate ad impastare. Aggiungete man mano l’acqua rimasta, il sale, lo zucchero e infine l’olio. Impastate a lungo ed energicamente per qualche minuto. L’impasto sarà pronto quando raggiungerete una consistenza morbida ed elastica, la pasta deve risultare liscia ed omogenea. A questo punto formate una palla, spolveratela di farina e ponete l’impasto in un contenitore capiente, precedentemente unto con l’olio. Coprite il contenitore con un canovaccio pulito e ponetelo nel forno spento. Lasciate lievitare almeno per un’ora/un’ora e mezza: il volume dell’impasto deve raddoppiare.

cose da fare a napoli con i bambini

 

Quando l’impasto sarà lievitato, dividetelo in quattro, formate delle palle e copritele con il canovaccio. Iniziamo a preparare le pizza. Spolverate il tavolo con la farina ed iniziate a stendere con le mani la pasta formando un diametro di circa 30 cm. Stendete la pasta su una teglia, precedentemente unta con l’olio. Aggiungete ora il pomodoro, condito con olio e sale, e il fior di latte o la mozzarella tagliata grossolanamente.

La vostra pizza è pronta per essere infornata: 15/20 minuti in forno preriscaldato a 250°…il forno deve essere sempre ben caldo per una cottura perfetta! Una volta cotta, aggiungete le foglie di basilico.

Tanti sono i segreti per una pizza squisita. Alcuni mettono in forno la pizza senza mozzarella per circa 10 minuti e la aggiungono dopo.  Altri consigliano di mettere per i primi 5 minuti la pizza sul fondo del forno, in modo da dargli una botta di calore e rendere la base più croccante. De gustibus!

 

Se si vuole gustare il profumo e la fragranza in tutta la sua intensità, la pizza deve essere consumata appena uscita dal forno!

Speriamo di avervi fatto venire l’acquolina in bocca con questa ricetta, noi nel frattempo vi aspettiamo a Napoli per un food tour tutto a base di pizza. E se sei un appassionato e vuoi scoprire tutti i segreti per cucinare la vera pizza margherita, unisciti alla nostra cooking class a Napoli!

 

 

SHARE
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
LAURA

LAURA

Appassionata di cucina, nel tempo libero adora sperimentare nuove ricette che incontrino i gusti della tradizione ligure, sperimentando sapori e combinazioni diverse. Laureata in Scienze Politiche per le Relazioni Internazionali e la Cooperazione a Genova, è amante delle cose semplici, come la focaccia sul cappuccino la mattina.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *