La pitta di patate salentina è piatto molto antico, tipico della città di Lecce. Ricetta molto popolare in Puglia, la pitta è preparata con materie prime semplici e sostanziose e assomiglia molto al Gateau di patate, tipico della tradizione napoletana da cui probabilmente deriva e da cui differisce principalmente per la mancanza di due ingredienti: la noce moscata e il burro.
In Puglia sono presenti una serie di varianti della pitta di patate e in alcune zone viene chiamata “pizza di patate”.
Il 17 agosto 2019 è stata preparata nel paesino di Cutrofiano la “Pitta di patate più grande del mondo” con circa 10 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza per un totale di 1000 porzioni.
Ecco la ricetta della pitta di patate salentina di dolci_pasticci_di_fra!
Lessare le patate in abbondante acqua fino a cottura ,pelarle, schiacciarle col passapatate e lasciarle raffreddare.
Affettare le cipolle e metterle in una padella con abbondante olio evo e il peperoncino, dopo una decina di minuti togliere il peperoncino e aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi, sale, pepe e un po’ di origano.
Quando si restringe il sugo aggiungere anche capperi tritati, le olive e il tonno.
In una ciotola mettere le patate e aggiungervi l’uovo, il formaggio, sale, pepe e origano. Impastare. Se risulta troppo morbido aggiungere una manciata di farina.
Comporre la pitta: rivestire una teglia con carta forno, mettere metà impasto di patate sul fondo e lo strato di farcia alle cipolle. Mettere il resto dell’impasto di patate in una sac a poche con beccuccio a stella e ricoprire tutta la superficie con dei ciuffetti. Una spruzzatina di olio e un po’ di origano.
Infornare a 200 gradi per circa mezz’ora. Gli ultimi 5 minuti ventilato per abbrustolire la superficie.
Buon appetito!
Vuoi scoprire la storia, la ricetta e le curiosità di altri piatti della tradizione culinaria italiana? Clicca qui!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”