fbpx

LA PASTA ALLA GRICIA: RICETTA E CURIOSITA'

La pasta alla gricia, antenata della ancora più nota amatriciana, è un piatto tipico della cucina romana ed è uno dei piatti più famosi della capitale italiana, insieme alla carbonara, al suppli’ e ai saltimbocca alla romana.

Protagonisti del piatto sono il pecorino romano, il guanciale e il pepe, stessi ingredienti della nota Amatriciana che rappresenta la sua evoluzione, a cui però è stato aggiunto il pomodoro, importato dall’America solo nel Sedicesimo secolo.

 

Le origini della pasta alla gricia

La Gricia è una dei piatti più tipici della cucina romana popolare e sono diverse le ipotesi sull’origine del suo nome e della sua nascita.

Secondo un’ipotesi, il nome deriverebbe invece dall’appellativo con cui venivano chiamati i rivenditori di pane proveniente da regioni tedesche o dalla Svizzera, in particolar modo dal cantone dei Grigioni (i Grici); secondo l’ipotesi più accreditata, invece, il nome Gricia deriverebbe dal paese di Grisciano, in provincia di Rieti, vicino ad Amatrice.

Il piatto sarebbe stato inventato dai pastori, che durante le lunghe giornate di lavoro erano soliti portare con sé alcuni alimenti di nutrimento “poveri”, quali pasta secca, guanciale, pecorino, strutto, sale e pepe e la sua diffusione sarebbe dovuta agli spostamenti dei pastori stessi di Amatrice verso le campagne romane.

pasta alla gricia roma

La ricetta della pasta alla gricia

Ecco la ricetta tradizionale per preparare la pasta alla gricia.

Ingredienti

  • 400 gr di pasta (preferibilmente spaghetti)
  • 250 gr guanciale
  • Pecorino romano grattugiato
  • Sale
  • Olio extravergine d’olive
  • Pepe

 

Procedimento

Far bollire l’acqua con sale.

Nel frattempo, preparare il condimento, tagliando il guanciale a strisce lunghe e sottili. Far rosolare il guanciale in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva (nella ricetta antica veniva usato lo strutto) per sciogliere il grasso. Scolare la pasta al dente e conservare un paio di mestoli dell’acqua di cottura.

Versare la pasta (preferibilmente spaghetti o bucatini) nella padella con il guanciale, aggiungere il pecorino grattugiato e un mestolo dell’acqua di cottura. Mescolare per amalgamare bene gli ingredienti e a fiamma spenta spolverare con pepe nero.

 

Vuoi assaggiare i piatti tipici di Roma nei migliori locali della capitale, con tanto di aneddoti, storie e curiosità? Prova il nostro tour gastronomico per vivere la città come i veri romani!

san pietro rome 

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
DANIELE

DANIELE

Genovese, laureato in Economia e appassionato di marketing, è il fondatore di Do Eat Better. Ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi e città con gli occhi e il gusto dei "Locali".

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *