fbpx

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni

Il capoluogo campano è una delle città più affascinanti d’Italia: i suoi contrasti, le sue contraddizioni, quelle sfumature che la rendono “bella e dannata” ne fanno una delle destinazioni più amate dai turisti di tutto il mondo. Per scoprire la città fondata dalla sirena Partenope non basta una vita, ma un weekend lungo potrà darvene un assaggio. In questo articolo vi suggeriremo un itinerario che speriamo possa aiutarvi a decidere cosa vedere a Napoli in 3 giorni. Di seguito vi consiglieremo i musei da non perdere, le chiese più emblematiche della città e i piatti tipici napoletani da non perdere: vi aiuteremo a organizzare le vostre giornate sperando di farvi capire perché vale davvero la pena visitare il capoluogo campano.

 

Giorno 1: da Piazza Plebiscito al Lungomare

L’itinerario che vi proponiamo prevede che voi abbiate a disposizione 3 giornate piene o, per lo meno, che arriviate in città non più tardi dell’ora di pranzo e che l’ultimo giorno abbiate la possibilità di ripartire nel tardo pomeriggio.

La prima delle tre giornate vi suggeriamo di dedicarla una zona abbastanza circoscritta di Napoli, quella nei dintorni di Piazza Plebiscito.

 

Piazza Plebiscito

Piazza Plebiscito è uno dei luoghi simboli della città. La grande piazza, caratterizzata da un imponente colonnato, deve il suo nome al plebiscito che nel 1980 ratificò l’annessione al Regno di Savoia.

Guardandola oggi si fa fatica a pensare che negli anni Novanta fossero ancora tantissime le auto che transitavano o sostavano qui: oggi, sgombra da ogni mezzo, la piazza è uno dei luoghi preferiti per le manifestazioni e i grandi eventi.

I due edifici simbolo della piazza sono la Basilica di San Francesco da Paola e il Palazzo Reale, che si stagliano l’uno di fronte all’altro.

plebiscito-napoli

 

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli fu costruito alla fine del 1500 per volere del Viceré don Fernando. Si era diffusa, infatti, la notizia che il Re Filippo II sarebbe andato in visita a Napoli. La residenza fu terminata in soli due anni, ma non ospitò mai il re che cambiò idea e non si recò in città.

Oggi l’edificio ospita un bellissimo museo e potrete visitare l’Appartamento Reale, i Giardini e il Teatrino di Corte.

 

Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo è il più antico teatro ancora attivo d’Italia e certamente uno dei più affascinanti.

Esiste la possibilità di partecipare a una visita guidata, ma ovviamente il modo migliore per godere dell’atmosfera unica e magica di questo luogo è quello di assistere a uno degli spettacoli in programma.

napoli in 3 giorni

 

Lungomare Santa Lucia

Uno dei modi migliori per concludere la giornata è con una passeggiata sul Lungomare Santa Lucia.

Il nostro consiglio è quello di recarvici al tramonto per osservare uno dei panorami più belli di tutta Napoli. Da qui noterete scorci magnifici: dal Vesuvio all’isola di Capri, da Castel dell’Ovo al promontorio di Posilippo. Se non siete troppo stanchi dirigetevi verso Mergellina, cenate con una buona pizza e rientrate godendovi l’atmosfera serale sulla passeggiata.

napoli in 3 giorni

 

Giorno 2: da Capodimonte a Spaccanapoli

Il secondo giorno sarà quello più impegnativo: preparatevi a camminare!

 

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Che voi vogliate o meno seguire alla perfezione i nostri suggerimenti su cosa vedere a Napoli in 3 giorni, c’è un luogo che non dovete assolutamente perdere: il Museo di Capodimonte.

Questo luogo nacque nel 1738 quando Carlo di Borbone decise di riconvertire il suo casino di caccia in una vera e propria reggia – museo.

Oggi il museo si sviluppa su tre piani e ospita opere di artisti che spaziano da Raffaello a Botticelli, fino a Goya e al più moderno Andy Warhol.

 

Cattedrale di San Gennaro

Tra le chiese più belle di Napoli c’è certamente il Duomo della città. La Chiesa è famosa per i magnifici dipinti di Luca Giordano e per le sontuose cappelle, ma lo è soprattutto per San Gennaro.

Il Santo Patrono di Napoli, infatti, è legato profondamente alla cultura e alla tradizione locale. Ancora oggi i napoletani aspettano ogni anno con trepidazione che il Miracolo della liquefazione del sangue avvenga.

visitare napoli

 

Napoli sotterranea

Se volete scoprire un altro volto di Napoli, un volto caratterizzato da buio, cunicoli e misteri, allora dovete visitare la Napoli Sotterranea. Questo non è un semplice percorso museale, ma un vero e proprio viaggio in un altro mondo.

Nella Napoli Sotterranea potrete osservare reperti di epoca romana, visitare il Museo della Guerra o la Galleria Borbonica, entrare in un rifugio antiaereo o rimanere stupiti davanti agli orti sotterranei. Siete pronti?

 

Spaccanapoli

Per concludere la giornata vi suggeriamo di fare una passeggiata lungo Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Questa è una delle vie più antiche della città e si sviluppa lungo uno degli antichi decumani romani.

spaccanapoli-napoli-in-3-giorni

 

Giorno 3: da Toledo alla cucina napoletana

La vostra ultima giornata a Napoli, secondo noi, dovrebbe essere all’insegna del gusto!

Dopo aver visitato i musei e le chiese più belle della città, è arrivata l’ora di godere delle sue bontà gastronomiche. Napoli, infatti, non è solo pizza!

Se vi state domandando cosa mangiare a Napoli, sappiate che c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Solo per farvi venire l’acquolina in bocca, ricordatevi che non si lascia il capoluogo campano senza aver assaggiato il cuoppo, un cono pieno di specialità fritte, oppure la pasta con il ragù napoletano o ancora, per gli amanti dei dolci, il Babà!

Prima, però, c’è ancora una tappa da non perdere.

cuoppo-napoli-in-tre-giorni

ragù napoletano

 

Stazione Metropolitana di Toledo

La linea metropolitana di Napoli è diventata, negli ultimi anni, davvero molto famosa: sono moltissime, infatti, le stazioni che sono state abbellite da opere d’arte di artisti provenienti da tutto il mondo.

La stazione più bella è quella di Toledo che nel 2012 è stata definita dal The Daily Telegraph la stazione metropolitana più bella d’Europa. L’opera Relative Light di Robert Wilson, infatti, la fa brillare come un diamante grazie a una serie di giochi di luci.

napoli in 3 giorni

 

Food Tour a Napoli

Eccoci, infine, alla parte golosa: per conoscere davvero Napoli, infatti, bisogna scoprire la sua cucina!

Noi di Do Eat Better Experience organizziamo diversi tipi di food tour che ti aiuteranno in questo compito goloso!

Ecco quali sono i tour e le esperienze che vi proponiamo:

  • Lezione di pizza: avrete la possibilità di scoprire tutti i segreti per preparare una pizza perfetta!
  • Napoli Street Food Tour: avrete l’occasione di gustare alcuni dei migliori piatti street food della tradizione napoletana, compreso l’immancabile cuoppo!
  • Tour Gastronomico Pizza & Co.: un tour più classico durante il quale, ovviamente, non mancherà la regina di Napoli, la pizza!

napoli street food tour

taralli-napoli

Assaggiare le golosità locali insieme a una guida del posto ti farà sentire parte della quotidianità di Napoli: questo è uno dei motivi per cui ti consigliamo di partecipare a un food tour a Napoli!

Noi ti aspettiamo!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *