fbpx

Le migliori 10 città europee per gli amanti del cibo – classifica 2020

Abiti in Europa e conosci molto bene la cultura gastronomica delle città più grandi del vecchio continente? Magari abiti in una delle migliori città europee per coloro che amano il cibo e non lo sapevi? Può anche essere che tu stia programmando un viaggio in Europa e vuoi qualche consiglio su quale è la città migliore per un amante del cibo come te..

Do Eat Better ha stilato una classifica delle migliori 10 città europee per gli amanti del cibo:

1.    Roma: la capitale italiana (anche del cibo) 

Secondo noi la capitale italiana è il posto migliore per i turisti che vogliono scoprire la créme de la créme della storia, dell’arte, della cultura e del cibo durante un weekend romano. La città eterna di Roma è multietnica e eclettica, dalle tipiche ricette italiane alla moderna fusione di diverse cucine, puoi trovare qualsiasi piatto che desideri ad un prezzo conveniente. I piatti da provare assolutamente: spaghetti all’amatriciana, carciofi alla romana, supplì e crostata.

Siete pronti a scoprire i piatti tipici di Roma?

 

rome food city

 

2.    Parigi: l’amore attraverso il gusto

La capitale della Francia, conosciuta come la più romantica del mondo, offre una grande varietà di brasserie, pasticcerie e bistrots (chiamati anche bouchons). In questa città multiculturale e moderna avrai l’opportunità di provare ristoranti con stelle Michelin, ma anche semplici e gustosi street food. Oltre a piatti gourmet come escargot o foie gras, macarons o eclairs, puoi provare anche piatti etnici con couscous e falafel, o le famose varietà di formaggi francesi, che spesso accompagnano un bicchiere di ottimo vino rosso. Durante i nostri tour gastronomici a Parigi avrai la possibilità di scoprire questa interessante combinazione di sapori.

paris food city

 

3.    Atene: tradizioni gastronomiche antiche come le Acropoli

La più grande città e capitale della Grecia è conosciuta per il suo mercato e la sua tradizione gastronomica. Una volta che riuscirai ad evitare le tipiche trappole per turisti (posizionate lungo i confini delle rovine greche) mentre ti immergi nelle strade colorate e affollate della parte più anziana della città, sarai in grado di provare i migliori piatti tradizionali nella “mezedopola” locale (ristoranti).

Ricette come la moussaka, dolmades e tutti i tipi di carne e pesce grigliati delizieranno il tuo palato e ti lasceranno un ricordo indelebile di questa città speciale. Per una buona digestione ti consigliamo un bicchiere di ouzo o tsipouro.

athens food city

 

4.    Amsterdam:

La città più all’avanguardia d’Europa offre una straordinaria cultura, a parte i coffee shops non convenzionali, potrai approfittare dei un gran numero di ristoranti locali che offrono deliziose ricette come il dessert “stroopwafel” o “poffertjes”. Per quanto riguarda i piatri principali, l’aringa di pesce locale più famosa è preparata in molti modi e può essere consumata calda, fredda, in zuppe o persino su una fetta di pane. Invece del normale caffè, ti consigliamo una tazza di tè alla menta, specialmente nella stagione più fredda.

amsterdam food city

 

5.    Berlino: “Ich bin ein Berliner”

Quando è l’ora di mangiare, i locali trendy e ultramoderni di Berlino preferiscono piatti rustici ed abbondanti, a base di carne o pesce, accompagnati da carboidrati o insalate. C’è una cosa che non puoi assolutamente non mangiare durante il tuo viaggio nella capitale tedesca, i famosi “Currywurst”. La salsiccia, chiamata anche Frankfurter è spesso mangiato con cipolla e ketchup, mentre il curry viene messo sopra per garantire un gusto molto speziato. Ma vogliamo anche chiarire questo stereotipo: la scena culinaria di Berlino è tutt’altro che tradizionale e noiosa. Rimarrai sorpreso dal grande mix di ricette fusion e dalla crescente presenza di laboratori di degustazione di alimenti, luoghi dove provare e sperimentare nuove ricette.

berlin food city

 

6.    Budapest: la porta per l’Europa dell’est

La capitale dell’Ungheria è la porta verso l’Europa dell’Est e unisce le sue tradizioni provenienti dal periodo sovietico al tocco moderno delle città europee di oggi. Allo stesso modo sono impressionanti l’ambiente, gli edifici con decorazioni straordinarie vicino a fabbriche abbandonate trasformate in ristoranti e pub alla moda. A causa del clima freddo, i piatti tipici di questa città sono molto ricchi di carboidrati e carne, conditi con numerose spezie ed erbette piccanti. Il peperoncino, per esempio, chiamato anche paprika, è uno degli elementi preferiti dai cittadini di Budapest e rende la tradizionale zuppa di gulash molto più gustosa. I tutti i piatti tipici della città, è molto presente la cipolla. Come dessert devi assolutamente provare la variante ungherese delle crepes, chiamata palatschinken.

budapest food city

 

7.    Siviglia: dove vivi e mangi in strada

In questa accogliente e calorosa città spagnola, il cibo fa parte degli eventi sociali come stringere la mano o salutare. Dal prosciutto iberico alle tapas, dalla paella al pesce Mediterraneo, puoi trovare una vastità di piatti colorati e gustosi. Alcune prelibatezze che trovi a Siviglia sono la coda di toro, sorprendentemente morbida, la tortilla di patate e le verdure locali. Ingredienti come l’olio di oliva, aglio e vino, non possono mancare in nessuna cena tipicamente sivigliana. Do Eat Better offre deliziosi tour di tapas   in città.

seville food city

 

8.    Copenhagen – l’alta cucina nordica

La Danimarca ha guadagnato popolarità grazie alla creazione di una nuova cucina nordica, soprattutto nella sua capitale Copenhagen, dove si trovano numerosi ristoranti con stelle Michelin. La tradizione del cibo è cambiata negli ultimi anni ed oggi si possono trovare stand di hot dog o locali fast food vicino a ristoranti gourmet del Medio Oriente. Uno dei piatti da assaggiare sicuramente è il Smørrebrød: inizialmente pasto tipico degli allevatori danesi, è diventato uno dei piatti tradizionali più famoso, servito anche nei ristoranti di alto livello. Si tratta di tartine di pane di segale con sopra carne o pesce, verdure e una salsa. A Copenhagen puoi anche trovare i durums, spesso venduti da Turchi o Pakistani.

copenhagen food city

 

9.    Napoli: dove non solo la pizza è il piatto quotidiano

A parte la famosa pizza quotidiana, a Napoli sta diventando sempre più famosa anche la pizza fritta. Pensa all’impasto fritto più fresco e gustoso che tu abbia mai assaggiato, ripieno di ricotta cremosa o formaggio affumicato, un po’ di carne, pepe nero e saprai cosa significa pizza fritta! Se sei alla ricerca di un delizioso dessert, nelle pasticcerie locali troverai sempre una fantastica sfogliatella. Avrai l’opportunità di assaggiare questi piatti ed altre prelibatezze nei nostri tour gastronomici a Napoli.

migliori luoghi da visitare in italia napoli

 

10. Londra: se lascia a parte la colazione

Secondo i cittadini europei, il cibo inglese non è tra i migliori e leggeri di questo continente. Senza dubbio, le cose sono cambiate e ad oggi, lo scenario gastronomico londinese è un mix di tradizione ed innovazione. Il tipico piatto MUST DO è l’arrosto domenicale mangiato in un pub inglese ed accompagnato da una pinta di birra, oppure il famoso pesce e patatine da asporto.

Tuttavia, sempre più ricette provenienti dal Medio Oriente iniziano a far parte della tradizione inglese, come il pollo tikka masala e altri cibi piccanti. Anche se potresti non essere un grande fan della tradizione britannica, possiamo dire che grazie a Gordon Ramsay la cultura del cibo è migliorata molto ed è aumentata la volontà di sperimentare nuovi piatti e ricette più sane.

london food city

 

Non abbiamo abbastanza spazio per poter elencare altre fantastiche città europee dove puoi goderti ottime esperienze gastronomiche, provando ricette tipiche mediterranee di Italia, Francia e Spagna. Ma speriamo che questa piccola classifica delle migliori 10 città abbia aumentato la tua conoscenza e passione da vero amante del cibo.

* Questa classifica si basa sulle nostre valutazioni, esperienze o opinioni.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
IRIS

IRIS

Iris è nata in Austria e si è trasferita in Italia all'età di 18 anni. Ha studiato Comunicazione Internazionale a Genova e un paio di anni fa si è trasferita in Spagna, dove attualmente vive. Le più grandi passioni di Iris sono viaggiare, scoprire nuove città e provare nuovi piatti!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *