Se stai cercando qualcosa di speciale da fare a Bologna, qualcosa fuori dalle solite cose turistiche, ecco qualche consiglio.
Scoprirai cos’è il Mercato Ritrovato a Bologna e il motivo per cui è interessante visitarlo!
Prima di iniziare, vi ricordo che questi consigli sono basati sulla mia personale esperienza.
Proprio come local expert del tour gastronomico a Bologna ho notato che uno dei posti preferiti dai turisti era proprio il mercato coperto di Bologna.
Uno dei più famosi a Bologna è il mercato delle Erbe. Nel visitarlo, vedevo i turisti contenti come dei bambini al lunapark.
Il fatto è che, soprattutto per gli stranieri, i mercati sono una cosa sconosciuta, perché non esistono mercati come in Italia all’estero. Purtroppo, spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quanto sia bella l’Italia con i suoi usi e costumi, per fortuna ci sono i turisti a ricordarcelo!
In modo particolare, la caratteristica che colpisce di più è l’atmosfera, animata ma rilassante allo stesso tempo, mai troppo affollato; i banchi sempre pieni di prelibatezze: dalla frutta fresca alle verdure, alla pasta, agli affettati e formaggi e molte altre specialità tipiche.
A Bologna ci sono altri mercati molto belli, anche se meno famosi. Se vuoi visitare alcuni di questi gioielli nascosti di Bologna, ti consiglio il mercato della Terra, un mercato all’aperto in cui trovi gli agricoltori, chiamato anche mercato Ritrovato, in piazzetta Pasolini e piazzetta Anna Magnani, di fronte al cinema Lumière. È sicuramente uno dei posti più interessanti di Bologna ma, sfortunatamente, molti turisti visitano Bologna in un solo giorno e non hanno abbastanza tempo per scoprire tutte le cose da fare in città.
Come per tutti i locali, anche per me è ormai diventato un rituale; ogni sabato, insieme al mio coinquilino, vado al mercato e incontro amici e vicini. Il mercato degli agricoltori offre un’ampia scelta di prodotti locali freschi provenienti dalla campagna bolognese. Inoltre, ogni settimana vengono organizzate piccole lezioni di cucina gratuite o attività per bambini.
Noi compriamo spesso verdure e pane ma solo dopo aver acquistato una brocca di vino bianco bolognese, sdraiati sulle panchine tra le due piazzette, sorseggiando un po’ di vino e ascoltando la musica di quelle band che si esibiscono vicino al mercato, rilassandoci e godendoci il sole.
Il mercato si tiene ogni sabato mattina dalle 9.30 alle 14.00 in inverno, mentre in estate il lunedì sera dalle 17.30 alle 21.30.
Il cinema Lumière è circa a un 1km dalla stazione centrale di Bologna. Puoi prendere l’autobus n°33 e scendere alla fermata Porta Lame, che si trova a soli 100 metri dal mercato. I biglietti dell’autobus costano 1,30€ e puoi comprarli all’edicola della stazione oppure direttamente sull’autobus ad un costo di 1,50€.
Il mercato è ad 1,5 km da Piazza Maggiore. Il lunedì puoi prendere l’autobus n° 29 da Piazza Maggiore in direzione Parcheggio Tanari e scendere alla fermata Porta Lume, al sabato, invece, devi prendere lo stesso autobus ma dalla fermata Carbonesi (perché via Rizzoli e via Ugo Bassi sono chiuse al traffico nel weekend). Trovi i biglietti in qualsiasi tabaccheria o dal giornalaio di fronte all’Apple store di via Rizzoli, dove c’è anche la stazione dei taxi.
Ricordati che nel mese di Agosto gli orari degli autobus possono cambiare!
Se ti trovi a Bologna in questi giorni della settimana e stai cercando delle attrazioni da visitare, ti consiglio di farci un salto!
Per maggiori informazioni, visita la pagina Facebook.
Scopri il nostro tour gastronomico a Bologna e le ragioni per le quali un tour gastronomico è sempre una buona idea.
Traduttrice, guida gastronomica e insegnante di inglese. Vive a Bologna, ama cucinare, leggere e incontare persone di diverse culture. E' appassionata di cucina italiana e internazionale ed è interessata a capire come la cultura italiana è percepita negli altri paesi e come è stata adattata ai gusti locali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”