Home > Blog > Ricette > I macarons: storia e ricetta facile
macarons_storia_ricetta

I macarons: storia e ricetta facile

I macarons sono piccoli dolcetti soffici e tondi a base di mandorle, zucchero e bianco d’uovo. Semplici, ma talmente buoni da aver conquistato le papille di tutto il mondo.

Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, i macarons sono composti da due parti a cupola unite al centro da una glassa. Sono aromatizzati con i gusti più vari e decorati con altrettanti colori. Nelle vetrine delle pasticcerie francesi possiamo infatti trovare macaron al cioccolato, macaron alla fragola, alla vaniglia, al lampone, macaron al pistacchio, al cocco, al burro salato. Gusti classici ma anche abbinamenti raffinati come limone e timo, arancia e carota alla cannella, yogurt e fico, rosa e litchi.

Per assaggiarli non vi resta che prenotare subito il nostro Food Tour di Parigi.


parigi-food-tour

parigi-tour-gastronomico

La storia dei macarons

I macarons sono ormai diventati talmente famosi da essere considerati uno dei simboli della gastronomia dolce francese. Ma sono veramente nati in Francia?

Se andiamo a scavare nella storia si direbbe proprio di no. I macarons, infatti, sono apparsi per la prima volta nel XIII secolo non in Francia, ma bensì in Italia. In Francia comparvero nel Medioevo tra i monaci di Cormery o di Saint-Émilion, prima di conoscere la sua ora di gloria alla corte del re Enrico. Si dice che ad introdurlo alla corte reale fu Caterina de Medici, che l’avrebbe fatto servire alle nozze del barone Anne de Joyeuse nel 1581. Sarebbe stato preparato anche per il banchetto di nozze di Luigi XIV, nel 1660.

All’epoca, i macarons non erano che dei semplici biscotti rotondi simili ai nostri amaretti. Solo in seguito sono stati arricchiti con marmellata, spezie e liquori, e poi assemblati a due a due negli anni ’30 dell’Ottocento. Da allora, molte città e villaggi francesi hanno fatto degli amaretti la loro specialità e ognuno ha il suo look specifico: i macaron d’Amiens è più denso e somiglia ai nostri amaretti morbidi, il macaron di Nancy è più basso e leggero, il macaron di Cormery ha un buco, come un piccolo tarallo, e il macaron di Joyeuse è più duro e leggermente caramellato, simile al nostro amaretto duro.

macaron_fragola_ricetta

I macarons così come li conosciamo ora, nascono all’inizio del XX secolo. Il pasticcere Ladurée crea un macaron più zuccherato e più profumato, colorato e guarnito con marmellata o crema al burro.

Questa nuova ricetta è ancora oggi un fenomeno mondiale.

Ricetta facile: macarons al cioccolato

E ora ai fornelli! Ecco per voi una ricetta facile per ottenere dei macarons come quelli di pasticceria, anche al primo colpo.

macarons_cioccolato_ricetta

Ingredienti

Per 8 macarons di grandezza media o 16 piccoli

  • 160 g di zucchero a velo
  • 90 g di mandorle in polvere
  • 15 g di cacao in polvere
  • 2 albumi medi o 3 piccoli (75 g in totale)
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 10 cl di panna
  • 20 g di burro

Procedimento

  • Setacciare più volte lo zucchero, il cacao e la polvere di mandorle per ottenere un composto molto fine (oppure passare tutto con il frullatore).
  • Sbattere gli albumi a neve molto ferma. Quando cominciano a montarsi, aggiungere 10 grammi di zucchero in 2 volte.
  • Aggiungere i bianchi alla polvere (cacao/mandorla/zucchero) e mescolare per ottenere una pasta liscia e lucida, ma con tenuta (mescolare abbastanza ma non eccessivamente).
  • Usando una sac à poche, fare dei piccoli cerchi di circa 2 cm su un foglio di carta da forno o un tappetino in silicone.
  • Lasciar riposare l’impasto all’aria aperta per 20 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 150°C in modalità statica.
  • Infornare i macarons per 20 minuti (15 minuti se sono piccoli).
  • Preparare la ganache riscaldando la panna e versandola sui pezzi di cioccolato.
  • Frullare, poi aggiungere il burro, frullare nuovamente e mettere da parte in un luogo fresco.
  • Sfornare i macarons. Sollevare la carta da forno dalla teglia e lasciar raffreddare i macarons su un piano di lavoro freddo.
  • Aspettare almeno 30 – 40 minuti poi staccarli servendosi di un coltello a lama affilata.
  • Inserire le ganache in una sac à poche con una bocchetta liscia e adagiare una spruzzata di crema al centro del macaron. Richiudere il macaron con l’altra metà.
  • Farcire tutti i macarons in questo modo.
  • Conservare in frigo chiusi in un contenitore per circa 12h per lasciar assestare profumi e sapori.

macaron_ricetta_facile_cioccolato
Se vi è piaciuto questo articolo vi aspettiamo sul nostro blog per altre incredibili ricette e curiosità! E se passate in una delle città in cui siamo presenti, prenotate un nostro Food Tour e avrete l’occasione di assaggiare le migliori ricette tipiche francesi.