Palermo può davvero essere considerata una delle principali capitali dello street food del mondo. Tra le vie strette del centro storico e tra i banchi chiassosi dei mercati, i venditori ambulanti vendono piatti gustosi di una tradizione che dura da secoli. I dominatori che giunsero in Sicilia nel corso delle epoche passate lasciarono sull’isola ingredienti e tradizioni che ancora oggi caratterizzano la cultura locale… e il cibo non fa eccezione! Le influenze arabe, spagnole e francesi si mescolano in gusti forti, decisi, ma anche delicati e raffinati, di certo sempre invitanti. In questo articolo vogliamo parlarvi dello street food di Palermo e consigliarvi alcuni dei piatti migliori da assaggiare in giro per il capoluogo siciliano!
Il pane ca meusa (pane con la milza, in italiano) è uno dei cibi più famosi dello street food di Palermo. Il piatto consiste in un panino ripieno di interiora di vitello che viene spesso accompagnato da qualche fetta di limone da spremerci sopra o da un po’ di caciocavallo.
Generalmente si utilizza la milza del bovino a cui ogni tanto viene aggiunto il polmone e la trachea. Le frattaglie vengono cotte nella sugna e poi servite nel tipico panino palermitano circolare ricoperto da semi di sesamo.
Un piatto per palati forti che si può trovare nei migliori mercati di Palermo.
Se vi piacciono le interiora, dopo aver gustato il pana ca meusa, dovrete assaggiare le stigghiole. Questo è un altro dei piatti derivati dalla tradizione povera palermitana e si tratta di spiedini di budella di agnello conditi con prezzemolo e cotti sulla brace.
È facile trovare questo piatto durante le feste e le sagre di paese o ai bordi delle strade. Da cosa riconoscerete che il baracchino vende stigghiole? Dalla quantità di fumo sprigionato dalla brace!
Le crocché, conosciute più comunemente come cazzilli, sono semplicemente delle crocchette di patate dalla forma allungata (da qui il nome popolare) condite con prezzemolo. Generalmente vengono servite insieme a un altro piatto forte dello street food di Palermo, le panelle.
Queste frittelline di farina di ceci sono un’eredità della dominazione araba.
Oggi si mangiano da sole condite con un po’ di sale e limone o all’interno di un panino: pane e panelle è uno di quei piatti che dovete assaggiare assolutamente a Palermo!
Rascatura significa semplicemente raschiatura ed è uno degli street food più poveri e gustosi di Palermo.
Il piatto è stato inventato dai panellari che ogni giorno raschiavano i fondi delle teglie dove cuocevano crocché e panelle e con gli avanzi ricavati preparavano un nuovo impasto da friggere.
A Palermo non si butta via niente!
C’è la pizza romana e quella napoletana… e poi c’è lo sfincione! Non chiamatelo pizza, però: è tutta un’altra cosa!
Il nome sembra derivi da spongia, cioè spugna: la sua consistenza, infatti, è porosa e morbida proprio come quella di una spugna. Il condimento è composto da pomodoro, cipolla, caciocavallo, capperi e acciughe: una vera delizia per il pranzo o per una merenda veloce!
Eccoci arrivati a quello che è uno dei cibi più buoni di Palermo: sua maestà l’arancina!
L’arancino, il timballo di riso famoso in tutto il mondo, a Palermo è “fimmina”: ricordatevelo quando andrete a ordinarlo e chiamatela arancina!
Anche questo piatto, come molti altri della tradizione siciliana, è un lascito della dominazione araba.
Le celebri palline di riso sono preparate con cura e, nonostante ne esistano diverse varianti, la ricetta classica dell’arancina prevede riso aromatizzato allo zafferano condito con ragù e caciocavallo.
Ora passiamo al dolce. Cosa c’è di meglio che chiudere un pranzo con un cannolo?
Il re della pasticceria siciliana è composto da una cialda fritta che viene riempita sul momento con una crema di ricotta a cui si può aggiungere a piacere la granella di pistacchio o qualche goccia di cioccolato.
Il cannolo si trova un po’ ovunque in città e spesso le sue dimensioni sono davvero enormi!
Se il cannolo è troppo per chiudere un pranzo, allora potreste optare per una bella granita!
La Sicilia è la patria della granita e potrete scegliere tra un’infinità di gusti: ottime quelle alla frutta (tra tutte quella al gelso è eccelsa), ma sono da provare anche quella al pistacchio e al caffè, magari con un po’ di panna fresca a guarnizione!
In Sicilia si usa iniziare la giornata con la granita e non stupitevi se a colazione ve la proporranno: in estate, con le temperature roventi dell’isola, siamo certi che vi farà piacere!
Se avete intenzione di visitare il capoluogo siciliano e di trascorrere anche solo un weekend a Palermo, non potrete perdervi una passeggiata tra i mercati cittadini: tra i banchi di Ballarò, Capo e Vucciria incontrerete le migliori proposte di cibo di strada. Vi perdere tra i profumi che si alzano dai baracchini ambulanti e scoprirete una città autentica e ancora legata alla tradizione.
Se desiderate assaggiare i migliori piatti dello street food di Palermo il suggerimento che vogliamo darvi è quello di partecipare al nostro Palermo Street Food Tour: insieme a una guida locale, infatti, andrete alla scoperta dei piatti più buoni della tradizione mentre avrete l’occasione di ammirare la città e i suoi luoghi più caratteristici. Durante il tour, ad esempio, assaggerete il panino con panelle e crocchè, quello con la meusa, lo sfincione e, ovviamente, l’arancina!
Andate a dare un’occhiata alla nostra proposta: noi vi aspettiamo!
Prenotare è semplicissimo: basterà inviarci una mail a reservations@doeatbetter.com o contattarci tramite WhatsApp al numero +39 329 17.90.647.
Pronti a scoprire insieme lo street food di Palermo?
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”