fbpx

LA SOCCA DI NIZZA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE!

Conoscete la Socca di Nizza? È uno dei piatti tipici più famosi dell’affascinante città provenzale.

Il suo profumo si intrufola tra i vicoli della Città Vecchia, esce dalle botteghe storiche e fa venire l’acquolina in bocca. Il suo profumo lo si sente perfino su Promenade des Anglais: semplice, saporita e decisamente low cost, la Socca è perfetta per un pranzo veloce o uno spuntino con vista mare.

Se avete intenzione di visitare la città, tra le migliori cose da fare a Nizza, non potete dimenticarvi di assaggiare questa prelibatezza e… ricordatevi che si pronuncia Soccà, con l’accento sulla “a” finale!

 

Come si prepara la Socca

La Socca di Nizza è uno dei piatti più celebri del Sud della Francia. È un piatto semplice, una farinata di ceci che ricorda quella che si può gustare anche nella vicina Liguria. Come quest’ultima, infatti, è molto sottile e ha un contrasto molto marcato tra la parte croccante esterna e la parte morbida dell’interno.

La Socca si cuoce nel forno a legna e poi viene servita a rombi. Si può consumare a casa, in un ristorante, ma anche passeggiando. La Socca, infatti, si può considerare lo street – food tradizionale di Nizza!

Se volete cimentarvi in questa preparazione a casa, di seguito vi lasciamo la ricetta. Ovviamente se non avrete il forno a legna potrete utilizzare il forno normale o una semplice padella di ghisa.

 

Ingredienti

  • 250 gr. di farina di ceci;
  • ½ litro d’acqua;
  • 6 cucchiai grandi di olio EVO;
  • Sale e pepe q.b..

 

Preparazione

Preparare l’impasto è semplicissimo.

Mescolate in una ciotola la farina di ceci con l’acqua fredda e amalgamate in modo da non lasciare alcun grumo. Aggiungete, poi, 4 cucchiai di olio, sale e pepe. In caso voleste darle un tocco in più potrete aggiungere qualche erba aromatica (il rosmarino, ad esempio, esalta il sapore e il profumo dei ceci).

A questo punto è necessario far riposare il composto per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, se avrete deciso di cuocere la Socca in forno, fatelo riscaldare a 220° – 230°. Poi ungete la teglia con l’olio d’oliva e inseritela nel forno per rendere calda anche questa. Dopo un paio di minuti estraetela e versate il composto al suo interno. Infornate nuovamente e lasciate cuocere per 5 – 10 minuti. Vi accorgerete che il prodotto sarà pronto quando vedrete i bordi abbrustoliti e la crosta lucida e dorata.

Se, invece, deciderete di preparare la vostra Socca con una padella di ghisa, fate riscaldare l’olio nella padella, versate l’impasto e fate cuocere per circa 5 – 10 minuti, o fino a quando i bordi non saranno bruciacchiati. A questo punto girate la farinata dal lato opposto e terminate la cottura.

Quando la Socca sarà pronta tagliatela a fette e servitela.

socca di nizza

 

Storia e curiosità della Socca di Nizza

Ora che vi abbiamo spiegato come preparare la Socca di Nizza, vogliamo raccontarvi brevemente la sua storia e alcune curiosità.

Le origini di questa pietanza, infatti, si perdono nella notte dei tempi e c’è chi le fa risalire addirittura a 8.000 anni fa. La farina di ceci era usata spesso in Egitto, in Mesopotamia e in Medio Oriente. Pare, infatti, che furono i Saraceni a introdurre l’abitudine di cucinare delle vere e proprie “patatine fritte” di farina di ceci in Sicilia: oggi le conosciamo tutti come “panelle”.

Come sia arrivata a Nizza, però, è ancora un mistero. È probabile che la tradizione si sia tramandata dalla città italiana di Genova, in Liguria. Già dal XV secolo, infatti, la produzione della farinata genovese era regolamentata e i locali che la preparavano venivano chiamate Sciamadda (dal termine “fiammata” in dialetto genovese).

La Socca di Nizza, però, prese piede veramente nel XIX secolo quando Thèresa, figura quasi leggendaria in città, iniziò a sfornare grandi quantità di farinata da vendere ai pescatori appena rientrati da una lunga nottata in barca.

Un tempo era considerato un pasto modesto, il pranzo dei pescatori e degli operai. Oggi, invece, la Socca è molto apprezzata come aperitivo, antipasto o come veloce street – food.

 

Come e dove assaggiare la Socca di Nizza

Il rapporto tra Nizza e la Socca è ancora molto forte e in città si incontrano spesso ambulanti che la vendono sulle strade più frequentate. Potrete trovarli, ad esempio, in Cours Saleya o tra i vicoli della Città Vecchia.

Se vorrete assaggiare questa prelibatezza, ma desiderate anche conoscere gli altri piatti della tradizione nizzarda, allora il nostro consiglio è quello di prendere parte al nostro tour enogastronomico a Nizza.

Durante l’itinerario avrete modo di scoprire gli scorci più belli della città, camminerete tra i vicoli Città Vecchia e passeggerete su Promenade des Anglais. Nel frattempo, a ogni tappa, assaggerete le migliori specialità della bella città provenzale.

Durante il nostro food tour avrete modo di degustare i piatti più gustosi di Nizza: dalla Pissaladière, una gustosa torta di cipolla, alla Tapenade, una salsa di acciughe, olive e capperi che si gusta spalmata sul pane, fino alla celebre e fragrante Socca!

Che aspettate allora, noi vi siamo pronti a farvi scoprire Nizza e le sue bontà!

Per riservare il vostro posto nel Tour Gastronomico di Nizza inviateci una mail a reservations@doeatbetter.com o contattateci tramite WhatsApp al numero +39 329 17.90.647.

 

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *