Se volete davvero conoscere l’atmosfera vera e autentica di Firenze e avventurarvi fuori dai sentieri battuti, dovete visitare i mercati della città. I mercati alimentari vi danno la possibilità di entrare a far parte della vita quotidiana di un luogo con il suo odore e i suoi colori, ma vi portano anche ad assaggiare e gustare il cibo tradizionale della città.
In passato il mercato alimentare fiorentino era in Piazza della Repubblica. Nel corso del XIX secolo la città fu modernizzata, le attività commerciali si trasferirono fuori città e il mercato alimentare in Piazza della Repubblica fu distrutto. Nel frattempo sono emersi nuovi progetti come la costruzione del Mercato Centrale in Piazza San Lorenzo e del Mercato di Sant’Ambrogio.
Quindi, se volete visitare i migliori mercati di Firenze, dovete assolutamente andare al Mercato Centrale e al Mercato di Sant’Ambrogio.
L’affascinante Mercato Centrale, progettato da Giuseppe Mengoni – architetto che ha progettato e costruito tra il 1870-74 anche la Galleria Vittorio Emanuele II – si trova in un moderno edificio in ghisa. Si trova in Piazza San Lorenzo ed è un richiamo all’architettura europea.
Oggi il mercato centrale è un luogo dove la tradizione si fonde con il presente quotidiano, è un mix di ruralità e modernità.
È diviso in due piani, ed è completamente dedicato al cibo, quindi se siete amanti del cibo non potete perderlo.
Al piano terra si trovano macellai, pescivendoli, fruttivendoli e piccoli negozi che vendono prodotti locali come formaggi, olio extravergine d’oliva, pomodori secchi ecc. Qui si può anche vedere e gustare qualcosa di molto speciale, come il famoso panino con il lampredotto (un panino farcito con lo stomaco della mucca), è davvero un must.
Il primo piano è il centro della tradizione culinaria italiana e ospita diversi ristoranti italiani (non solo toscani). Gli artigiani ti lasciano vedere come vengono preparati i cibi in modo da poter capire come vengono prodotte le famose prelibatezze italiane come la mozzarella, la pizza e molto altro ancora.
È un luogo da vivere, dove il cibo diventa arte attraverso il lavoro degli artigiani.
E’ aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00.
Se volete uscire dalle strade turistiche, dovete visitare il Mercato di Sant’Ambrogio. Meno
affollato del mercato di San Lorenzo, offre un vero e proprio esempio di vita quotidiana fiorentina. Si trova in Piazza Ghiberti, in questa piazza si possono trovare bancarelle con venditori di vestiti, ma all’interno del palazzo si possono trovare prodotti freschi e degustare alcuni cibi locali a buon prezzo.
Il mercato offre diversi stand che vendono prodotti come carne, verdure, e comprende anche un ristorante molto famoso, la Trattoria da Rocco, che serve cibo locale, un vero e proprio paradiso per il palato.
Se volete godervi l’atmosfera tradizionale di Firenze e se volete provare le prelibatezze che questa regione ha da offrire, dovete visitare questo mercato.
Il mercato di Sant’Ambrogio è aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14.
Secondo la mia esperienza questi sono i migliori mercati alimentari di Firenze, a proposito, se volete scoprire di più sulla cucina tradizionale della città, potete unirvi a noi nel nostro Food tour di Firenze.
Paola is a tour leader, she loves speaking different languages and know new people. She was born and raised in Florence and she is in love with food, that’s why she became a food tour guide. She thinks that food is an authentic way to make other people know her country and culture.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”