Il Lago di Como, conosciuto anche come il Lario, è una delle mete più suggestive d’Italia.
Le sue sponde sono frequentate ogni anno da moltissimi turisti e nel corso del tempo sono state scelte come meta di vacanze esclusive da sempre più personaggi di fama internazionale. Una natura meravigliosa, il paesaggio che cambia in continuazione e i piccoli borghi caratteristici rendono questa destinazione tra le più affascinanti del Nord Italia.
In questo articolo vi suggeriremo alcuni dei luoghi da visitare sul Lago di Como assolutamente.
Como è la città più importante che si affaccia sul lago ed anche quella che gli dà il nome.
Se non siete mai stati sul Lario, allora questa è la meta perfetta da dove iniziare a esplorare la zona. Il suo centro storico è davvero affascinante e le cose da fare sono davvero tante. Di seguito abbiamo deciso di consigliarvene alcune.
Non si può andare a Como e non visitare il suo magnifico Duomo.
La Chiesa è intitolata a Santa Maria Assunta ed è l’edificio di culto più importante della città.
L’architettura della Chiesa è un’armoniosa fusione tra gli stili Gotico, Rinascimentale e Barocco: il risultato è uno dei monumenti più belli del Nord Italia.
Tra le chiese di Como che meritano di essere visitate c’è anche quella di Sant’Abbondio, protettore della città. L’edificio è uno degli esempi più belli dell’architettura romanica dell’XI secolo.
La Chiesa di Sant’Abbondio si trova poco fuori dal centro città, ma merita davvero di essere visitata, fosse solo per ammirare i bellissimi affreschi del suo presbiterio.
L’edificio si trova sul lungolago e celebra la figura di Alessandro Volta, il grande fisico nato proprio a Como.
Al suo interno sono custoditi strumenti e oggetti appartenuti e utilizzati allo scienziato. Molti di questi sono originali, altri sono ricostruzioni: purtroppo, infatti, nel 1899, un incendio distrusse gran parte del materiale esposto al suo interno durante l’Esposizione Universale dell’Elettricità.
Attraverso una piacevole passeggiata lungo il lago potrete raggiungere Villa Olmo, una delle residenze neoclassiche più belle della zona.
Qui, nel corso dei secoli, soggiornarono tantissimi personaggi celebri tra cui addirittura Napoleone e Garibaldi.
Oggi al suo interno vengono ospitate mostre e manifestazioni.
Se avete intenzione di visitare Como, una delle cose da fare assolutamente per scoprire la città e la sua tradizione è prendere parte a un tour enogastronomico.
I nostri food tour a Como vi permetteranno di immergervi totalmente nella cultura del luogo, ammirandone gli angoli più belli, scoprendo tanti aneddoti e curiosità divertenti e degustando alcuni dei piatti tipici più buoni della zona.
Insieme a una guida locale potrete assaggiare la polenta, gli sciat (frittelle ripiene di formaggio fuso) e la Nuvola, la torta tipica di Como.
Tra le cose più belle da fare sul Lago di Como c’è la salita a Brunate con la celebre funicolare: una volta arrivati in cima, rimarrete a bocca aperta davanti allo spettacolare panorama.
Il “balcone sulle Alpi”, così viene chiamata la piccola e caratteristica cittadina di Brunate: una tappa da non perdere!
Infine non può mancare un giro in battello per esplorare il paesaggio del lago di Como da una prospettiva diversa. In questo modo, inoltre, avrete anche modo di visitare alcuni dei borghi e delle cittadine della zona.
Un suggerimento: informatevi sugli orari dei battelli del Lago di Como e arrivate alle biglietterie per i traghetti con molto anticipo!
Tra i luoghi da visitare sul Lago di Como c’è anche Lecco, la città che dà il nome al ramo orientale del Lario.
La sua fama, come probabilmente ricorderete, è legata ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e qui, tutto, ricorda un po’ il celebre romanzo: dalla presunta casa di Lucia, a Olate, alla Parrocchia dei Santi Vitale e Valeria, considerata la chiesetta di Don Abbondio.
Cernobbio è la località più in di tutto il Lago di Como ed è tra le mete preferite da VIP e star hollywoodiane.
Nei dintorni di questo piccolo centro si trovano alcune delle ville storiche più belle del Lago. Due meritano assolutamente di essere nominate: Villa Erba e Villa d’Este. Entrambe oggi vengono utilizzata per manifestazioni, congressi e banchetti. Proprio a Villa d’Este si tiene il rinomato Forum Ambrosetti.
Tra i luoghi da visitare sul Lago di Como, poi, c’è Bellagio, un’affascinante cittadina che sorge proprio sul promontorio che divide il Lago nei suoi due rami.
La Perla del Lago di Como, così viene chiamata Bellaggio. La sua bellezza è dovuta alla sua particolare posizione, alle sue casette colorate che si affacciano sul lago, alle strette scalinate fiorite e ai suoi giardini nascosti. A questo proposito vi consigliamo di non perdere la visita ai Giardini di Villa Melzi e di Villa Serbelloni.
Varenna è forse il più romantico tra i borghi del Lago di Como.
La famosa passeggiata dell’amore accompagna il visitatore dall’imbarcadero al centro cittadino: da qui, poi, si snodano strette stradine di ciottoli tra le case dai balconi fiorite.
Varenna si deve vivere a ritmo lento, lasciandosi andare tra le sue viuzze, ma se avrete tempo a sufficienza non perdetevi la visita a Villa Monastero e ai suoi stupendi giardini botanici.
Infine tra le cose da vedere sul Lago di Como c’è l’Isola Comacina, un piccolo isolotto celebre per i resti della Chiesa di Sant’Eufemia.
Potrete raggiungere l’isola con un taxi boat dalla località Ossuccio e una volta sul posto vi ritroverete immersi in una natura lussureggiante, all’interno di un paesaggio ancora incontaminato e assolutamente delizioso.
Speriamo di avervi dato alcuni spunti utili sui luoghi da visitare sul Lago di Como: ora non vi resta che organizzare il vostro itinerario.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”