I bigoli sono una tipica pasta di Verona, dalla forma molto simile agli spaghetti, ma più spessa.
Il nome Bigoli deriva dal dialetto “bigat” che significa bruco, dovuto alla loro forma.
I bigoli vengono conditi con sughi tradizionali, in particolare i più tipici di Verona sono:
– I bigoli con ragù d’anatra, “bigoli co l’arna” in veneto, un ragù di carne di anatra (può essere gustato con o senza salsa di pomodoro)
– I bigoli con le sarde (i bigoi con le sardée), preparati con una gustosissima salsa alle sarde.
Potrete gustare le ricette tipiche dei bigoli con i loro condimenti tradizionali nel nostro tour gastronomico di Verona.
Ecco la ricetta per preparare a casa i Bigoli e per preparare poi i sughi tradizionali veronesi.
Miscelate le farine sulla spianatoia, unite le uova, un pizzico di sale e, se l’impasto è troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua. Lavorate finchè l’impasto è omogeneo ed elastico.
Passate il preparato nel torchio da pasta, usando una rotella con i fori da 3 mm di diametro.
Tagliate con un coltello i bigoli di una lunghezza di 20 cm, disponete la pasta sploverizzata di semola su un canovaccio e lasciatela essiccare per alcune ore.
Ecco invece la ricette per preparare i sughi tradizionali di Verona: Bigoli con ragù d’ anatra e bigoli con le sarde.
Pulite l’anatra fiammeggiangola, privandola di interiora, zampe, testa, collo, estremità delle ali, ed eliminando le ghiandole che si trovano all’attacatura della coda. Lavatela ed asciugatela.
Tenete le interiora. In una pentola capiente mettete la cipolla, il sedano, la carota tagliati a pezzi piuttosto grossi, la foglia di alloro, il chiodo di garofano, una presa di sale e circa 2 litri d’acqua.
Portate a ebollizione e immergetevi l’anatra insieme a tutte le sue interiora. Cuocete per un’ora eliminando le impurità con una schiumarola.
A fine cottura raccogliete le verdure e le interiora in un colino, sgocciolate l’anatra e sciogliete il burro in un tegame.
Tritate il fegatino, il cuore e il ventriglio dell’anatra, le verdure bollite, un paio di foglioline di salvia e rosulate nel burro. Condite con sale e pepe e fate cuocere a fiamma alta per una decina di minuti.
Nel frattempo filtrate il brodo di anatra nel quale metterete a cuocere i bigoli. Scolateli, conditeli con il sugo e spruzzate di parmigiano Reggiano.
Lavate e dissalate le sarde, dislicatele accuratamente e tagliatele a pezzetti piccolo.
Tritate l’aglio e il prezzemolo e fateli appassire con il burro fuso in una padella grande; aggiungete quindi le sarde e lasciate cuocere per un minuto.
Lessate in abbondante acqua salata i bigoli, scolateli ancora al dente e fateli salatare in padella con il condimento per pochi secondi. Servite ancora fumanti.
Buon appetito!
Genovese, laureato in Economia e appassionato di marketing, è il fondatore di Do Eat Better. Ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi e città con gli occhi e il gusto dei "Locali".
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”