Le graffe napoletane sono uno dei pilastri dello street food napoletano e uno dei dolci più apprezzati della cucina partenopea. Venivano preparati principalmente in occasione della festa di Carnevale, ma oggi sono gustate ormai quotidianamente e si trovano facilmente in ogni angolo della città-
L’origine della graffa napoletana, con la preparazione attuale in cui vengono utilizzate anche le patate, viene fatta risalire all’incirca al 1830, poco dopo la nascita delle celebri zeppole di San Giuseppe, dolce tipico della festa del papà.
Nonostante le graffe siano uno dei dolci più apprezzati della cucina campana, sembra che l’origine sia però austro-tedesca. Il termine graffa deriva infatti da “krapfen” e la storia narra che tale nome sia dovuto a “Cecilia Krapf”, una pasticcera viennese che nel XVII secolo inventò la ricetta del famoso dolce, giunto poi in Italia grazie alla dominazione austriaca nel ‘700.
Ecco la ricetta della graffa napoletana di gacher_land
Bollire le patate e schiacciarle. Aggiungere le uova, il burro, lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere infine il lievito precedentemente sciolto nel latte. Iniziare ad impastare e aggiungere la farina poco per volta, fino ad ottenere una consistenza tale da poter trasferire il panetto su un piano di lavoro e iniziare a lavorarlo con le mani.
Una volta ottenuto, dividere il panetto in tanti pezzi e lavorarli fino ad ottenere tanti salamini. Chiuderli poi a ciambelle e lasciare lievitare per 1 ora.
Trascorso il tempo di lievitazione, friggere le graffe in abbondante olio o cuocerle in alternativa in forno ventilato a 180 gradi.
Cerchi altri articoli e ricette interessanti sui piatti tradizionali regionali? Clicca qui!
Buon appetito!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”