Il Gâteau di patate è un piatto molto popolare, tipico della tradizione gastronomica partenopea, la cui ricetta originale viene tramandata di generazione in generazione.
Il termine gâteau deriva indubbiamente dal francese, si riferisce ad una torta dolce e affonda le radici nella tradizione culinaria francese.
A seguito del matrimonio nel 1768 tra il re Ferdinando I di Borbone e la regina Maria Carolina d’Austria e quindi all’unione della dinastia dei Borbone con quella degli Asburgo, Napoli divenne un luogo di incontro e di confronto delle più grandi cucine europee, con l’affidamento da parte della regina del servizio di cucina ai “monsieurs”(chef di alto rango).
I monsieurs furono adottati anche dalle famiglie aristocratiche napoletane e introdussero nella cucina piatti di origine francese, con l’utilizzo di prodotti tipici del territorio come il salame napoletano e la provola fresca, adattati al gusto partenopeo. Nasce proprio dall’incontro tra i sapori napoletani e l’influenza francese il gateau, piatto tipico regionale.
Nei decenni successivi, altri tradizionali piatti napoletani assunsero denominazioni francesi, come ad esempio il crocchè e il ragù.
Deriva dal gateau anche un piatto tipico salentino, la pitta di patate.
Ecco la ricetta di tu.cuoche!
Per la copertura
Per preparare il gateau cominciate lessando le patate.
Per farlo sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda. Trasferite la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà in ebollizione, contate circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate.
Fate la prova forchetta per assicurarvi che siano effettivamente cotte: se i rebbi arrivano facilmente al centro, allora sono pronte. Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde. Infine schiacciatele subito in un recipiente: le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non presenteranno grumi.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo scolerà del siero in eccesso. Potete in alternativa strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.
A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e aggiungete le uova, il sale, un filo d’olio e il Parmigiano grattugiato. Mescolate gli ingredienti e, se non volete realizzare una versione vegetariana, quando il composto sarà ben amalgamato, unite il prosciutto o il salame di tipo Napoli. Infine aggiungete anche la mozzarella scolata e amalgamate il tutto.
A questo punto oliate una pirofila 20x20cm e spolverizzate con il pangrattato e dei fiocchetti di burro. Poi versate il composto aiutandovi con una spatola per livellarlo. Spolverizzate la superficie con il pangrattato e dei fiocchetti di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Una volta pronto, il vostro gateau di patate sarà fumante ed invitante per essere servito!
Vuoi scoprire altri piatti regionali, la loro storia e le loro ricette? Clicca qui!
Giorgia è nata e cresciuta a Genova, è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua bella città e la sua cucina tradizionale. È laureata in lingue straniere per la cooperazione internazionale e ama viaggiare, conoscere nuove culture e sperimentare piatti diversi!
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”