La galette di grano saraceno (in francese galette sarrasin), chiamata anche semplicemente galette, è una specialità gastronomica francese originaria della Bretagna.
Consiste in uno strato sottile di pasta rotonda, fatta a base di farina di grano saraceno, uova e acqua. In alcune preparazioni vi si aggiunge anche il latte o la birra. La galette viene cotta su entrambi i lati su una crepiera (galetière o crêpière) o una padella e la si farcisce a proprio gusto.
Attenzione però. Un errore che spesso solitamente gli stranieri fanno, considerato gravissimo dai francesi, è quella di confondere la galette di grano saraceno con la crêpe.
In Francia, ed in particolare in Bretagna, esistono due tipi di preparazioni simili:
La galette di grano saraceno vede la nascita nel Medioevo, nel periodo in cui si diffonde la cultura di questo grano nero. Veniva mangiata al naturale al posto del pane, oppure inzuppata nelle minestre.
Le prime fonti che attestano questo piatto arrivano nel XIX secolo. Fu precursore della crêpe dolce a base di frumento, che apparve solo alla fine del XIX secolo, per via dell’alto prezzo del grano.
È un piatto che si mangia seduti a tavola ma che si presta anche ad essere mangiato in piedi come street food. Infatti, la si può preparare a casa propria o mangiare al ristorante, ma anche acquistare nei tantissimi chioschi diffusi per le città e gustare passeggiando.
Per la farcitura di questa crêpe salata ognuno può sbizzarrirsi con i gusti che preferisce: formaggi, salumi, uova, funghi, verdure… Ma la regina delle galette è solo una: “la completa”. Sicuramente la più popolare in Francia, è arricchita con emmental grattugiato, uovo, prosciutto cotto, sale e pepe.
Se poi mentre la mangiate, sorseggiate un bicchiere di sidro, bevanda prodotta abbondantemente in Bretagna, potrete sentirvi veramente francesi.
Se siete appassionati di cucina francese, non perdetevi la ricetta dei Macarons, i soffici e gustosi biscotti.
La galette ha una preparazione facile e veloce, ma bisogna adottare alcune accortezze. Per la pasta vi basterà mescolare gli ingredienti con una frusta, stando attenti a non far formare grumi.
Per cuocere la galette in modo tradizionale ci si dovrebbe servire di una crepiera e di un piccolo rastrello senza denti, lo strumento apposta per distribuire la pasta. Se però non li avete, non preoccupatevi. Potrete utilizzare una padella con i bordi bassi e stendere la pasta muovendo la padella e aiutandoti con il fondo di un mestolo o una spatola.
Attenzione: la galette francese si prepara senza lievito, lasciandola fine e facile da piegare. Volendo potete aggiungere un po’ di birra in modo da profumare l’impasto e renderlo più spesso.
Per la pasta
Per la farcitura
Preparare la pastella
Cuocere le galettes
Farcire le galettes
N.B.
Per cuocere l’uovo, disponete il formaggio a cerchio e rompete il vostro uovo al centro, in modo che rimanga in mezzo durante la cottura.
Come per le crêpes, la prima galette è spesso fallimentare perché ci vuole un po’ di tempo prima che la padella si scaldi uniformemente e si unga per bene. Quindi non scoraggiatevi al primo tentativo.
Grande appassionata di cibo e gastronomia, ha voluto fare della sua passione il suo lavoro. Ama viaggiare attraverso le culture gastronomiche, coniugando le bellezze del territorio con quelle della tavola. Ne scrive anche sul suo blog "Il vaso di Pandoro".
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”