fbpx

5 motivi per partecipare a un food tour a bologna

Sapete che Bologna viene definita “la Dotta, la Rossa, la Grassa”? E ne conoscete il motivo? Il capoluogo dell’Emilia – Romagna viene indicata come la Dotta per la sua importante Università, una delle più antiche d’Italia; è chiamata la Rossa per il colore dei tetti e degli edifici del centro storico; infine, è conosciuta come la Grassa per la sua sublime tradizione gastronomica. Non c’è viaggio a Bologna senza una o più soste golose: la cucina di questa città è conosciuta in tutto il mondo! Ecco perché vogliamo consigliarvi di partecipare a un food tour a Bologna! Di seguito vi racconteremo quali sono, secondo noi, i 5 motivi per cui ne vale davvero la pena.

 

1. Scoprirete una delle migliori tradizioni gastronomiche italiane

Se il cibo italiano è celebre in tutto il mondo, lo si deve anche all’eccelsa tradizione gastronomica bolognese. È qui, infatti, che sono nati e diventati famosi alcuni dei piatti forti del nostro Paese: dalle tagliatelle alle lasagne, fino ai tortellini!

La tradizione culinaria del capoluogo dell’Emilia – Romagna risale ai tempi del Medioevo e con la nascita della sua Università si modificò e si migliorò sempre di più. La città si ingrandiva e con l’arrivo di nuovi studenti e professori anche le osterie iniziarono a moltiplicarsi.

Oggi chi passa da Bologna non può non fermarsi in una trattoria per gustare un piatto di tagliatelle o fare una passeggiata tra i banchi dei mercati cittadini per farsi invadere da profumi e colori!

Grazie al nostro food tour avrete modo di assaggiare alcuni dei migliori piatti tipici di Bologna: inizierete con un tagliere di salumi (sì, ci sarà anche la famosa Mortadella!), continuerete con i tortellini o le tagliatelle, la cotoletta alla bolognese e concluderete con la torta di riso o la brazadela, un dolce tipico davvero particolare!

food tour bologna

2. Assaggerete i tortellini

Come vi abbiamo accennato, durante il nostro food tour a Bologna avrete modo di assaggiare i tortellini, una delle pietanze più famose della città, così famosa che quasi, quasi ne è diventato il simbolo!

La ricetta originale fu depositata nel 1974 dalla Dotta Confraternita del Tortellino e dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio di Bologna. Cosa prevede la ricetta del ripieno? Semplice: 100g di lonza di maiale, 100g di prosciutto crudo, 100g di mortadella, 150g di parmigiano reggiano, 1 uovo e noce moscata.

Nei menù dei ristoranti bolognesi potrete trovare i tortellini serviti in tanti modi, ma la ricetta originale li vuole cotti rigorosamente in brodo.

bologna food tour

3. Attraverserete il centro storico della città e ne ammirerete gli angoli più caratteristici

Il tour enogastronomico che vi proponiamo si svolge a piedi tra le vie del centro storico. In questo modo, grazie alla guida di un esperto locale, avrete modo non solo di conoscere i migliori locali della città, ma anche di ammirare le bellezze storiche e architettoniche di Bologna.

Il capoluogo dell’Emilia – Romagna, infatti, custodisce alcuni luoghi simbolo dell’Italia: i suoi portici sono famosi in tutto il mondo, così come Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno e la Basilica di San Petronio o l’alta Torre degli Asinelli.

Se avete poco tempo a disposizione e avrete un solo un giorno per visitare Bologna, allora il nostro tour è l’ideale per scoprire la città e la sua gastronomia!

bologna food tour

4. Vivrete Bologna proprio come farebbe un local

Ogni tour organizzato da Do Eat Better Experience è svolto con l’accompagnamento di una guida locale. Questo rende ogni esperienza assolutamente unica, irripetibile e soprattutto autentica!

Chi meglio di una persona del posto può accompagnarci alla scoperta dei luoghi più nascosti e caratteristici e dei ristoranti più tipici di una città?

Partecipare al nostro food tour a Bologna sarà un po’ come andare a trovare dei vecchi amici che vi accompagneranno alla scoperta della città vera, quella che loro vivono quotidianamente.

La nostra guida vi racconterà aneddoti e curiosità e vi farà sedere davanti alle tavole più golose e ricche di tutta Bologna. Siete pronti?

bologna food tour

5. Conoscerete nuove persone

L’ultimo dei motivi per cui partecipare a un food tour a Bologna è un’ottima idea è il fatto che durante questa esperienza avrete modo di stringere nuove amicizie.

Quella che vi proponiamo è una vera esperienza sociale, un modo per incontrare nuove persone provenienti da tutto il mondo!

I nostri tour partono con un minimo di 2 a un massimo di 10 persone. In questo modo avrete la possibilità di confrontarvi e chiacchierare con gli altri partecipanti. A tavola, davanti a un ottimo piatto di tortellini, fare amicizia sarà più facile!

Le persone che partecipano ai nostri tour sono viaggiatori interessati e interessanti, amanti del buon cibo e delle esperienze uniche e autentiche. I partecipanti hanno tutti gli stessi interessi e sono lì per un identico motivo: vivere momenti indimenticabili, scoprire le abitudini di un luogo e immergersi in tutto e per tutto nei suoi usi e costumi. Siamo sicuri che vi divertirete un mondo!

bologna food tour

Speriamo di avervi convinti.

Se vorrete partecipare al nostro food tour a Bologna, iscrivetevi: è semplicissimo! Inviateci una mail a reservations@doeatbetter.com o contattarci tramite WhatsApp al numero +39 329 17.90.647. Noi vi aspettiamo per divertirci insieme!

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *