Home > Blog > Consigli di viaggio > Cosa vedere a Firenze in un giorno
firenze-in-un-giorno

Cosa vedere a Firenze in un giorno

Firenze è una città pittoresca; è considerata la “culla del Rinascimento” grazie al suo impressionante patrimonio di arte e storia conosciuto in tutto il mondo.

Ad esser sinceri, è molto difficile vedere Firenze in un giorno.

In ogni caso, sono qui per aiutarvi. Per questo cercherò di dirvi le 10 cose più importanti da vedere a Firenze in un giorno.

È molto semplice orientarsi e girare tra le strade strette e vivaci, affollate di artigiani e carrozze trainate da cavalli che vi fanno fare un salto nel passato.

Durante il giorno, Firenze è affollata di turisti che vogliono vedere e scoprire la storia di questa città unica.

Ma è durante la sera che la maggior parte della gente del posto si riversa all’aperto nelle meravigliose piazze della città per gustare ottimi piatti.

Diciamo – in ogni caso – che un giorno è sufficiente per innamorarsi della città e desiderare di tornarci.

Per tutte queste ragioni, oggi vogliamo suggerirvi cosa vedere a Firenze in un giorno.

Piazza Duomo

Se si trascorre una giornata a Firenze, non può mancare una passeggiata nella magnifica piazza del duomo.

È uno dei luoghi più emblematici d’Italia, dove si può ammirare il Duomo di Santa Maria del Fiore, con la sua facciata in marmo bianco, rosa e verde.

Si può anche salire fino in cima, e da lì si può godere di un bellissimo panorama.

Di fronte al Duomo si può ammirare l’imponente Battistero, dove – secondo la tradizione cristiana – la gente veniva battezzata prima di entrare in Duomo (dal latino Domus che significa “casa di Dio”).

duomo-firenze-in-un-giorno

Piazza della Signoria e Galleria degli Uffizi

Non lontano da piazza del Duomo si trova Piazza della Signoria, un vero e proprio museo a cielo aperto. Ospita il maestoso Palazzo Vecchio, che fin dal medioevo era il fulcro del potere civico e oggi ospita il comune e un bellissimo museo del Rinascimento.

Accanto al Palazzo Vecchio si trova la meravigliosa Loggia dei Lanzi, tripudio di eleganza e raffinatezza anche grazie alle famose sculture. Questo patrimonio artistico, dal periodo romano al rinascimento, è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte.

Dietro la Loggia dei Lanzi si trova l’ingresso della Galleria degli Uffizi, un gioiello che ospita i capolavori di molti artisti, tra cui Botticelli e Michelangelo.

Nel caso in cui non si abbia abbastanza tempo per visitare la Galleria, non è necessario entrare: basta fare un giro e ci si può deliziare gli occhi con le sculture che si trovano sotto le due ali che circondano l’ingresso. Ma se avete tempo, acquistate i biglietti in anticipo sul sito del Museo di Firenze.

la-signoria-firenze-in-un-giorno

Ponte Vecchio

Una volta passati gli Uffizi, ci si trova di fronte al fiume Arno con il suo imponente Ponte Vecchio, il ponte più antico della città. Il ponte, così come lo vediamo oggi, fu costruito nel 1345. Ci si può camminare sopra e apprezzare le luccicanti gioiellerie.

ponte-vecchio-firenze-in-un-giorno

Oltrarno e Piazza Santo Spirito

Se volete conoscere la parte più vivace e colorata della città dovete visitare l’Oltrarno. La parola “Oltrarno” significa l’altra sponda dell’Arno (di fronte al Duomo), e comprende i quartieri storici della città: Santo Spirito e San Frediano, ancora oggi abitati da gente del posto.

Piazza Santo Spirito inizia ad essere molto vitale la sera perché è ricca di bar e ristoranti che rimangono aperti tutta la notte.

In questa piazza si può ammirare la bella chiesa agostiniana, con la sua facciata semplice, completamente diversa dallo stile delle altre chiese fiorentine. All’interno della chiesa si può ammirare il meraviglioso Crocifisso di Michelangelo.

Palazzo Pitti

Non si può passeggiare nella zona di Oltrarno senza visitare Palazzo Pitti. Fu la residenza della famiglia Pitti prima e divenne la residenza della famiglia dei Medici poi (la famiglia che governò Firenze durante il Rinascimento). Oggi ospita diversi musei: appartamenti reali, musei delle porcellane, galleria palatina, galleria moderna e galleria del costume. Alle spalle di Palazzo Pitti si trova il Giardino Boboli, un vero e proprio esempio di giardino all’italiana.

palazzo-pitti-firenze-in-un-giorno

Piazzale Michelangelo e San Miniato al monte

Arrivati a questo punto, non fatevi scoraggiare dalla ripida camminata perché in cima alla collina avrete una meravigliosa ricompensa: la splendida vista panoramica da Piazzale Michelangelo. Piazzale Michelangelo è una bellissima piazza che domina l’intera città. Non molto lontano dalla piazza, si può vedere anche la bellissima chiesa di San Miniato al Monte, un vero e proprio esempio di basilica romanica.

Chiesa di Santa Croce

La chiesa di Santa Croce è una delle più grandi chiese francescane d’Italia, ed è il luogo di sepoltura di molti illustri personaggi italiani come Galileo Galilei, Michelangelo e Machiavelli ecc. Di fronte alla chiesa c’è una bella piazza che, grazie alla sua forma ospita il famoso “Calcio storico”  nato nel 16° secolo e giocato con costumi storici.

santa-croce-firenze-in-un-giorno

Cibo fiorentino

Ora che vi ho detto cosa vedere a Firenze in un giorno, lasciate che vi dia qualche consiglio sulla cucina tradizionale fiorentina.

Firenze è molto famosa per il pane senza sale, con il quale si producono gustose zuppe come la Pappa al pomodoro, la Ribollita, ecc. Ma è famosa anche per i deliziosi tortelli di patate e le bistecche accompagnate da un buon bicchiere di vino Chianti.

firenze-in-un-giorno-tour-gastronomico

pappa-al-pomodoro-firenze-in-un-giorno

Se volete scoprire e assaggiare i migliori piatti tradizionali di Firenze, unitevi a noi nel nostro Food tour a Firenze. Una delle nostre guide locali vi accompagnerà alla scoperta delle prelibatezze della città mentre passeggerete e scoprirete i tesori di Firenze!

Prenota ora il tuo posto per il tour gastronomico di Firenze >>>>.