Palermo è una tappa imperdibile di qualsiasi viaggio in Sicilia: oltre al vivace centro storico, infatti, il capoluogo di questa regione è un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. Se state cercando informazioni sulle escursioni giornaliere da Palermo, di seguito vi consiglieremo le 7 gite migliori da fare.
Dopo aver visitato il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale, dopo aver passeggiato tra i mercati di Palermo (magari partecipando a un tour gastronomico dedicato allo street food) e dopo aver assaggiato alcuni dei migliori piatti della tradizione palermitana, vi consigliamo di partire alla scoperta dei dintorni del capoluogo siciliano per visitare alcuni dei luoghi più belli dell’isola.
1. Mondello
Mondello si trova a circa 12 km dal centro ed è considerata la spiaggia cittadina di Palermo.
Questa prima gita che vi consigliamo è perfetta durante l’estate per trascorrere una giornata di relax tra un tuffo in mare, qualche ora di sole e un pranzo a base di pesce fresco.
Da Mondello partono interessanti giri in barca per visitare le grotte del litorale, tra cui la più famosa è sicuramente la Grotta dell’Olio, dove in passato i pirati erano soliti nascondere otri colme d’olio dopo le loro razzie.
Se, invece, vorrete rinfrescarvi dal caldo estivo, potreste organizzare un trekking all’interno della Riserva Naturale Capo Gallo, promontorio roccioso a picco sul mare che separa i golfi di Mondello e di Sferracavallo.
2. Monreale
Un’altra delle belle escursioni giornaliere da Palermo è quella a Monreale, piccolo borgo che dista circa 10 km dal centro città e che potrete raggiungere anche con un autobus di linea.
L’edificio più famoso di Monreale è senza dubbio la Cattedrale. I suoi lavori iniziarono nel 1174 per volere di Guglielmo II e dal 2015 fa parte dei siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La Cattedrale di Santa Maria Nuova è davvero imponente e i suoi mosaici bizantini, ne siamo certi, vi lasceranno a bocca aperta.
Da non perdere la visita al Museo Diocesano e al Monastero di San Benedetto.
Prima di lasciare Monreale vi consigliamo di recarvi al Belvedere per ammirare quella che viene chiamata la Conca D’Oro, la vasta pianura che ospita Palermo e le campagne circostanti.
3. Riserva Naturale dello Zingaro
Non lontano da Palermo, a circa 2 ore di macchina dal centro, si trova la Riserva Naturale dello Zingaro, uno dei più incredibili paradisi naturali dell’isola.
Rocce a strapiombo sul mare, acqua cristallina, una macchia mediterranea che cresce rigogliosa, grotte che si aprono lungo la costa, palme nane e una fauna variegata: la Riserva Naturale dello Zingaro è un’area tutta da proteggere che ogni anno corre grandi rischi a causa degli incendi.
Oggi la zona si può visitare solamente a piedi attraverso uno dei cinque percorsi segnalati o dal mare grazie a uno dei numerosi tour che quotidianamente partono dai paesini nei dintorni.
Se deciderete di visitare la Riserva Naturale dello Zingaro non potete perdere l’occasione per un tuffo nelle acque caraibiche di San Vito Lo Capo e un pranzo a base di pane cunzato a Scopello.
4. Cefalù
Celebre per le belle spiagge, Cefalù è un’escursione giornaliera da Palermo da non perdere assolutamente.
Oltre all’incredibile mare cristallino, questo borgo marinaro è caratterizzato da un centro storico splendido che gli ha regalato il titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Tra le cose da non perdere ci teniamo a segnalarvi sicuramente il Duomo. La Cattedrale della Trasfigurazione, infatti, fu voluta da Ruggero II che per le decorazioni fece arrivare in Sicilia alcuni dei maestri migliori di Costantinopoli. Ancora oggi i mosaici al suo interno sono alcuni dei più stupefacenti dell’isola.
Se volete godervi un bellissimo panorama vi consigliamo di salire fino alla Rocca, mentre per un tramonto indimenticabile scegliete la zona del porto antico di Cefalù.
5. Trapani ed Erice
Palermo e Trapani distano solo 1 ora e mezza l’una dall’altra, il che rende quest’ultima città una destinazione perfetta per una gita di un giorno dal capoluogo siciliano.
Il centro storico di Trapani merita una visita, ma l’attrazione migliore dei dintorni sono sicuramente le Saline, tappa imperdibile di qualsiasi viaggio in Sicilia.
Le Saline di Trapani e Paceco danno il loro meglio al tramonto, quando la luce del sole crea riflessi e giochi di luce sulle distese di sale che rendono il paesaggio magico. I mulini a vento e i cumuli di sale diventeranno soggetti perfetti per fotografie da incorniciare.
Una volta che sarete a Trapani, comunque, vi consigliamo di non perdere l’opportunità per una visita al piccolo borgo di Erice, un vero e proprio gioiello arroccato su un monte.
Il modo più semplice (e sicuramente più suggestivo) per raggiungerlo è quello di prendere la funivia: il panorama su Trapani e le Saline è mozzafiato!
6. Segesta
Da Palermo raggiungerete l’Area Archeologica di Segesta in circa 1 ora e 10.
Segesta è un’antica città fondata dagli Elimi. Il Sito Archeologico è uno dei più affascinanti di tutta la Sicilia: qui potrete ammirare i resti di un antico Tempio Dorico ancora conservato perfettamente e di un grande Teatro di epoca ellenistica che tutt’oggi ospita, durante l’estate, interessanti spettacoli.
Se partirete presto in mattina potrete decidere di spingervi anche a Selinunte per visitare i resti dell’antica città, acerrima nemica di Segesta.
Il Parco Archeologico di Selinunte è uno dei più grandi del Mediterraneo. Qui potrete visitare l’Acropoli con i templi e i santuari, le Necropoli e i resti dell’antica città.
7. Marsala
Infine vi consigliamo una gita a Marsala, città a meno di 2 ore di distanza da Palermo.
Il centro storico è uno dei più affascinanti della Sicilia. Meritano sicuramente una visita la Cattedrale barocca e il Mercato Antico. Dopo una passeggiata in centro, però, non dimenticate di visitare una delle cantine della zona per degustare l’ottimo vino locale e il celebre Marsala, il vino liquoroso apprezzato in tutto il mondo.
Per l’ora del tramonto dirigetevi alle Saline dello Stagnone. Quotidianamente sono organizzati tour per esplorare la zona in barca che conducono anche alla vicina Isola di Mozia, un tempo colonia fenicia.
Speriamo di avervi lasciato qualche idea utile per organizzare un’escursione giornaliera da Palermo per godervi al massimo il vostro soggiorno nel capoluogo siciliano.