Il capoluogo campano è meta di numerosissime crociere ed è visitato ogni anno da migliaia di turisti che rimangono affascinati dalle sue bellezze e dai suoi forti contrasti. La città che fu fondata, secondo la leggenda, dalla sirena Partenope e i suoi dintorni meriterebbero di essere visitati con calma in più giorni, ma quando si ha a disposizione poco tempo bisogna fare delle scelte. Ecco perché abbiamo deciso di aiutarvi a capire quali sono le migliori escursioni a terra da fare a Napoli.
Iniziamo con la più classica delle escursioni a terra di Napoli: la visita al suo centro storico. Questa è la soluzione che vi suggeriamo anche noi, soprattutto se è la prima volta che visitate la città.
Le cose da vedere sono tantissime: tra i bellissimi musei napoletani, le magnifiche e affascinanti chiese del centro storico, i luoghi emblematici di una delle città più celebri al mondo e la voglia di assaggiare una pizza c’è davvero il rischio di perdersi!
Il nostro suggerimento è quello di seguire passo per passo il nostro itinerario di un giorno a Napoli: in questo modo avrete l’opportunità di scoprire i luoghi più belli e i simboli della città.
Inoltre vi consigliamo di approfittare del nostro food tour tradizionale per le strade di Napoli: grazie a una guida locale, infatti, non solo avrete l’opportunità di assaggiare i migliori piatti della cucina locale, ma anche la possibilità di visitare il centro storico e di conoscerne la storia e tante interessanti curiosità.
In alternativa, se siete golosi, valutate il Napoli Street Food Tour: tra la pizza a portafoglio, il celebre cuoppo e il babà scoprirete la Napoli più autentica!
La seconda escursione a terra da Napoli che vi consigliamo è sicuramente la visita agli Scavi Archeologici di Pompei.
Pompei fu sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio che cristallizzò la vita di migliaia di persone in una fotografia eterna. A causa di quella immensa tragedia, tutto è rimasto come allora e oggi passeggiare per le antiche strade di Pompei significa fare un salto indietro nel tempo: è facile capire perché questo sito richiami turisti interessati da ogni angolo del globo.
Al suo interno potrete visitare antiche ville i cui affreschi sono ancora intatti e dai colori vivaci, botteghe romane, un anfiteatro, il foro, la necropoli e addirittura un’antica casa di piacere.
Non lontano da Pompei sorge un altro dei siti archeologici più interessanti della zona: quello di Ercolano.
Anche questa antica città fu completamente sommersa dai detriti dell’eruzione del 79 d.C. e, nonostante il sito sia più piccolo rispetto alla vicina Pompei, è ottimamente conservato. La visita fa letteralmente viaggiare con la fantasia portando a immaginare come doveva essere qui la vita all’epoca.
Da Ercolano è facile raggiungere il Vesuvio, il vero simbolo di Napoli.
All’interno del Parco Nazionale del Vesuvio potrete addentrarvi in alcuni interessanti sentieri da trekking immersi tra la tipica macchia mediterranea, ma il consiglio che vi diamo è quello di raggiungere la bocca del cratere: l’emozione è forte e il panorama unico!
Tra le escursioni a terra da fare a Napoli vi consigliamo anche un tour della Costiera Amalfitana, uno dei tratti di costa più particolari d’Italia.
Qui si susseguono una dopo l’altra 14 località, da Positano a Vietri. Ogni piccolo borgo ha il suo fascino unico e particolare. Il più bello è, probabilmente, Amalfi, città che dà anche il nome all’intero tratto di costa. Il monumento più celebre di questa località è certamente il Duomo.
Oltre ad Amalfi, però, vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario anche Positano, con le sue casette colorate che sembrano incastonate nella roccia e Vietri sul Mare, famosissima in tutto il mondo per la produzione di porcellane.
Per visitare la Costiera Amalfitana in un giorno potreste approfittare di un tour guidato in pullman o, durante la bella stagione, di una gita in barca: in entrambi i casi avreste a disposizione del tempo per visitare anche alcuni dei centri più importanti a piedi.
Infine, un’altra gita giornaliera da Napoli che vi suggeriamo è quella a Sorrento, località non distante dalla Costiera Amalfitana.
Il centro di Sorrento è piccolino, ma le cose da vedere sono numerose: si parte dalla Cattedrale per arrivare a una passeggiata a Marina Grande. Durante l’estate potrete approfittarne per fare un bagno nella piccola, ma carina Spiaggia di San Francesco.
Da Marina Piccola, il porto di Sorrento, partono numerose gite in barca verso le grotte della Costiera Sorrentina, per le località della Costiera Amalfitana o verso la vicina isola di Capri: alcune escursioni durano l’intera giornata, ma altre vi impegneranno solo un paio d’ore e potrebbero essere un ottimo modo per scoprire la zona in poco tempo.
Speriamo di avervi lasciato alcuni buoni consigli per scegliere la vostra escursione a terra a Napoli. Noi vi aspettiamo per portarvi alla scoperta del centro storico della città e dei suoi piatti tipici più golosi!
Per prenotare il vostro tour in centro a Napoli sarà sufficiente inviarci una mail a reservations@doeatbetter.com o contattarci tramite WhatsApp al numero +39 329 17.90.647.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”