fbpx

13 piatti della cucina toscana da assaggiare assolutamente

La cucina toscana è una tra le più variegate e ricche di tutto lo stivale.

La tradizione gastronomica della regione ha origini molto antiche: le ricette tipiche di questo territorio, infatti, vengono tramandate da secoli. Nonostante il tempo trascorso, i tratti e gli elementi distintivi di ogni piatto si sono conservati quasi totalmente inalterati: ciò che si mangia oggi è ancora la pietanza come la si preparava una volta.

Parlare dei piatti tipici toscani è complicato: la regione è vasta e le ricette tantissime. Si spazia dal mare, ai monti, alla collina: i prodotti cambiano a seconda della zona, così come le pietanze. Ciò che rimane identico, però, è la semplicità degli ingredienti e la genuinità e la schiettezza della preparazione.

Mangiare in Toscana significa fare un tuffo nel passato, riscoprire sapori autentici e gustare appieno la bontà dei prodotti unici di un territorio magnifico.

In questo articolo abbiamo selezionato per voi 13 piatti della cucina toscana da assaggiare assolutamente: vediamoli!

 

1.  Salumi e formaggi toscani

I salumi, in Toscana, sono i re della tavola. Non può esserci viaggi in questa regione senza un aperitivo o una vera e propria cena a base di questi eccezionali prodotti locali.

Tra i salumi da assaggiare ci sono:

  • Il lardo di colonnata. Questo salume viene prodotto nel comune di Carrara, lì dove svettano le Alpi Apuane. Si produce con lardo di suino e aromi. Il tutto viene lasciato stagionare in conche di marmo di Carrara.
  • Il salame toscano. Un salame dal gusto delicato caratterizzato da una parte grassa macinata grossolanamente.
  • Il prosciutto crudo toscano. Questo prosciutto è caratterizzato da un sapore deciso derivante da una lunga stagionatura e dagli aromi utilizzati per donargli un profumo inconfondibile.
  • La finocchiona. Questo salume ha origini antichissime e la sua particolarità sta nell’utilizzo dei semi di finocchietto per insaporire e profumare l’insaccato. Pare che questo ingrediente fosse utilizzato nel passato per sopperire alla mancanza di pepe, spezia che all’epoca era decisamente costosa.

    Tra i formaggi, invece, ecco cosa non perdere:

  • Pecorino toscano. Formaggio prodotto con latte di pecora dalla stagionatura più o meno lunga a seconda del prodotto finale desiderato. Tra i più famosi c’è il Pecorino di Pienza.
  • Marzolino. Questo formaggio si produce con latte di pecora e può essere consumato fresco o stagionato.
  • Ricotta. Un formaggio fresco, magro e dal sapore dolce che può essere preparato con latte vaccino od ovino.

2.  Crostino toscano

Il crostino toscano è uno dei capisaldi della cucina toscana ed è uno dei protagonisti dell’antipasto in questa regione.

I crostini di pane vengono spalmati con un morbido paté preparato con fegatini di pollo, capperi e acciughe.

Il pane tipico della toscana è generalmente un pane sciapo, senza sale, che si accompagna perfettamente ai piatti gustosi della tradizione.

3.  Ribollita

La ribollita è uno dei piatti più antichi della regione.

Questa zuppa a base di cavolo nero e fagioli prende il nome dall’usanza di mangiare la minestra riscaldata anche nei giorni successivi alla preparazione.

La ribollita è il piatto perfetto da assaggiare in inverno per riscaldarvi!

4.  Pappa al pomodoro

Questo è forse il piatto che, più di tutti, ha il sapore della Toscana più autentica e verace.

La pappa al pomodoro è una zuppa che si prepara con pane raffermo, pomodori, aglio, olio e basilico.

Come quasi tutte le zuppe toscane anche questa veniva preparata per evitare al massimo lo spreco: è per questo motivo che il pane raffermo era uno degli ingredienti principali di molte preparazioni regionali.

 

5. Lampredotto

Il lampredotto è un piatto della cucina toscana che può non piacere a tutti, ma è lo street food fiorentino per eccellenza.

Lo stomaco della mucca, parte di quella che comunemente viene chiamata trippa, viene cotto in acqua con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano. Generalmente viene servito all’interno di un panino accompagnato da una salsa piccante o da una salsa verde.

Mangiare il lampredotto è davvero un’esperienza da fare durante una visita nel capoluogo toscano, magari durante una passeggiata tra i bei mercati di Firenze.

 

6.  Pici

Una delle paste tipiche della toscana sono i pici, una sorta di spaghetti molto grandi preparati semplicemente con farina e acqua.

I pici possono essere conditi in diversi modi, ma una delle ricette più interessanti è quella con l’aglione, una varietà di aglio molto grande prodotto in Val d’Orcia e Val di Chiana e oggi Presidio Slow Food.

 

7.  Tortelli di patate

Questa pasta ripiena è tipica della zona del Mugello.

Il ripieno dei tortelli di patate sono, ovviamente, le patate insieme ad aglio, prezzemolo e noce moscata.

 

8.  Panzanella

La panzanella è un altro piatto tipico della cucina toscana davvero molto antico: fu nominato addirittura dal poeta Boccaccio.

Questo piatto è a base di pane raffermo, cipolla rossa e basilico. Il pane viene prima bagnato con acqua e poi condito insieme agli altri ingredienti.

La panzanella è servita fredda, per cui è un ottimo piatto da assaggiare in estate.

 

9.  Cecina

La cecina è una torta salata a base di ceci, olio e acqua che assomiglia molto alla farinata ligure e la socca nizzarda.

La cecina si può mangiare da sola oppure gustarla all’interno di un panino che a Livorno prende il nome di “5 e 5”.

Potrete gustare questa torta salata anche durante una visita a Pisa: è tipica, infatti, di gran parte della costa toscana.

 

10.   Coccoli

I coccoli sono delle golose frittelle salate ottima da accompagnare a una degustazione di salumi e formaggi toscani.

 

11.  Bistecca alla fiorentina

La regina della cucina di Firenze è la bistecca. L’ottima qualità della carne locale, un buon taglio della stessa e una cottura precisa rendono questo piatto una delle prelibatezze da assaggiare assolutamente durante un viaggio in Toscana.

Ricordatevi che la fiorentina si mangia al sangue: non chiedetela mai ben cotta… lo chef potrebbe arrabbiarsi!

 

12.  Caciucco

Tipico di Livorno, il caciucco è la classica zuppa di pesce toscana.

Il piatto nasce dalla tradizione marinaresca: i pescatori la preparavano per non sprecare il pesce meno nobile dal basso valore commerciale.

Il pescato viene lasciato cucinare a fuoco lento insieme a pomodoro, vino rosso e brodo di pesce prima di essere servito accompagnato da alcune fette di pane abbrustolito per fare scarpetta.

 

13.  Cantucci

Infine vi consigliamo di concludere il pasto con i cantucci, tipici biscotti toscani originari di Prato. I biscotti si preparano con farina, uova, zucchero, miele, burro e mandorle intere sgusciate e vengono generalmente serviti con il Vin Santo, un vino liquoroso dalle note dolci e piacevoli.

 

Questi erano i nostri consigli per assaggiare i migliori piatti della cucina toscana, per assaggiarli (quasi) tutti, vi consigliamo di partecipare a uno dei nostri food tour: al momento ne organizziamo a Pisa e Firenze. Durante la visita avrete modo di scoprire le bellezze delle due città toscana e di assaggiare alcuni dei migliori piatti tipici della tradizione.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *