La Cotoletta alla Bolognese, detta anche Petroniana, è un secondo piatto molto molto sostanzioso, assolutamente da non perdere se si passa una giornata a Bologna. Si tratta di uno dei piatti tipici della città emiliana, secondo solo alle famose tagliatelle, ai tortellini, alla mortadella e alla torta di riso, tanto che la sua ricetta originale è stata depositata nell’ottobre 2004 dall’Accademia Italiana della cucina presso la Camera di Commercio di Bologna.
La cotoletta alla bolognese è un piatto di origine molto antica e si racconta che venisse servita nei banchetti già a partire dai primi anni del ‘600.
Ma che cos’è e come si prepara la cotoletta alla bolognese? Come detto, si tratta di un piatto molto ricco e sostanzioso, preparato esclusivamente con le fettine di vitello. Queste vengono poi fritte nello strutto e successivamente immerse nel brodo di carne per renderle ancora più morbide e ricoperte con una fetta di prosciutto crudo e con un’abbondante quantità di parmigiano reggiano.
Insomma, sicuramente un piatto molto ricco, tipico della cucina emiliana. Non per niente, Bologna è detta la “grassa”😊
Ecco la ricetta originale!
(per 4 persone)
Utilizzare un battitore per rendere le fettine di vitello più sottili. Sbattere le uova aggiungendo un po’ di sale e pepe e immergere poi le fettine prima nelle uova e poi nel pangrattato.
Friggere le fettine impanate nello strutto (o in alternativa nel burro) fino a che non saranno ben dorate da entrambi i lati. Adagiare quindi su ogni fettina una fetta di prosciutto e le scaglie di parmigiano reggiano e aggiungere un mestolo di brodo di carne per ogni fettina (possibilmente a lato e non direttamente sulle fettine).
Far cuocere in una padella con coperchio per qualche minuto, fino a che il parmigiano reggiano non si è sciolto.
La cotoletta alla bolognese forse è meno conosciuta di quella milanese, ma entrambi i piatti sono molto apprezzati in tutta Italia. Possiamo dire che la cotoletta alla bolognese è un po’ più calorica, in quanto rappresenta un piatto tipico della cucina emiliana.
Ecco alcune differenze tra la cotoletta alla bolognese e la cotoletta alla milanese:
Allora, siete pronti ad assaggiare la vera cotoletta alla bolognese? Nel nostro tour gastronomico a Bologna proverete quella originale in una delle più antiche trattorie della città.
Buon appetito!
Genovese, laureato in Economia e appassionato di marketing, è il fondatore di Do Eat Better. Ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi e città con gli occhi e il gusto dei "Locali".
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via Gramsci 1/8
16126 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 Fully paid-in share capital
* 100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Trip protection”.
Senza “Trip protection” 100% di rimborso fino a 7 giorni prima dell’inizio dell’attività.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.