fbpx

5 cose insolite da fare a Napoli (Italia)

Siete in visita nel capoluogo campano e volete allontanarvi dai soliti percorsi battuti dai turisti per vivere esperienze nuove e indimenticabili? Di seguito vi consigliamo 5 cose insolite da fare a Napoli, in Italia, per scoprire il volto di una cittĂ  unica e affascinante.

Se siete giĂ  stati nel capoluogo partenopeo altre volte, se conoscete giĂ  le attrazioni di Napoli e i suoi interessanti musei, ecco allora qualche idea per una visita decisamente diversa dal solito!

 

1. Visitare il Cimitero delle Fontanelle

Pensate che visitare un cimitero sia alquanto lugubre, probabilmente avete ragione, ma il Cimitero delle Fontanelle, nel cuore del Rione Sanità, è un luogo unico al mondo.

Si tratta di un ex ossario, di una enorme fossa comune scavata nel tufo per accogliere i resti di coloro che furono uccisi dall’epidemia di peste del 1656.

Il cimitero oggi è particolarmente noto per il rituale cosiddetto delle “anime pezzentelle”. Sono molti i napoletani, infatti, che “adottano” un teschio, che si prendono cura di una di queste anime abbandonate per ricevere in cambio protezione per la propria famiglia.

Il consiglio che vi diamo è quello di visitare questo luogo con una guida locale.

 

2.   Partecipare a uno Street Food Tour

Il cimitero è troppo malinconico? Allora dedicatevi a un’esperienza allegra e gioiosa: partecipate al nostro Street Food Tour di Napoli!

Cosa c’è di più piacevole di esplorare il centro storico del capoluogo campano fermandosi ad assaggiare alcuni dei piatti più golosi della tradizione del cibo da strada?

Partecipando alla visita guidata sarete accompagnati tra le attrazioni piĂą celebri della cittĂ  e farete tappa per gustare, ad esempio, il classico cuoppo, la pizza a portafoglio e il goloso babĂ !

Oltre al tour dedicato allo street food potrete scegliere anche un classico tour dedicato alla cucina tradizionale e quello intitolato alla pizza.

Il comune denominatore è sempre la voglia di scoprire Napoli da un punto di vista insolito e alternativo!

 

3.  Scoprire il Gabinetto Segreto del Museo Archeologico di Napoli

Una delle cose insolite da fare a Napoli è sicuramente scoprire il Gabinetto Segreto del Museo Archeologico di Napoli, ma… è solo per i più grandicelli!

All’interno di questa sezione, infatti, sono conservati i reperti a sfondo erotico e sessuale rinvenute tra i siti di Pompei ed Ercolano.

Per anni questa sezione fu censurata e rimase chiusa, perfino sigillata con un portone chiuso da ben tre serrature e poi addirittura murata!

Solo dal 2000 la sezione è stata liberamente aperta al pubblico.

 

4.   Visitare l’Ospedale delle Bambole

Forse non ci crederete, ma a Napoli esiste un vero e proprio ospedale dove portare le proprie bambole per essere curate.

L’Ospedale delle Bambole si trova a San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, e da ormai decenni ospita bambole provenienti da tutto il mondo che necessitano di essere aggiustate.

L’amore e la passione nel riparare i giochi sono ciò che rendono questa bottega una vera e propria emozionante scoperta!

 

5.  Entrare a Palazzo dello Spagnolo

Infine c’è il Palazzo dello Spagnolo, nel Rione Sanità. Si tratta di un edificio in stile barocco napoletano caratterizzato da una doppia scala che crea un effetto decisamente spettacolare.

Il palazzo fu edificato nel 1738 per volere del marchese di Poppano Nicola Moscati su progetto dell’architetto Ferdinando Sanfelice.

La sua fama si deve non solo alla magnifica scala, ma anche al fatto che questo era il luogo dove Carlo III di Borbone si fermava con la sua carrozza per cambiare i cavalli con i buoi, gli unici animali che potevano condurlo attraverso la ripida salita fino al palazzo di Capodimonte.

cose insolite da fare a napoli

 

Speriamo che queste 5 cose insolite da fare a Napoli possano rendere il vostro soggiorno nel capoluogo campano divertente e piacevole e che possano farvi scoprire il volto “segreto” di questa magnifica città.

Noi vi aspettiamo per gustarne il lato goloso e vi suggeriamo di leggere anche le nostre guide per visitare Napoli in un giorno e su cosa vedere in cittĂ  in 3 giorni.

SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *