Il capoluogo dell’Emilia Romagna è una città vivace e allegra, ricca di belle chiese, puntellata da alte torri e caratterizzata da una cucina sublime. Di seguito vi consigliamo le migliori cose da vedere a Bologna durante la vostra visita.
Vi ricordiamo, inoltre, che Bologna è una città a misura d’uomo e che la potrete girare tranquillamente a piedi: un walking tour del capoluogo dell’Emilia Romagna, infatti, è il modo migliore per esplorare la città.
Una visita a Bologna deve partire da Piazza Maggiore, la piazza principale della città e il suo cuore pulsante.
Qui si affacciano alcuni degli edifici storici più importi del capoluogo emiliano: il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Banchi, la Basilica di San Petronio e il Palazzo del Podestà.
Durante l’estate Piazza Maggiore diventa un enorme cinema a cielo aperto grazie all’iniziativa Sotto le Stelle del Cinema della Cineteca di Bologna.
Come accennavamo all’inizio, Bologna è ricca di Torri: se nel Medioevo erano tantissime, oggi ne rimangono meno di venti, ma è comunque un gran numero!
Queste, un tempo, venivano erette a scopo difensivo e per sfoggiare il potere delle casate.
Le due torri più celebri sono la Torre degli Asinelli e quella della Garisenda.
La prima torre è visitabile, ma preparatevi a salire ben 498 gradini! Una volta in cima, però, verrete ricompensati con un panorama bellissimo sulla città.
Piazza Santo Stefano è una delle piazze più famose della città ed è conosciuta dagli abitanti coma Piazza delle Sette Chiese. Il progetto originale, infatti, prevedeva la costruzione di sette chiese che potessero riprodurre i luoghi Sacri di Gerusalemme.
Di quegli edifici oggi ne rimangono quattro e solo uno ha mantenuto il nome di Santo Stefano.
Quella che è conosciuta come Basilica di Santo Stefano o complesso delle Sette Chiese ospita la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
All’interno della Basilica è custodita una copia fedele del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Un’altra delle particolarità di Bologna sono i suoi portici: parliamo di circa 40 km di porticati solo all’interno del centro storico.
La loro costruzione iniziò nel Medioevo quando i proprietari degli edifici iniziarono a costruirli per aumentare lo spazio abitativo. I portici, però, divennero ben presto un’importante protezione dagli eventi atmosferici e si trasformarono in una peculiarità della città emiliana.
Tra i portici da non perdere vi segnaliamo il quadriportico della Basilica di Santa Maria dei Servi (il più largo della città) e quello del palazzo arcivescovile (il più alto).
Tra le cose da vedere a Bologna ci sono sicuramente le sue chiese. Queste sono tantissime ed elencarvele tutte è pressoché impossibile, ma ci teniamo a segnalarvi quelle che proprio dovete visitare.
Infine, durante una visita in città, vi suggeriamo di fare un giro tra i mercati di Bologna: è qui, infatti, che potrete acquistare e assaggiare alcuni dei prodotti tipici più buoni in assoluto. Tra i mercati bolognesi vi segnaliamo il Mercato di Mezzo e il Mercato delle Erbe.
Dopo un giro tra i tanti banchi vi verrà sicuramente fame per cui ricordatevi di prenotare un tavolo in una buona trattoria per gustare i migliori piatti della cucina bolognese o, ancora meglio, scegliete di partecipare al nostro Food Tour di Bologna.
La visita guidata vi accompagnerà alla scoperta della città, dei suoi luoghi simbolo e delle sue prelibatezze. Assaggerete, tra i tanti piatti, i tortellini, la cotoletta alla bolognese (alternativa alla più conosciuta milanese) e la brazadela, un dolce della tradizione.
Vi aspettiamo!
Per prenotare vi basterà inviarci una mail a reservations@doeatbetter.com o contattarci tramite WhatsApp al numero +39 329 17.90.647.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”