State programmando un soggiorno a Napoli in famiglia? Di seguito vi consigliamo quali sono le 7 migliori cose da fare a Napoli con i bambini.
Il capoluogo campano, infatti, nonostante non sia la prima città a cui si pensa quando si cerca un luogo da visitare insieme ai bimbi, è ricchissima di attività dedicate al loro divertimento.
Oltre alle classiche attrazioni del centro di Napoli e ai bellissimi musei disseminati tra le strade del capoluogo campano, vogliamo consigliarvi alcune chicche davvero imperdibili.
Â
Iniziamo da Napoli Sotterranea, una vera e propria “città sotto la città ”, un mondo invisibile attraverso cui scoprire il passato del capoluogo campano.
Qui si srotolano 2000 anni di Storia: dall’epoca romana a quella moderna. Si parte dai resti dell’antica città greco – romana, si attraversa la Galleria Borbonica, fatta costruire da Ferdinando II, e si visita un rifugio antiaereo.
La visita si svolge a 40 metri di profondità , accompagnati da una guida e muniti di candele: un’esperienza che emozionerà sia i grandi, sia i più piccoli!
Â
Se preferite rimanere in superfice per gironzolare tra le vivaci (e caotiche) strade napoletane, allora il modo più divertente per scoprire la città insieme ai bimbi è quello di partecipare a un tour gastronomico!
Noi di Do Eat Better Experience ve ne proponiamo tre:
Â
Â
Â
Â
Ognuno di questi tour vi permetterà di muovervi in città tra le attrazioni più importanti. Sarete accompagnati da una guida esperta e appassionata che non solo vi racconterà storia, aneddoti e curiosità su ciò che vedrete, ma vi condurrà anche nei migliori ristoranti e locali di Napoli per assaggiare i piatti più buoni della tradizione campana.
Anche i bimbi e i ragazzi si divertiranno molto e avranno la possibilitĂ di scoprire la cittĂ da un punto di vista alternativo.
Ricordati, inoltre, che i bambini al di sotto dei 5 anni non pagano e i ragazzi dai 6 ai 12 anni hanno diritto al 50% di sconto.
Oltre al Food Tour, inoltre, c’è un’altra esperienza che divertirà sicuramente anche i più piccoli: una lezione di pizza.
Mettere le mani in pasta è sicuramente una delle più divertenti cose da fare a Napoli con i bambini e una delle esperienze da non perdere assolutamente in città .
Imparerete tutti insieme i segreti dei pizzaioli napoletani e, una volta a casa, potrete di nuovo divertirvi insieme con la ricetta perfetta che avrete imparato.
Nonostante si pensi a Napoli come una cittĂ invasa dal cemento, caotica e trafficata, esistono numerose aree verdi dove trascorrere qualche ora di tranquillitĂ in famiglia.
Il Real Bosco di Capodimonte, ad esempio, si estende fuori dall’omonimo museo per ben 120 ettari. Per visitarlo sono disponibili 7 percorsi percorribili a piedi o in bicicletta.
Anche il Real Orto Botanico è un luogo da non perdere e qui, molto spesso, sono organizzati eventi e manifestazioni interamente dedicati ai più piccoli.
Infine, anche la Villa Comunale, nei pressi del Lungomare, è una buona sosta per mangiare qualcosa su una panchina e lasciare i bimbi giocare un po’.
La Città della Scienza è, secondo noi, una tappa imperdibile se state visitando Napoli con i bambini.
Questa, infatti, non è un semplice museo, ma una vera e propria opportunità di vivere esperienze.
Al suo interno si trova una sezione dedicata al mare, un planetario, alcune esposizioni temporanee e un’intera area interattiva dedicata al corpo umano, Corporea.
In centro a Napoli, una delle esperienze più amate dai più piccoli è la passeggiata a San Gregorio Armeno, la celebre “via dei presepi”.
Tra pulcinella e gli storici presepi napoletani, ecco spuntare le moderne caricature di personaggi contemporanei: i bimbi si divertiranno moltissimo.
Attenzione, però, ai ladruncoli di quartiere!
Â
Infine, l’ultima delle cose da fare a Napoli con i bambini che ti consigliamo è la visita al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (il MAV).
Dopo essere stati nel sito archeologico e aver scoperto i resti dell’antica città romana, spostatevi all’interno del Museo adiacente gli scavi: qui, tra ricostruzioni tridimensionali, videoproiezioni, ologrammi e installazioni interattive, potrete immergervi in un’esperienza unica e scoprire Herculaneum così come dev’essere stata un tempo.
Questo museo piacerĂ anche ai bimbi, ne siamo certi!
Â
Speriamo che i nostri suggerimenti siano utili a organizzare il vostro soggiorno a Napoli in famiglia e ci auguriamo di ritrovarvi durante uno dei nostri food tour!
Intanto vi consigliamo di leggere anche le nostre guide per visitare Napoli in un giorno e in 3 giorni.
Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”