fbpx

Cosa Vedere a Trastevere

Trastevere è certamente il quartiere più caratteristico di Roma. Tra i vicoli di sanpietrini, i bar e le trattorie storiche, i negozietti di artigianato e l’allegria delle persone che si incrociano e si fermano a chiacchierare, qui si respira l’anima autentica della Città Eterna. Di giorno sembra quasi di trovarsi all’interno di un silenzioso borgo medievale e il caos cittadino pare essere distante anni luce. La sera, invece, le stradine si animano di giovani, ma non per questo il quartiere perde il suo fascino: le mille luci gli donano un’atmosfera se possibile ancor più magica. Questo è un quartiere da vivere appieno in ogni sua sfumatura ed è questo il motivo per cui abbiamo deciso di consigliarvi cosa vedere a Trastevere.

 

Basilica di Santa Maria in Trastevere

La Basilica di Santa Maria in Trastevere è una delle più belle di Roma.

Fu fatta costruire per volere di papa Papa Callisto nel III secolo e oggi è una tappa imperdibile per chi decide di recarsi a Trastevere.

La Chiesa è un vero e proprio gioiello e l’ora migliore per visitarla è il tramonto, quando i giochi di luce rendono ancora più evocativi i mosaici sulla facciata.

Anche l’interno della Basilica è meraviglioso e tra le tre navate lo sguardo si perde tra stucchi e affreschi.

Una curiosità: di fronte alla Chiesa si trova quella che viene considerata la fontana più antica di Roma.

cosa vedere a trastevere santa maria

 

Le altre Chiese di Trastevere

Tra i suggerimenti su cosa vedere a Trastevere non possiamo che inserire una passeggiata tra le affascinanti Chiese del quartiere.

Oltre alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, infatti, vi suggeriamo una visita anche a queste 3 Chiese:

  • La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere: qui riposano i resti di Santa Cecilia. Da non perdere il meraviglioso affresco di Pietro Cavallini raffigurante il Giudizio Universale.
  • La Chiesa di Santa Maria della Scala: costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del Seicento per ospitare l’icona miracolosa della Madonna della Scala.
  • La Chiesa di San Francesco a Ripa: al suo interno è custodita la statua della Beata Ludovica Albertoni scolpita da Gian Lorenzo Bernini.

cosa vedere a trastevere santa cecilia

 

Museo di Roma in Trastevere

Il Museo di Roma in Trastevere si trova in Piazza Sant’Egidio, all’interno dell’ex convento carmelitano.

Qui sono conservati materiali diversi ed eterogenei che raccontano Roma, Trastevere e la vita quotidiana dei suoi abitanti. Ci sono dipinti, stampe, disegni e scenografie allestite per raccontare la vita dei tempi passati.

All’interno del museo si trovano anche i calchi di tre statue parlanti, sculture in cui si usava attaccare messaggi anonimi di critica e satira nei confronti delle istituzioni.

È molto interessante anche la stanza di Trilussa, sala dedicata al celebre poeta famoso per i suoi versi in dialetto romanesco.

 

Le piazze di Trastevere

Passeggiare per Trastevere vuol dire perdersi tra vicoli e stradine dove il tempo sembra essersi fermato, dove la vita scorre con un ritmo diverso rispetto al resto della città. Per capire questo quartiere di Roma bisogna viverlo, lasciarsi andare e fermarsi davanti alle vetrine dei negozietti, scovare angoli nascosti e sostare nelle sue piazze per osservare la gente che va e che viene.

Ecco perché abbiamo deciso di inserire tra i consigli su cosa vedere a Trastevere anche 3 delle sue piazze.

  • Piazza Santa Maria: la stessa su cui si affaccia la Basilica è una dei punti di ritrovo più famosi del quartiere e la sera si anima di vita.
  • Piazza Trilussa: dedicata al poeta romano, questa piazza è caratterizzata dalla bella fontana commissionata da Papa Paolo V Borghese. La Piazza si trova vicino al celebre Ponte Sisto.
  • Piazza Gioacchino Belli: un’altra delle suggestive piazze di Trastevere, anche questa intitolata ad un famoso poeta romano.

cosa vedere a trastevere

 

Le ville di Trastevere

Nel quartiere di Trastevere sono sorte, nel corso dei secoli, numerose ville. Tra le più belle e interessanti ci sono Villa Sciarra, contornata da un bellissimo parco, Villa Lante e Villa Farnesina, forse la più celebre di tutte.

Villa Farnesina

La Villa Farnesina fu costruita nel Cinquecento da Baldassare Peruzzi per il banchiere Agostino Chigi.

I suoi interni furono decorati, tra gli altri, da Raffaello. La sala più famosa è sicuramente la Loggia di Amore e Psiche affrescata proprio dal celebre pittore. La volta è stata letteralmente trasformata in un pergolato regalando al visitatore un colpo d’occhio da mozzare il fiato.

Oggi la villa è utilizza dall’Accademia dei Lincei come sede di rappresentanza, ma è visitabile in giorni e orari specifici informandosi sul sito di Villa Farnesina.

 

L’Orto Botanico

Non troppo lontano da Piazza Santa Maria e da Villa Farnesina si trova l’Orto Botanico, una delle cose da vedere a Trastevere.

Questo immenso giardino si sviluppa su 12 ettari ed è uno dei più grandi orti botanici d’Italia.

Una passeggiata tra il verde è sempre una buona idea!

cosa vedere a trastevere

 

Il Gianicolo

Il Gianicolo è conosciuto anche l’“ottavo colle romano”. Da molti è considerato uno dei luoghi più romantici di Roma e non potevamo non includerlo nei nostri consigli su cosa vedere a Trastevere.

Da qui la vista è meravigliosa: si vede praticamente tutta Roma.

 

La cucina romana a Trastevere

Concludiamo parlando di cucina, perché Trastevere è da tutti considerato sinonimo di buona cucina romana. Qui si trovano alcune delle migliori trattorie di Roma e tra Gricia, Carbonara, Amatriciana, supplì, carciofi alla Giudia e trippa, alcuni ristoranti tradizionali sono diventati delle vere e proprie istituzioni, come Da Cencio – La Parolaccia, dove è comune venir insultati dai camerieri!

Se siete degli amanti della buona tavola e volete scoprire alcuni dei piatti tipici tradizionali romani, allora dovete partecipare a uno dei nostri tour gastronomici a Trastevere. In una passeggiata di 3 ore e mezza avrete modo di scoprire il quartiere più autentico di Roma e assaggiare alcuni dei più buoni piatti tipici della città.

Vi abbiamo svelato cosa vedere a Trastevere, ora siete pronti a godervi questo tradizionale quartiere romano?

cosa vedere a trastevere roma carbonara

cosa vedere a trastevere roma suppli

SHARE
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
SELENE

SELENE

Laureata in Lettere e in Comunicazione e Culture dei Media, ama scrivere e raccontare. Il primo viaggio l'ha fatto che aveva solo due mesi e mezzo e da allora non si è più fermata. Ogni suo viaggio è accompagnato, ovviamente, da più assaggi della cucina locale! Oggi racconta questo e altro sul suo blog "Viaggi che Mangi" e nel frattempo scrive per altri portali.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin

SU DI NOI

Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.

SEGUICI

ARTICOLI COLLEGATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *