Da EXPO 2015 Milano è diventata una delle mete più visitate d’Europa, andando a collocarsi nel novero delle città da scoprire in un weekend.
Gli ottimi collegamenti aeroportuali e ferroviari la rendono facile da raggiungere e permettono ai visitatori di scoprirne le bellezze con grande comodità. Nel nostro itinerario vi consigliamo cosa vedere a Milano in 2 giorni.
Il capoluogo lombardo si presta bene ad essere visitato in 48 ore, dimenticate l’automobile e spostatevi a piedi, Milano è ricca di zone pedonali, o per spostamenti più lunghi affidatevi all’efficiente rete di trasporto pubblico ATM.
Il nostro itinerario parte dal cuore della città: il Duomo. Le iconiche guglie e la maestosità dei marmi di Candoglia lasciano a bocca aperta. L’importanza che la cattedrale riveste per i milanesi è sottolineata dalle numerose testimonianze storiche e artistiche che lo ritraggono, una su tutte la Madonnina in rame dorato che svetta sulla guglia maggiore.
Vi consigliamo una visita all’interno e, se vi sentite in gran forma, la salita alle terrazze utilizzando i 165 scalini. Dopo aver ammirato il gioiello del gotico italiano, entrate nella maestosa Galleria Vittorio Emanuele II, il salotto buono dell’alta società, pieno di scintillanti vetrine delle maison più lussuose.
Percorrendo la Galleria si esce su piazza della Scala, sede del celebre teatro. Seguendo via Manzoni si giunge facilmente in Montenapoleone, via cardine del quadrilatero della moda, dove le griffe più esclusive vi attendono con le ultime collezioni.
Se la sete di shopping non è ancora passata, dopotutto Milano è la capitale della moda, da San Babila imboccate l’affolatto Corso Vittorio Emanuele, oppure, se volete dedicarvi all’arte, alla destra del Duomo si trovano due musei importantissimi: il museo del Novecento e Palazzo Reale.
Dopo un’intensa giornata arriva l’ora del relax e quale posto migliore dei Navigli, dove la movida milanese è più fervente? Alle 18.00 scatta l’ora più attesa dai milanesi: l’aperitivo. Fiumi di persone si riversano dalla Darsena sulle alzaie, affollando i locali bevendo un drink e stuzzicando qualcosa. Se volete provare l’esperienza dell’ape, vi consigliamo di prenotare il nostro tour aperitivo, che vi condurrà in alcuni dei locali migliori dei Navigli.
Il secondo giorno del weekend parte da un altro simbolo della città meneghina: il Castello Sforzesco, dimora dei signori di Milano nel Rinascimento. È un castello enorme, con sette musei tematici all’interno e tanti scorci interessanti. Fate un giro sul camminamento di ronda, Milano si aprirà davanti a voi in tutto il suo splendore.
Attraversando il Cortile delle Armi entrerete in Parco Sempione, che anticamente era il bosco di caccia degli Sforza. Oggi è il parco più frequentato dai milanesi, che fanno un pic-nic, prendono il sole o fanno sport.
All’estremità settentrionale del Parco si erge l’Arco della Pace, arco trionfale, in stile neoclassico progettato da Luigi Cagnola, autore anche della vicina Arena Civica. Dopo la passeggiata alla scoperta della milano sforzesca è l’ora di immergersi nel suo cuore bohème: Brera, il quartiere artistico.
Brera è una delle zone in cui è più bello camminare senza meta, perdendosi tra le vie fiorite, le chiese e i piccoli segreti nascosti. Il nostro tour gourmet abbina la visita del quartiere a delle ottime tappe food. Dopo aver mangiato non si può perdere la Pinacoteca di Brera, una delle più importanti collezioni d’arte di tutta Italia.
Il cuore storico di Milano sfuma in Porta Nuova, tra i nuovi grattacieli cittadini che fanno parte di un tessuto urbanistico moderno, volto al futuro e all’innovazione. Fulcro di questa visione è piazza Gae Aulenti, dominata dai 231 metri della Unicredit Tower, il palazzo più alto d’Italia. Muovendosi intorno alla pizza si scorgono altri simboli della nuova Milano, quali il bellissimo Bosco Verticale, un duo di grattacieli alberati votati da New York Times come i palazzi più belli al mondo o la recente biblioteca degli Alberi, un grande parco in cui sono state piantate specie diverse di piccoli alberi, fiori ed arbusti.
I palazzi di Isola fanno parte del moderno skyline meneghino, in linea con quello di altre grandi città europee, che stanno rendendo Milano una città sempre più accattivante e di respiro internazionale.
Se vi abbiamo incuriosito con il nostro itinerario di cosa vedere a Milano in 2 giorni, vi aspettiamo in città per portarvi alla scoperta del suo gustoso lato mangereccio con i nostri tour enogastronomici.
Gabriele è metà italiano e metà francese. Grande appassionato di enogastronomia, ama viaggiare alla scoperta della cultura culinaria di qualsiasi paese, ma il suo cuore è sempre nella pulsante Milano. Scrive di cibo e viaggi sul suo blog Spignattando.
Abbiamo creato fantastici food tour e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”