La Superba, così la definì Francesco Petrarca nel Trecento. Genova fu casa natale di personaggi illustri del calibro di Cristoforo Colombo, Mazzini e Montale. Il suo fascino ineguagliabile colpì viaggiatori da ogni parte del mondo tanto da essere decantata da scrittori e poeti tra cui anche Oscar Wilde. Il capoluogo ligure, ancora oggi, affascina il visitatore attento che decide di lasciarsi rapire dai contrasti di questa città la cui storia si sviluppa tra mare e montagne, tra gloria e duro lavoro, tra passato e presente. Per anni visitata solamente per il suo famoso Acquario, oggi Genova rinasce grazie alle sue bellezze che piano, piano si stanno lasciando scoprire. Nonostante ci sia ancora chi la attraversa di fretta per correre verso le Cinque Terre, sempre più turisti decidono di fermarsi in città per viverla con più calma. Il capoluogo ligure merita decisamente più tempo per essere apprezzato, ma in caso non ne aveste a sufficienza, ecco qualche consiglio su cosa vedere a Genova in un giorno.
Cosa vedere a Genova: i nostri consigli
Villa del Principe
L’itinerario che vi consigliamo per visitare Genova in un giorno parte per comodità dalla Stazione Ferroviaria di Genova Piazza Principe, il punto perfetto sia per chi arriva in treno, sia per chi raggiunge Genova in auto (nei dintorni troverete alcuni parcheggi a pagamento compreso quello della Stazione, quello di Di Negro e quello dell’Acquario).
La prima tappa che vi suggeriamo è la Villa del Principe, antica residenza privata del principe ammiraglio Andrea Doria.
L’edificio un tempo si trovava all’esterno delle mura cittadine. Dalla sua “reggia” l’ammiraglio poteva mantenere salda la sua influenza sulla città tenendosi, però, a debita distanza dal Palazzo Ducale, vero e proprio centro del potere.
Oggi i suoi interni sono visitabili attraverso un percorso museale davvero molto interessante che si sviluppa tra le stanze private che un tempo appartenevano ad Andrea Doria. L’ingresso è a pagamento, mentre l’entrata ai magnifici giardini è gratuita. Fateci un salto!
Via Balbi
A questo punto potete incamminarvi verso il centro storico percorrendo Via Balbi, strada fatta costruire per volere di Stefano Balbi, ricco banchiere genovese che qui fece costruire la sua maestosa residenza, quella che oggi prende il nome di Palazzo Reale. Al suo interno è ospitato uno dei più bei musei genovesi il cui percorso si sviluppa tra arredi d’epoca e importanti opere d’arte tra cui dipinti del Van Dyck e dello Strozzi.
Giunti alla fine della strada vi ritroverete in Piazza della Nunziata. Qui non dimenticatevi di entrare all’interno della Basilica della Santissima Annunziata del Vastato: la magnificenza del suo stile barocco vi lascerà letteralmente a bocca aperta.
Il Porto Antico e l’Acquario
I nostri suggerimenti su cosa vedere a Genova in un giorno proseguono e l’itinerario continua verso il Porto Antico, l’area progettata dall’architetto genovese Renzo Piano i cui lavori terminarono nel 1992 donando alla città un nuovo aspetto.
Qui troverete il celebre Acquario di Genova che negli ultimi anni si è ancor più ampliato arrivando a ospitare circa 12.000 esemplari di 600 specie diverse. Una visita capace di divertire sia grandi che piccini. Ricordatevi che per girarlo tutto impiegherete almeno un paio d’ore: se volete visitarlo dovrete rinunciare a qualcos’altro.
I caruggi
Il centro storico di Genova è un luogo ricco di suggestioni ed è una tappa imperdibile di questo itinerario.
Da Sottoripa risalite verso Piazza De Ferrari infilandovi tra gli stretti vicoli genovesi. I caruggi hanno origine medievale e da qui passavano le merci che uscivano dal porto verso le botteghe o le case nobiliari. La luce del sole filtra lieve tra le facciate colorate degli edifici e tra i panni stesi tra una finestra e l’altra. Un tempo anche i saraceni che provavano a razziare la città rimanevano incastrati nel labirinto dei vicoli di Genova!
La Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo sorge maestosa a pochi passi dai caruggi. La sua facciata in stile gotico genovese è sempre capace di colpire il visitatore e le sue fasce bianche e nere, simbolo di nobiltà, ricordano il passato importante dell’antica Repubblica.
La Chiesa fu eretta intorno al 1098 su una precedente basilica e nel corso dei secoli subì numerosissimi rimaneggiamenti. Al suo interno sono custodite le ceneri di San Giovanni Battista, portate in città alla fine della Prima Crociata, e un ordigno inesploso della Seconda Guerra Mondiale.
Palazzo Ducale e Piazza De Ferrari
A pochi passi dalla Cattedrale troverete il Palazzo Ducale sede del dogato dell’antica Repubblica. Oggi al suo interno vengono allestite mostre e organizzati convegni.
A pochi passi dal Palazzo si trova una meravigliosa Chiesa: la Chiesa del Gesù. Non dimenticatevi per nessuna ragione di entrare al suo interno: qui troverete alcune bellissime opere di Rubens e Guido Reni.
Una volta fuori potrete dirigervi in Piazza De Ferrari, la piazza principale della città e il luogo preferito per gli appuntamenti dai suoi abitanti.
Se avrete tempo e voglia potreste fare due passi lungo Via XX Settembre, la strada dello shopping cittadino.
Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli
Siamo giunti al termine di questa giornata in giro per il capoluogo ligure. Sulla via del ritorno verso la Stazione di Piazza Principe, il nostro consiglio è quello di passare per Via Garibaldi, conosciuta anche come “Strada Nuova”.
La via fu edificata nella seconda metà del XVI secolo, periodo in cui iniziarono a sorgere anche i magnifici palazzi che si incontrano lungo tutta la sua lunghezza. Strada Nuova fu studiata da Pieter Paul Rubens che, con i suoi disegni, contribuì a esportare lo stile rinascimentale nel Nord Europa.
In Via Garibaldi si trova un bellissimo percorso museale, i Musei di Strada Nuova: all’interno di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi sono conservate opere di Van Dyck, Rubens, Caravaggio e Canova. Una visita che, se avete tempo, vi consigliamo di fare: in questo modo avrete modo di scoprire gli interni di alcuni dei più bei Palazzi dei Rolli, quegli edifici che, durante l’epoca della Repubblica di Genova, potevano ospitare re, papi, principi e consoli venuti in visita alla città.
Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli di Genova sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Cosa mangiare a Genova durante una visita di un giorno
Durante la vostra visita di un giorno a Genova vorrete di certo fermarvi per assaggiare le specialità della città: pasta al pesto, focaccia, farinata, acciughe alla ligure e stoccafisso accomodato sono solo alcuni dei piatti più celebri del capoluogo ligure.
Se vorrete scoprirli tutti, ma senza perdere troppo tempo, perché non partecipate a uno dei nostri tour enogastronomici a Genova? Ce n’è per tutti i gusti: dal tour gastronomico tradizionale, a un percorso pensato per gli amanti dello street – food e non manca neanche la possibilità di partecipare a un corso di cucina con degustazione finale!
Partecipando a uno dei nostri tour enogastronomici itineranti avrete la possibilità non solo di scoprire e visitare Genova e i suoi angoli più belli, ma anche l’opportunità di gustare alcuni dei piatti tradizionali più golosi. Noi vi aspettiamo!
Speriamo che i nostri suggerimenti su cosa vedere a Genova in un giorno vi abbiamo incuriositi e vi siano utili per organizzare al meglio la vostra giornata in città.