Se siete in viaggio per l’Italia e viaggiate in auto o in treno da Venezia a Firenze, o da Milano a Roma, non potete perdere l’occasione di visitare Bologna, città che negli ultimi anni ha inaspettatamente incuriosito migliaia di visitatori. Se vuoi scoprire cosa vedere a Bologna in un giorno, sei nel posto giusto.
Bologna è conosciuta come la città “Grassa”, ma anche come “la Rossa” (se salite sulla torre degli Asinelli e osservate la città dall’alto capirete di cosa sto parlando!) e la “Dotta” grazie alla sua antichissima e famosa università che fin dalla sua fondazione ha attirato migliaia di studenti da tutta Italia e ora – il mondo intero! Scopriamo cosa c’è da vedere a Bologna in un giorno e alcuni dei suoi luoghi interessanti da non perdere in una gita di un giorno a Bologna.
Per fortuna tutti – compresi i posti dove si può provare l’ottima cucina locale – sono nel centro della città e non bisogna andare troppo lontano!
Piazza Maggiore è la piazza principale della città. Ospita molti eventi temporanei e fiere, ed è un luogo amato dalla gente del posto, dagli studenti e dai turisti. In estate qui si svolge uno dei più grandi cinema all’aperto d’Europa, il festival cinematografico “Sotto le stelle del cinema” con film in inglese o in italiano (con sottotitoli in inglese). La piazza è circondata da edifici storici come Palazzo d’Accursio, oggi sede del municipio, Palazzo del Podestà, Palazzo dei Banchi, e la Basilica di San Petronio, l’antica cattedrale che colpisce per la sua facciata incompiuta. Se si arriva da via Indipendenza, si ci può accedere da piazza del Nettuno, dove si trova uno dei simboli architettonici di Bologna: la fontana del Nettuno di Giambologna. Palazzo Re Enzo è sulla sinistra e la Sala Borsa, la principale biblioteca cittadina, sulla destra. Le due piazze nascondono due dei sette cosiddetti segreti di Bologna: divertitevi a cercarli!
Sul lato destro della Basilica di San Petronio si trova via dell’Archiginnasio. Risalente al XVI secolo, il Palazzo dell’Archiginnasio è uno dei più importanti edifici storici di Bologna. È la sede medievale dell’università, e oggi ospita una biblioteca e il teatro di anatomia, il luogo dove i primi medici laureati dell’Università di Bologna hanno iniziato a conoscere l’anatomia umana.
Passeggiando tra le colonne del Palazzo dei Banchi da Piazza Maggiore vi troverete a Mercato di Mezzo un pezzo importante della cultura gastronomica bolognese perché fu un mercato all’aperto medievale poi trasformato nel primo coperto della città. Qui si può trovare carne, salumi tradizionali come mortadella e prosciutto di Parma, pasta fresca (tortellini, tortelloni, balanzoni e altro ancora), pesce, frutta e verdura fresca, pane e dolci (visitate Paolo Atti & son, il panificio tradizionale del centro storico!) e vino locale. L’Osteria del sole è un luogo storico dove è possibile acquistare il vino portando il proprio cibo, condividendo i tavoli con altri turisti, studenti e persone del posto. Non è abbastanza? Allora scoprite di più sui mercati di Bologna.
Volete ancora saperne di più su cosa vedere a Bologna in un giorno? Continuiamo.
Probabilmente il simbolo principale di Bologna, fu costruito nel XII secolo dalla famiglia Asinelli. La torre più corta accanto ad essa è la torre Garisenda, e sono due delle torri medievali sopravvissute al passare del tempo. Si può entrare nella torre degli Asinelli e salire i 498 gradini che portano in cima, uno dei pochi punti che offrono una splendida vista sulla città. Ma se siete studenti, fate attenzione! Secondo la leggenda, se si sale prima di laurearsi non ci si laurea mai!
Bologna è famosa per i suoi portici rossastri, altro simbolo dell’architettura storica locale. Non esistono città con portici così lunghi (circa 40 km in totale) e per questi motivi sono state considerate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Come potete immaginare, si può fare a meno degli ombrelli se si vive a Bologna!
Gli studenti universitari sono una gran parte della popolazione locale (circa 80.000) e Bologna è molto famosa per la sua vivace vita universitaria. Se volete provare a sentirvi come un vero studente locale dovreste passeggiare lungo i portici di via Zamboni, sede di molti palazzi storici universitari, e di piazza Verdi, dove si trova anche il teatro cittadino. Palazzo Poggi ospita musei universitari come il Museo di Palazzo Poggi e il Museo Europeo degli Studenti. Assicuratevi di poter tornare la sera e di poter bere un drink in via Petroni!
Se vi incuriosiscono i luoghi descritti nell’articolo, il nostro tour gastronomico tradizionale bolognese è ciò che fa per voi! Avrete anche la grande opportunità di assaggiare tutti i principali cibi della tradizione bolognese come la mortadella, i tortellini, i tortelloni, le tagliatelle, la cotoletta bolognese e la speciale torta di riso bolognese e scoprire le storie che stanno dietro all’origine di queste ricette! E vi sveleremo tutte le leggende che ci sono su questa bellissima città.
Ti abbiamo convinto ? Che cosa stai aspettando? Vieni a visitare questa città stupenda! Questa è solo una breve lista su cosa vedere a Bologna in un giorno, una città che ha da offrire molte attività e che certamente non vi deluderà.
Amelia is a translator, a food guide and an English teacher. She lives in Bologna, loves cooking, reading and meeting people from different countries and cultures. She’s keen on Italian and international cooking; she’s interested in how Italian food culture is perceived in other countries and how it has been adapted to local taste.
Abbiamo creato fantastici tour gastronomici e esperienze gastronomiche che vi immergeranno nella cultura gastronomica locale. Piatti tipici serviti in diversi ristoranti a cui la città fa da sfondo.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”