Se si parla di Italia si parla di cibo.
Una delle particolarità del cibo italiano è che ogni regione ha una sua specialità: per questo motivo mangiare è il miglior modo per conoscere la cultura locale.
A causa della grande varietà di piatti che puoi trovare, scegliere cosa mangiare alle Cinque Terre può essere difficile. Non ti preoccupare!
Qui trovi una lista dei piatti tipici che devi assolutamente mangiare alle Cinque Terre!
Probabilmente uno dei piatti più famosi delle Cinque Terre. La pesca delle cozze è una delle attività più praticate in questa area; è un metodo di pesca molto antico che viene tramandato di generazione in generazione. Di solito le cozze (o muscoli, come vengono chiamati in questa zona) sono ripieni di mollica di pane, uova, parmigiano, aglio e prezzemolo. Come ogni ricetta italiana, esistono diverse versioni di questo piatto, ogni famiglia ha una ricetta che potrebbe cambiare leggermente, ad esempio alcune persone aggiungono della mortadella.
Se stei in dubbio su cosa mangiare alle Cinque Terre, sicuramente non puoi non assaggiare le acciughe, specialmente se ti trovi a Monterosso, dove la pesca delle acciughe è molto praticata! Sono conservate sotto sale in un vasetto chiamato “arborella” per almeno 40 giorni. Quando sono pronte, possono essere mangiate con olio, origano e aglio oppure utilizzate per aggiungere gusto ad altri piatti.
Come avrete capito tra le cose da mangiare alle Cinque Terre c’è principalmente pesce, e se vi trovate qui, dovete assolutamente provare le frittelle di bianchetti! La ricetta è molto semplice quanto gustosa: i bianchetti vengono immersi in una pastella di farina, acqua, sale e olio e poi fritti.
Se preferite mangiare qualcosa di diverso dal pesce, la zuppa Mescciüa fa per voi! Nata nel XIV secolo, la “Mescciüa”, che in dialetto vuol dire “mescolata”, è una zuppa di legumi come fagioli, ceci e lenticchie, cucinati separatamente e poi mischiati insieme. Se vuoi mangiare la zuppa come un vero locale, non dimenticarti di aggiungere il pepe nero!
Un piatto tipico della tradizione. È una ricetta molto antica, le donne preparavano gli sgabei per i mariti che avevano bisogno di energie per lavorare. L’impasto dello sgabeo è fatto semplicemente con farina, sale e acqua e viene poi fritto nell’olio. Oggi vengono spesso farcini con salumi e formaggi, è possibile trovare una versione dolce, anche se la ricetta tradizionale è quella salata.
In passato veniva cucinata per celebrare San Giovanni il 24 Giugno, ma oggi è molto facile trovare la torta di riso per tutto l’arco dell’anno. Ci sono due versioni di questa torta, può essere sia dolce che salata.
Parlando dei piatti tipici da mangiare alle Cinque Terre, non poteva mancare la “monterossina”. Questa torta è nata in uno dei 5 paesini delle Cinque Terre, Monterosso, e non è una delle torte più leggere che si possa trovare! La pasta briseè è farcita con uno strato di pan di spagna, cioccolato, crema pasticcera e marmellata.
Visitando le Cinque Terre, noterai nei dolci una forte presenza del vino, una tradizione del luogo. Il Pandolce è una tipica torta Ligure con uvetta e canditi ma nella versione che trovi alle Cinque Terre, viene aggiunto anche il Sciacchetrà, tipico vino locale.
E’ chiaro che le Cinque Terre hanno da offrire svariati piatti tipici e qui abbiamo fatto solo una piccola lista di cosa mangiare alle cinque terre, ma ci sono anche moltissime altre cose!
Se sei appassionato di cibo, devi assolutamente unirti ad uno dei nostri tour gastronomici e goderti l’esperienza di mangiare come un vero locale. Dai un’occhiata al nostro sito e prenota un tour gastronomico a La Spezia Cinque Terre!
Sara è nata a La Spezia ed è molto legata alla sua città e appassionata della tradizione ligure. Ama viaggiare per conoscere nuove persone e culture ed è anche molto interessata alla cultura enogastronomica. Per questo motivi ama condurre i tour gastronomici a La Spezia, in quanto uniscono entrambe le sue passioni!
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 17.279,77 capitale sociale interamente versato
Licenza Travel Agency n. 0161126
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”