È impossibile fare una breve lista dei migliori piatti da assaggiare a Napoli, sono troppi!
Una settimana non sarebbe sufficiente per provarli tutti, perché sono tanti e molto diversi tra loro: dal primo al dolce, compreso il caffè napoletano.
Abbiamo provato a fare una lista di cosa mangiare a Napoli, qui trovi i 5 piatti che devi assolutamente assaggiare:
Non puoi venire a Napoli senza assaggiare la pizza napoletana.
Se sarai a Napoli solo per un giorno o hai organizzato una vacanza in città, la pizza che assaggerai non te la dimenticherai facilmente!
Ma ricorda: per noi la vera pizza napoletana è la Margherita (salsa al pomodoro, mozzarella e basilico) o la Marinara (salsa al pomodoro, olio, aglio e origano).
Non hai bisogno di troppi ingredienti per provare la felicità!
In ogni regione dell’Italia, compresa la Campania, la pasta fa parte della tradizione.
Tra i diversi tipi di pasta, il più famoso a Napoli è lo Scialatiello, pasta fresca fatta a mano, lunga simile allo spaghetto ma piatta come la tagliatella, spesso condita con le vongole.
Nel tipico pranzo domenicale a Napoli vengono utilizzati diversi condimenti per la pasta: il ragù, la genovese, patate e provola sono solo alcuni esempi.
I Napoletani friggono tutto, pasta e pizza comprese.
Il “Cuoppo” è un cono di carta usato per poter mangiare il fritto per strada, lo puoi trovare ovunque ed è per tutti. Può essere riempito con il fritto di pesce, il fritto di terra (crocchette di patate, melanzane fritte, ricotta fritta ecc..), patatine fritte o con le “graffe”, ciambelle fritte ricoperte di zucchero.
Tutti i dolci napoletani sono molto buoni, infatti è difficile sceglierne uno!
Sicuramente il più rappresentativo di Napoli (e quello che tutti conoscono) è il babà, un dolce con impasto lievitato, rum e a forma di fungo.
Troverai tante riproduzioni del babà per le vie di Napoli, per questo diciamo che è un dolce rappresentativo della città, un po’ come il famoso corno rosso porta fortuna.
Oltre alla ricetta tradizionale, si possono trovare diverse versioni con crema, cioccolato o con il limoncello, ma ti suggeriamo di provare prima di tutti quello originale, per gustarti al meglio il sapore.
Come la pizza, dopo aver provato il caffè a Napoli difficilmente ne berrai un altro a casa.
Il caffè napoletano è un’arte e come tutte le arti non tutti riescono a farlo: pur avendo lo stesso caffè, ciò che fa la differenza è chi lo prepara, e i napoletani lo sanno bene.
Per i napoletani il caffè rappresenta un atto di amore, un vero e proprio rituale: per questo motivo non vedrai mai un napoletano prendere un caffè di corsa.
Devi prenderti un momento per te stesso mentre bevi un caffè: può durare un minuto se sei in ritardo, oppure ore e ore se hai la possibilità di poterti godere il momento in compagnia.
Napoli ha da offrire svariati piatti tipici e qui abbiamo fatto solo una piccola lista di cosa mangiare a Napoli, ma ci sono molte altre cose da assaggiare!
Se sei appassionato di cibo, devi assolutamente unirti ad uno dei nostri tour gastronomici e goderti l’esperienza di mangiare come un vero locale.
Puoi scegliere 3 diversi tour a Napoli: lo street food tour e il tour gastronomico pizza & co nel centro storico, o il tour gastronomico tradizionale nell’area di Vomero.
Dai un’occhiata al nostro sito e prenota un tour gastronomico a Napoli!
Alessandra è nata e cresciuta a Napoli e come tutti i napoletani pensa che il cibo migliore sia nella sua città! È mediatrice culturale e traduttrice e lavora nel turismo da quattro anni. Ama mostrare la sua città e la sua cultura attraverso il cibo e imparare da altre culture!
Abbiamo creato dei tour gastronomici e delle esperienze culinarie incredibili che vi mostreranno come e cosa piace mangiare alla gente del posto. Piatti tipici, serviti in diversi ristoranti, vi presenteranno la cultura gastronomica locale.
Do Eat Better Srl
Via San Vincenzo 4/11
16121 Genova
VAT: 02334090996
Euro 16.081,09 capitale sociale interamente versato
*100% di rimborso fino a 24 ore prima dell’inizio dell’attività con la “Tariffa smart”.
Non rimborsabile con la “Tariffa Base”