Home > Blog > Luoghi > Cosa mangiare a Bologna
bologna food tour

Cosa mangiare a Bologna

Benvenuti a Bologna, la città “grassa”!

Qui troverete una fantastica ed antica tradizione culinaria che ha attratto migliaia di visitatori in questi ultimi anni. E visto che per noi bolognesi la cucina è un aspetto molto importante, abbiamo deciso di dedicargli dozzine di eventi, incontri ed associazioni, creati per preservare questa tradizione.

Siamo talmente fieri di questa nostra cultura gastronomica che alcune ricette originali sono addirittura conservate nella Camera Di Commercio di Bologna.

Naturalmente a Bologna, patria del buon cibo, è possibile trovare facilmente delle lezioni di cucina e corsi specializzati per diventare uno sfoglino professionale. Lo sfoglino è  letteralmente “colui che tira la sfoglia” ed è la persona che sa preparare l’autentica pasta fresca come vuole l’antica ricetta, utilizzando solo uova e farina, facendo rotolare il mattarello e lavorando la pasta con le proprie mani: è una vera arte culinaria!

Qui di seguito ti elenchiamo una serie di piatti tradizionali bolognesi, in modo che un volta arrivato in città ti sia chiaro cosa mangiare a Bologna.

Mortadella

La nostra lista su “cosa mangiare a Bologna” non può che iniziare con la Mortadella, sicuramente una delle protagoniste delle prelibatezze locali e probabilmente il salume bolognese più buono e famoso.

La mortadella bolognese è un prodotto IGP: puro maiale selezionato, schiacciato e mischiato con lo strutto, leggermente speziato, farcito e cotto.

Ha delle caratteristiche tipiche: ha forma cilindrica, è compatta, vellutata al tatto e rosa.

A quanto pare, le sue origini risalgono ai romani e, sorprendentemente, la Mortadella IGP non è così grassa come si crede, perché è povera di colesterolo e sale ed è ricca di ferro, zinco, proteine e vitamine.

Ogni anno ad Ottobre si tiene il MortadellaBò, con assaggi in Piazza Maggiore e molti altri eventi, che celebrano questo speciale salume fortemente amato sia dai locali che dai turisti.

Assolutamente da provare è l’antipasto con la mousse di mortadella, una salsa di mortadella mischiata con panna salata e Parmigiano Reggiano.

mortadella

Crescentine fritte & Crescente

In tema di antipasti, se a Bologna mangi fuori, è d’obbligo ordinare un tagliere di salumi e formaggi locali.

Di solito si assaggiano con il pane o con le famose Crescentine, pastella fritta fatta con farina, acqua, sale, latte o strutto.

Lo strutto è l’ingrediente base anche di un altro sostituto del classico pane: il Crescente, ovvero una torta salata tradizionalmente fatta in casa con gli avanzi, prosciutto tagliato a dadini e pancetta.

Questa ricetta è molto legata alla tradizione del paese e per questo motivo la sua versione originale è conservata nella Camera di Commercio della città.

crescentine bologna

Tortellini

Sua Maestà il Tortellino fa parte di diritto nella lista dei migliori piatti da mangiare a Bologna!

È senza dubbio il piatto bolognese più famoso e rappresenta uno dei simboli della città.

Nel 1974 la ricetta originale fu archiviata dalla Dotta Confraternita del Tortellino e dall’Accademia Italiana della cucina nella Camera di Commercio di Bologna – 100g di lonza di maiale, 100g di prosciutto crudo, 100g di mortadella, 150g di parmigiano reggiano, 1 uovo, noce moscata.

È un piatto tipico del Natale, cucinato nel brodo, ma oggi lo puoi trovare anche condito con panna e prosciutto, tagliato a piccoli pezzi.

Anche se sia Modena che Bologna sostengono di avere l’originalità di questa speciale ricetta, le sue origini sono ancora sconosciute e la leggenda più famosa legata a questo fatto lo porta a metà strada, a Castelfranco Emilia, dove il proprietario della locanda Corona, dopo aver sbirciato una nobildonna attraverso un buco della serratura, è stato ispirato dalla sua bellezza per la creazione di una nuova specialità culinaria, il tortellino.

Riesci a vedere la forma di un ombelico femminile in esso?:)

tortellini bologna

tortellini bologna

Tortelloni

Buone notizie per i turisti vegetariani (mi dispiace, non per i vegani)!

Se siete rimasti delusi venendo a  sapere che tutte le prelibatezze tipiche sono a base di carne, siate pronti per questa grande versione dei tortellini senza carne.

I Tortelloni sono infatti una zuppa secca fatta in casa tradizionalmente servita alla Vigilia di Natale. Seguendo la tradizione originale, i tortelloni sono farciti con formaggio di capra o pecora e serviti con una salsa di pomodoro e burro (la c.d.“burro e oro”), ma li puoi trovare anche con altre farciture e salse, come ricotta e spinaci o zucca o amaretto e nigella conditi con burro e salvia.

Tagliatelle al ragù

Spesso all’estero conosciute anche come Spaghetti alla Bolognese o salsa alla bolognese, nella città emiliana il ragù è una deliziosa salsa con la carne tipicamente usata per condire le tagliatelle.

Le tagliatelle sono strisce di pasta fresca gialla che, seguendo la ricetta originale, deve essere spessa 7 mm.

Il ragù richiede una cottura molto lunga, intorno alle quattro ore: prima di tutto, bisogna fare un soffritto con burro, cipolla, carote, sedano, pancetta o lardo, poi si aggiunge macinato di manzo e maiale e successivamente si aggiunge vino bianco fino ad evaporazione. Infine si aggiunge la salsa di pomodoro per assaporarlo facendolo cuocere a fiamma molto bassa. Ogni tanto si aggiunge il brodo, sale, pepe e noce moscata.

Una volta provate, diventerai dipendente dalle originali tagliatelle al ragù di Bologna!

tagliatelle bologna

tagliatelle bologna

Cotoletta alla Bolognese o Petroniana

Senza dubbio uno piatti da assaggiare a Bologna: non è mai accompagnata da verdure o patate perché questa cotoletta è talmente tanto ricca che non hai bisogno di nient’altro e, inoltre, le porzioni sono grandissime!

In base alle classiche procedure descritte nella ricetta conservata alla Camera di Commercio, la fetta di carne viene passata nell’uovo sbattuto, impanata e cotta nel burro o nello strutto, poi ricoperta con Parmigiano Reggiano e prosciutto cotto, cucinata nel brodo di carne e successivamente coperta con fette di tartufo.

Solamente i più coraggiosi possono permettersi di prenderne una porzione! Una bomba!

Friggione

Buone notizie anche per gli ospiti vegani! Questa ricetta infatti è adatta anche a coloro che mangiano solo cibi che non contengono latte.

Legato alla tradizione della città, il Friggione è una salsa di pomodoro e cipolle, tipicamente servita con polenta o carne bollita (nella sua versione non veg).

Anche se può sembrare una ricetta molto semplice, questa ricetta è particolare e gli ingredienti originali con vui veniva preparata vengono conservati alla Camera di Commercio della cittò, insieme alle ricette dei piatti tradizionali più famosi.

 

Torta di riso o Torta degli Addobbi

La torta di riso o Torta degli Addobbi, è una torta molto speciale tradizionalmente legata alla “Festa degli addobbi”, antica festa religiosa che si tiene a Bologna ogni dieci anni la seconda domenica dopo Pasqua, che viene organizzata ogni volta in una parrocchia diversa.

Viene svolta una processione e per l’occasione i portici vengono decorati con vestiti di velluto colorati, nelle piazze vengono organizzati concerti e le persone festeggiano a casa con parenti ed amici mangiando la torta di riso.

Gli ingredienti: riso bollito nel latte, uova, amaretto, caramello, mandorle, cedro caramellato e Almond Amara, un liquore utilizzato per fare la crosta.

Fortunatamente, oggi non è necessario aspettare dieci anni per poter assaggiare la torta di riso: è sufficiente entrare in un panificio e chiederne un pezzo!

Brazadela

La Brazadela o Ciambella Bolognese è una tipica torta bolognese fatta in casa. La ricetta è molto semplice (farina, uova, zucchero, burro e lievito: tutto qui!) ed è cotta in uno stampo che le dà la forma di una grande ciambella: infatti, per questo motivo, nel dialetto bolognese brazelada vuol dire braccialetto!

Tradizionalmente viene servita nei giorni di festa o quando si riunisce la famiglia la domenica e si può assaggiare o inzuppandola in un bicchiere di vino rosso locale o nel cappuccino.

Ecco la nostra lista di “cosa mangiare a Bologna”! Vi è venuta fame?

Se hai in programma di visitare Bologna e vuoi assaggiare le prelibatezze questa bellissima città in modo insolito e divertente, unisciti al nostro tour gastronomico di Bologna, ti stiamo aspettando!