Bella, magica, affascinante e a tratti misteriosa: coì appare la città della laguna dopo il calar del sole.
Se Venezia è meravigliosa durante il giorno, la sera lo è ancor di più: le calli si svuotano, il silenzio fa da padrone e a disturbare è solo il rumore dei propri passi. Se avete intenzione di visitare il capoluogo veneto, allora risparmiate un po’ di forze durante il giorno per godervi la città dopo il tramonto!
In questo articolo abbiamo scelto di suggerirvi cosa fare a Venezia la sera, proponendovi 5 idee da non perdere!
Andar per bacari
I bacari sono le tipiche osterie veneziane: pochi posti a sedere e un lungo bancone per un ambiente familiare e popolare. Qui si viene per sorseggiare un bicchiere di vino o uno Spritz, il tipico aperitivo veneto, facendo due chiacchiere con gli amici e con l’oste.
Un bicchiere tira l’altro, si sa, ed è per questo che è meglio accompagnarli con i celebri cicchetti, piccole porzioni di cibo da consumarsi come aperitivo. I crostini con baccalà mantecato, la mozzarella in carrozza, i folpetti in umido e le sarde in saor sono tra i cicchetti preferiti dalle persone del posto e dai turisti.
I bacari si trovano un po’ in tutta Venezia, ma i più caratteristici sono quelli dei sestieri di San Polo e Cannareggio.
Se volete provarne un po’, vi consigliamo di partecipare al nostro tour enogastronomico a Venezia: insieme a una guida locale andrete alla scoperta dei migliori bacari di Venezia e assaggerete alcune delle più gustose prelibatezze tradizionali della città!
Fare una passeggiata romantica
Venezia è considerata da molti la città più romantica d’Italia: il fascino dei suoi canali e dei suoi edifici rendono il capoluogo veneto il posto giusto per una fuga romantica. E cosa c’è di meglio di una passeggiata serale, magari dopo una cena in un ottimo ristorante?
Venezia, al calar del sole, si trasforma: le sue calli si svuotano e diventano silenziose. Perdetevi in una passeggiata senza meta, lasciatevi guidare dall’istinto. Prima di rientrare in hotel, però, passate da San Marco: la piazza più celebre della città di notte assume tutto un altro aspetto. San Marco deserta è uno spettacolo da non perdere!
Se ancora non siete stanchi di tanto girovagare, dirigetevi anche verso il Ponte di Rialto per osservare il Canal Grande scorrere placido sotto di voi.
Fare un giro in gondola in notturna
Osservare Venezia che scorre sotto di voi dal Ponte di Rialto potrebbe farvi venir voglia di un giro in gondola in notturna.
Questa è una di quelle emozioni impossibili da dimenticare, credeteci! I canali deserti, le luci che si specchiano sull’acqua, i riflessi degli edifici sulla laguna, lasciano letteralmente a bocca aperta: Venezia di notte cambia aspetto, trasformandosi in una città ancor più romantica e misteriosa!
Assistere a uno spettacolo a Teatro
Un altro suggerimento su cosa fare a Venezia la sera che vi diamo è quello di recarvi a teatro. Gli spettacoli nel capoluogo veneto sono all’ordine del giorno e la scelta è molto vasta.
Se vorrete fare le cose in grande, vi suggeriamo di prenotare i biglietti al Teatro La Fenice, il più famoso teatro veneziano e uno dei più prestigiosi teatri lirici del mondo. La Fenice fa parte della storia di Venezia e nonostante gli incendi che lo distrussero più volte (l’ultimo, quello del 1996, fu il più tragico), oggi splende ancora di rara bellezza.
Anche il Teatro Malibran è celebre per l’opera ed è una valida alternativa al più noto Teatro La Fenice.
Se l’opera non è nelle vostre corde, invece, consultate il programma del Teatro Goldoni: troverete spettacoli per tutti i gusti. Questo, inoltre, è il più antico teatro di Venezia ancora esistente e fu inaugurato nel 1622 con il nome di Teatro Vendramin.
In caso non riusciste a prenotare un biglietto per uno spettacolo teatrale, consolatevi: Venezia è celebre per gli spettacoli di musica dal vivo in moltissimi locali della città! Se siete amanti del jazz, ad esempio, recatevi al Venezia Jazz Club.
Andare al Casinò
Infine, l’ultimo consiglio per godervi Venezia di sera è quello di recarvi al Casinò.
Il Casinò di Venezia fu inaugurato nel 1638 ed è riconosciuto come la più antica casa da gioco d’Europa!
Oggi il Casinò ha due sedi: una è Ca’ Vendramin Calergi, affacciata sul Canal Grande, residenza di dogi e ultima dimora del compositore Richard Wagner, l’altra è Ca’ Noghera, una struttura moderna che si trova vicino all’Aeroporto Marco Polo. Noi, ovviamente, vi suggeriamo di recarvi nella sede storica nel cuore di Venezia: è qui che si respira davvero la magia di Venezia e dei suoi edifici storici.
Una raccomandazione: tentate la fortuna, ma non esagerate!
Allora, avete scelto cosa fare a Venezia la sera? Quale di queste idee fa per voi? Noi vi aspettiamo per andare insieme alla scoperta del capoluogo veneto tra uno spritz e un cicchetto!
Se volete consigli su cosa vedere a Venezia durante il giorno date un’occhiata al nostro articolo.